la denuncia ai sindacati per disagi del personale e mancanza di risorse – .

la denuncia ai sindacati per disagi del personale e mancanza di risorse – .
la denuncia ai sindacati per disagi del personale e mancanza di risorse – .

LECCE – Un sit-in davanti alla Prefettura per manifestare il grande disagio e malessere di tutto il personale operativo dei Vigili del Fuoco del Comando di Lecce. La protesta è delle sigle sindacali Co.Na.Po. Sindacato Autonomo VVF, CGIL Funzione Pubblica e Confsal VVF; sotto i riflettori la drammatica situazione legata alla carenza di personale e mezzi di soccorso, anche con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulle criticità con cui il personale dei VVF si ritrova ad affrontare la consueta “emergenza incendi” estiva.
Co.Na. Po. Cgil e Confsal riconoscono l’impegno e la dedizione del Comandante, l’ingegner Roberta Lala, che in tutte le sedi ha documentato lo stress psicofisico del personale operativo unitamente alla mancanza di mezzi di soccorso. Tuttavia, gli uomini e le donne del Comando di Lecce, oggi liberi dal servizio e molti di loro anche dopo un turno di lavoro di 12 ore, iniziato ieri sera alle 20 e terminato questa mattina alle 8, hanno voluto con la loro presenza far sentire ancora una volta i cittadini di Il Salento consapevole della situazione di emergenza ormai prossimo al collasso.

Il Prefetto Luca Rotondi ha ricevuto rappresentanza ascoltando le problematiche portate dalle organizzazioni sindacali dei Vigili del Fuoco. I Vigili del Fuoco, da parte loro, hanno esposto le criticità legate alla campagna AlB e l’incremento e la complessità degli interventi legati al notevole afflusso turistico. Come detto, è aumentato il rischio di chiusura di almeno una sede dei Vigili del Fuoco in provincia per carenza di personale e mezzi di soccorso e il rischio non solo di non poter assicurare personale antincendio in occasione di eventi di pubblico spettacolo, ma anche di vedere richieste di intervento per le quali non è possibile garantire assistenza. A tal proposito, il Prefetto ha assicurato il suo impegno a supportare l’assegnazione temporanea di 60 unità operative, oltre alla richiesta di trattenere i 15 tirocinanti CS2023 fino al termine della campagna AlB.
È stato evidenziato il rischio concreto per gli Operatori dei Vigili del Fuoco legato alla assoluta mancanza di recupero psicofisico in un periodo, quello estivo, in cui alle difficoltà delle alte temperature stagionali si aggiungono quelle contingenti agli incendi.
In chiusura, il Prefetto ha confermato l’intenzione di procedere con un avviso pubblico di manifestazione di interesse riguardo alla nuova Sede Centrale dei Vigili del Fuoco del Comando e di reperire un terreno su cui edificare la sede.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Gli ascolti tv lunedì 10 giugno, in prima serata su Rai2 con gli Europei di atletica leggera – .
NEXT “Il Napoli ha altre priorità”: Cheddira in stand-by, la notizia sull’incontro con Manna