Autonomia differenziata e premiership, incontro pubblico a Potenza – .

Autonomia differenziata e premiership, incontro pubblico a Potenza – .
Autonomia differenziata e premiership, incontro pubblico a Potenza – .

L’incontro promosso da Spi Cgil Basilicata sulle autonomie differenziate, dal titolo “Autonomia differenziata e premiership. Storia di una società che cade”, si terrà lunedì 1 luglio alle ore 17 presso il Park Hotel di Potenza. Dopo i saluti del segretario generale della Cgil Basilicata, Fernando Mega, il segretario generale dello Spi Cgil Basilicata, Angelo Summa, introdurrà i lavori e aprirà la tavola rotonda moderata dall’inviata parlamentare di Domani, Daniela Preziosi.

Interverranno Gaetano Azzariti, professore ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università La Sapienza di Roma; Roberto Fico, già Presidente della Camera; Christian Ferrari, segretario nazionale della Cgil; Rosy Bindi, ex Ministro della Salute e della Famiglia; Tania Scacchetti, segretaria generale dello Spi Cgil ed Elisabetta Piccolotti, deputata AVS, membro della VII Commissione (cultura, scienza, istruzione).

“L’autonomia differenziata – afferma il segretario generale dello Spi Cgil Basilicata, Angelo Summa – è una controriforma che non danneggia solo il Sud, ma che fa male all’intero Paese, dividendolo e rendendolo irrilevante anche a livello europeo. Il disegno di legge aumenterà diseguaglianze e divari territoriali. Chi ne pagherà le conseguenze saranno i lavoratori, i pensionati, le fasce più deboli, i working poor. Saranno messi in discussione i pilastri del sistema Paese, a partire da sanità e istruzione, si assisterà a un ulteriore indebolimento del welfare universalistico e della sanità pubblica, rendendo difficile, soprattutto in alcune regioni come la Basilicata, il mantenimento dei livelli essenziali delle prestazioni, con un ulteriore aumento della migrazione sanitaria, che in Basilicata è già molto elevata.

Sarà impossibile – prosegue Summa – attuare una politica industriale e di sviluppo che ci faccia tornare a crescere e creare occupazione di qualità, con la regionalizzazione perfino dell’istruzione pubblica, pilastro dell’identità culturale nazionale”.

Con l’autonomia differenziata, insieme alla premiership, “che concentra il potere e riduce ulteriormente gli spazi di partecipazione e di mediazione politica, istituzionale e sociale”, secondo Summa “arriveremmo al definitivo superamento della nostra Repubblica parlamentare e della nostra Costituzione nata dalla Resistenza. Non possiamo permettere che si arrivi a questo. Abbiamo bisogno di connetterci alle persone e rispondere ai loro bisogni, altrimenti rischiamo di essere travolti. Il crollo dell’affluenza alle elezioni europee è un campanello d’allarme. La democrazia politica è la questione del nostro tempo. Senza democrazia politica non possiamo difendere il sistema di diritti sociali e civili che abbiamo conquistato in anni di lotta.
Per questo – conclude Summa – come Spi Cgil faremo ogni azione possibile per fermare questa legge scellerata. In difesa dei diritti, del Sud, della Basilicata, della nostra Costituzione e della nostra storia antifascista”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ogura vince la gara Moto2 ad Assen. – .
NEXT Baseball, il New Rimini vince due partite a Cagliari e chiude al terzo posto nel girone – .