Breaking news
incontro con un cinefilo d’eccezione – . -
è Salvatore Barba – . -
Vittima di 56 anni di Cuneo – . -
È morto anche Salvatore Barba – . -
è il “dono” degli astrofisici – . -
‘Ora un blocco repubblicano’ – Notizie – . -

Non solo luce e gas, ecco come risparmiare con i servizi integrati – .

Addio mercato tutelato. Dal 1° luglio, infatti, il mercato verrà chiuso definitivamente mercato protetto dell’energia elettrica, dopo che quello del gas si era già concluso a fine dicembre 2023. I consumatori dovranno scegliere un operatore di mercato libero. Non è facile. Innanzitutto perché le offerte disponibili sono centinaia, ma anche perché non è facile scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e, soprattutto, che permetta di risparmiare.

PREZZO FISSO O VARIABILE

«Il libero mercato può essere un’opportunità, a patto di scegliere l’offerta giusta», spiega Andrea ConteAmministratore Delegato e Fondatore di Cura del clouduna web company che opera sul mercato italiano dei servizi energetici dove con ComparaSemplice.it si posiziona tra i tre principali top player del mercato. “Bisogna capire di cosa ha bisogno il cliente. C’è chi preferisce una tariffa a prezzo fisso e chi, invece, vuole sfruttare le fasi di mercato con una tariffa a prezzo variabile”.

COSA TENERE D’OCCHIO

Oltre al costo della componente energetica, vanno considerati anche i costi relativi alla marketing«Bisogna fare attenzione perché queste voci di spesa spesso non sono chiare e incidono maggiormente sulle bollette di quelle famiglie che hanno consumi bassi», precisa Conte. Cambia operatore Cercare la tariffa migliore è una buona pratica ma non sempre è possibile trovare la soluzione migliore in completa autonomia.

RICEVI ANTEPRIMA NOTIZIE GRATUITA

ALTRI SERVIZI

Perdersi nella giungla di centinaia di offerte è un rischio altissimo. Per questo motivo una soluzione potrebbe essere quella di farsi seguire da qualcuno consulente che sa individuare le proprie abitudini di consumo, per proporre un’offerta “su misura” che meglio si adatta al singolo cliente. “Abbinando più servizi il cliente può risparmiare – continua l’amministratore delegato di Cura della nuvola -. Oggi, se un consumatore desidera cambiare fornitore di luce e gas, scegliendo un’offerta che abbini anche la connessione internet, o un’assicurazione, o ancora un sistema di allarme o la manutenzione della caldaia, è possibile ottenere tariffe più basse. vantaggioso.”

RISPARMIA CON LA “CROCE”

“Nel 2024 la percentuale di consumatori che scelgono più prodotti quando si rivolgono a noi è del 9%, con le eccellenze del progetto TLC, dove il cross è, nel 2024, in media del 26%. Chi è interessato a internet è più propenso a concludere contratti anche con altri prodotti”, sottolinea Andrea Conte che evidenzia come i sardi siano “più disposti a concludere più contratti insieme (10,51%), mentre Sicilia e Campania presentano i valori più elevati nel tasso di conversione combinato e nel volume incrociato”. Emilia RomagnaUN, Liguria e Piemonte sono i più cauti nell’ottimizzare le spese domestiche grazie agli incroci.

IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Oggi le variabili che un cliente deve considerare cambiare gestore di energia elettrica e gas sono moltissimi. Ed è qui cheintelligenza artificiale. “L’AI può ottimizzare il flusso di dati, per aiutare al meglio il cliente, al fine di ottenere uno standard di qualità elevato”, conclude Andrea Conte. “Un buon consulente può essere aiutato dall’intelligenza artificiale, non potrà mai essere sostituito: la compravendita si conclude sempre di persona perché richiede una buona dose di empatia”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La Regione Lazio a Casa Italia sarà al fianco degli Azzurri durante gli Europei in Germania – .
NEXT “È urgente porre limiti etici allo sviluppo” – .