La Card A Te Dedicata 2024 è valida per chi usufruisce dell’Assegno Inclusione? – .

La Card A Te Dedicata 2024 è valida per chi usufruisce dell’Assegno Inclusione? – .
La Card A Te Dedicata 2024 è valida per chi usufruisce dell’Assegno Inclusione? – .

I beneficiari dell’Assegno di Inclusione non potranno ricevere la Carta Dedicata a Te da 500 euro: i requisiti per accedere al sostegno.

>> Inserisci il nuovo Canale WhatsApp Lavoro e Diritti

di Valeria Oggero – 28 giugno 2024

Quest’anno chi è in difficoltà economica può contare sull’Inclusion Assegno, una misura di sostegno all’inclusione sociale e lavorativa che prevede anche un pagamento mensile in denaro. Viene invece messo a disposizione dei cittadini un altro specifico strumento di sostegno economico, ovvero il Carta dedicata a te.

La nuova versione valida per quest’anno è stata presentata per coprire le spese delle famiglie più bisognose delacquisto di generi alimentari e di prima necessitàoltre agli abbonamenti ai trasporti e ai costi del carburante.

Si tratta quindi di una carta utile a coprire le spese più importanti delle famiglie, tuttavia secondo i recenti aggiornamenti sono state introdotte alcune stringenti limitazioni.

Carta Dedicata a Te: come funziona nel 2024

La Carta Dedicata a Te è il frutto della collaborazione tra il Ministero delle Politiche Agricole, Sovranità Alimentari e Forestali (MASAF), l’INPS, Poste Italiane e ANCI. Questo strumento, a differenza di altri tipi di supporti, non deve essere richiesto direttamente dalle famiglie interessati, ma viene pagato su decisione dei Comuni.

Ogni comune sceglie poi quali sono i cittadini più bisognosi, in base a parametri specifici come la situazione reddituale, l’Isee e il numero dei componenti del nucleo familiare. Questa carta conterrà 500 euro e sarà disponibile a partire da settembre 2024secondo il più recente decreto del 4 giugno 2024 sulla misura:

“Individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’articolo 1, commi 2, 3, 4 e 5, della legge 30 dicembre 2023, n. 213. (24A03235) (GU Serie Generale n.146 del 24-06-2024)”.

Nello specifico, vengono definiti: criteri per individuare le famiglie più bisognose che hanno diritto di priorità sulla Carta a Te Dedicata per le loro spese. I beneficiari sono nuclei familiari con ISEE basso che hanno residenza stabile in Italia, senza presentare alcuna domanda.

Carta Dedicata a Te: esclusi coloro che percepiscono l’Inclusion Allowance

La principale novità appena introdotta riguarda l’esclusione dai beneficiari di questa misura di tutti coloro che percepiscono l’Indennità di Inclusionema non solo. Coloro che hanno già ricevuto la Carta ADI di Poste Italiane, sulla quale viene caricato mensilmente un determinato importo, NASPI o altre forme di sostegno, non possono ricevere la carta e sono quindi automaticamente esclusi.

In realtà questa decisione spetta a escludere un gran numero di famiglie dai beneficiari. Ti ricordiamo che, in termini di requisiti, la Card a Te Dedicata ha un limite ISEE molto più elevato rispetto a quello previsto dall’Assegno Inclusione, ovvero:

  • Assegno di inclusione: limite ISEE 9.360 euro;
  • Tessera Dedicata a Te: limite ISEE di 15.000 euro.

In questo contesto potrebbe quindi accadere che una determinata famiglia possa avere accesso alla Carta Dedicata per Te, ma non all’Inclusion Allowance. In ogni caso le due misure non possono coesistere secondo il decreto recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Requisiti di accesso alla Carta Dedicata a Te

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta Requisiti per accedere alla Carta Dedicata a Teo quali fattori saranno considerati dall’INPS e dai Comuni nella scelta delle famiglie beneficiarie.

Innanzitutto, come abbiamo visto, il limite ISEE riferito all’intero nucleo familiare di 15.000 euro. Altro requisito è quello dell’iscrizione all’Anagrafe Comunale di tutti i componenti, o per un numero minimo di tre nel caso di famiglie numerose.

Infine, non devi ricevere l’Inclusion Allowance, il Citizenship Income o la relativa Card, la Shopping Card o altre forme di sostegno al reddito. Saranno esclusi anche coloro che percepiscono la NASPI, DIS-COLLcassa integrazione guadagni o altro sostegno analogo.

Ma questi sono solo i requisiti principali, perché i Comuni selezioneranno le famiglie destinatarie della misura in base ad alcune priorità.

Priorità nell’emissione della Carta a Te Dedicata

Verrà data priorità ai nuclei familiari in cui sono presenti minori, in generale con riferimento a data di nascita entro il 31 dicembre 2010. Inoltre, verranno valutate anche le condizioni generali della famiglia, aiutando in particolar modo chi si trova in maggiore difficoltà.

I Comuni e l’Inps hanno quindi tempo fino a settembre 2024 per individuare le famiglie a cui verranno rilasciate le tessere, che i cittadini dovranno poi ritirare presso gli uffici postali. Ogni Comune avrà a disposizione un numero di tessere proporzionale al numero degli abitanti.

Come utilizzare la Carta Dedicata a Te

Una volta ottenuta la carta, avrai a disposizione 500 euro da utilizzare per acquistare cibo e beni di prima necessitàma anche per pagare il carburante e acquistare abbonamenti per i trasporti pubblici. Tutto ciò che non rientra in queste categorie non può essere acquistato con questa carta.

Saranno quindi escluse le spese per bevande alcoliche, tabacco e prodotti diversi dai beni di prima necessità. Inoltre l’importo di 500 euro caricato sulla carta rappresenta l’importo totale a cui si può accedere, perché a differenza dell’Assegno Inclusione non è prevista una rata mensile.

Si tratta quindi di a supporto una tantum da utilizzare solo quando sarai chiamato per il ritiro presso Poste Italiane. Inoltre, è fissata una data massima entro la quale effettuare il primo pagamento con la carta, pena la decadenza della carta: la scadenza è il 16 dicembre 2024.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Post-alluvione, approvati a Conselice (Ra) 3 interventi cruciali per la rete fognaria – .
NEXT A Quiet Place – Giorno 1, spiegazione del finale del film prequel – .