Il contributo delle donne alle scienze forestali, incontro presso Unitus il 2 luglio – .

Il contributo delle donne alle scienze forestali, incontro presso Unitus il 2 luglio – .
Il contributo delle donne alle scienze forestali, incontro presso Unitus il 2 luglio – .

VITERBO – Workshop internazionale: Il contributo delle donne alle scienze forestali (Il contributo delle donne alle Scienze Forestali) – 2 luglio 2024 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30 Centro Agricolo Aula Magna Via SC De Lellis snc Viterbo

La ricerca forestale e la professione continuano a essere dominate dagli uomini; tuttavia, numerose personalità femminili di spicco emergono in tutto il mondo sia a livello tecnico che scientifico. Ciò è stato recentemente indagato e evidenziato da studi condotti sul tema dell’inclusione di genere nel settore forestale. L’importanza di questo argomento è stata discussa anche nella conferenza IUFRO (International Union of Forest Research Organizations) tenutasi di recente a Stoccolma (23-29 giugno 2024), che ha sottolineato come l’uguaglianza di genere stia attualmente affrontando sfide e ostacoli specifici perché per secoli gli uomini hanno dominato il settore e le sue organizzazioni numericamente, culturalmente e simbolicamente.

Crediamo che dedicare un evento internazionale a questo tema possa ottenere buoni consensi su scala locale e internazionale, oltre a rappresentare una buona occasione di visibilità per il progetto DIVERSO e per la didattica del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali – DAFNE. Il tema è di indiscusso interesse e ben si inserisce nel progetto di eccellenza Digital, Intelligent, Green and Sustainable (DIVER.SO.) sviluppato dal nostro Dipartimento.

Il team organizzativo del workshop è composto dai professori Angela Lo Monaco, Elena Di Mattia e Rachele Venanzi del DAFNE, che fanno parte del Task 3.2 Sistemi forestali e produzioni legnose e non legnose, attivamente coinvolti nello sviluppo della ricerca su questi temi e inseriti nel WP3 Sistemi forestali, naturali e seminaturali.

I relatori, il prof. Dott.ssa Cate Macinnis, Dott.ssa Janine Schweier, Dott.ssa Siti Syaliza Mustapha, Dott.ssa Maria Rita Gallozzi, La Dott.ssa Natascia Maganotti e la Dott.ssa Ilaria Dalla Vecchia, costituiscono un gruppo selezionato di scienziati che maggiormente contribuiscono alla ricerca internazionale nel campo delle scienze forestali.

Le foreste sono essenziali per il mantenimento della vita sulla Terra, ma dobbiamo anche essere consapevoli che le donne sono essenziali per la sostenibilità della gestione forestale. Lo scopo di questo incontro è promuovere una cultura inclusiva per lo specifico “mondo delle foreste” che contiene l’essenza del significato di complessità, interazione e confronto.

Considerare le opinioni degli altri è un esercizio di tolleranza e inclusività. Discutere del contributo delle donne, soprattutto in un contesto universitario dove ricerca, istruzione e formazione costituiscono identità, è anche un atto simbolico di inclusività.

Utilizzo

Il Progetto Eccellenza Digitale, Intelligente, Verde e Sostenibile (DIVER.SO.), https://www.unitus.it/ricerca/dipartimenti-di-cellenza/, è stato finanziato partecipando ad un Bando Ministeriale per Dipartimenti di Eccellenza.

Nel2022Il DAFNE ha dimostrato ancora una volta il suo alto livello di ricerca scientifica, ottenendo il primo posto in Italia nel campo delle Scienze Agrarie e Veterinarie (Area 07) tra i 180 “Dipartimenti di Eccellenza” selezionati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Questo successo ha garantito il finanziamento del nuovo progetto “Digital, Intelligent, Green and Sustainable” (acronimo: DIVER.So), che verrà sviluppato nel quinquennio 2023-2027.

DAFNE aveva già vinto nel 2018 con SAFE MED, partecipando al bando precedente.

Nel progetto di eccellenza, la Prof.ssa Angela Lo Monaco coordina il Task 3.2 Sistemi forestali e produzioni legnose e non legnose, di cui fanno parte i Proff. Angela Lo Monaco, Rodolfo Picchio, Elena Di Mattia, Rachele Venanzi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV CCCP “in post”. – – .
NEXT Dear Freak è il primo singolo di Nancy Tungsten sull’incontro di due persone diverse.