Quante Sfere del Drago esistono nell’universo di Dragon Ball? La risposta ti sorprenderà – .

Quante Sfere del Drago esistono nell’universo di Dragon Ball? La risposta ti sorprenderà – .
Quante Sfere del Drago esistono nell’universo di Dragon Ball? La risposta ti sorprenderà – .

Presentate come artefatti dotati di poteri straordinari, capaci di evocare un gigantesco drago capace di esaudire qualsiasi desiderio, le sfere del drago hanno sicuramente avuto un ruolo decisivo durante le avventure di Goku e compagni, dando anche il titolo alla serie, sfera del drago. Ma quanti ne esistono nell’universo creato da Akira Toriyama?

Considerando anche spin-off, serie non canoniche e il più recente Dragon Ball Superin realtà la risposta potrebbe sorprendere anche gli appassionati di vecchia data.

Iniziamo con prima serie di sfere del drago che incontriamo nell’operaa, quello a cui appartiene la preziosa sfera a quattro stelle lasciata da Son Gohan al giovane protagonista come cimelio di famiglia. Questi sono stati originariamente creati dal dio della Terra e lo sono capace di evocare Shenron. Quando Dende divenne la divinità del pianeta, il drago poté esaudire 3 desideri invece di uno solo, seppur con alcune limitazioni, come l’impossibilità di creare sentimenti profondi come l’amore, o riportare in vita qualcuno morto per cause naturali. . Questi, inoltre, accumulano energia negativa ad ogni utilizzo, quindi non possono essere sfruttati all’infinito.

Restando nella serie originaria e canonica troviamo le Sfere del Drago di Namek, molto più grandi di quelli presenti sulla Terra, creati dal Capo Anziano per evocare il drago Polunga, ritornato in Dragon Ball Super. Con questi è possibile far rivivere la stessa persona più volte, senza limiti, ma per utilizzarli è necessario conoscere la lingua namecciana. Dopo l’utilizzo, inoltre, non tendono a disperdersi come le altre sfere, ma finiscono comunque per disattivarsi, richiedendo oltre 100 giorni per ricaricarsi.

Allontaniamoci dal canone della serie per ritrovare il Sfere del Drago Oscure di Super Dragon Ball Heroes. Tuttavia, questi sono artefatti magici creati dalla versione Xeno di Dende, sotto il controllo di Towa, che consentono di evocare Dark Shenron. Tuttavia, il loro utilizzo ha una conseguenza molto negativa, poiché non solo si espandono nello spazio e diventano pietra, ma si disperdono anche attraverso le varie linee temporali.

Passiamo a Sfere del drago a stella nerapresente in Dragonball GT. Sono stati creati da Katattsu e sono estremamente più potenti della loro controparte terrestre, poiché Red Shenron può esaudire un solo desiderio ma senza le limitazioni del Dio Drago. Pertanto nessun drago esistente può annullare o cancellare un desiderio esaudito dai suoi poteri, e l’unico modo per farlo è riutilizzare le sfere del drago a stella nera, che tendono a disperdersi in tutta la galassia.

Arriviamo alle Super Sfere del Drago introdotte in Dragon Ball Super come creazione del dio dei draghi, Zarama. Ogni sfera è caratterizzata da dimensioni paragonabili a quelle di un pianeta, e combinandoli è possibile evocare Super Shenron, una creatura immensa e completamente dorata, capace di esaudire un singolo desiderio purché il richiedente parli la lingua degli dei. È da alcuni frammenti di queste sfere che derivano in parte le sfere della Terra e di Namek.

Concludiamo con le due sfere del drago del pianeta Cereal, simili a biglie, e create da Monaito per evocare il drago Toronbo. I limiti di queste sfere non sono molto chiari, poiché hanno permesso a Granolah di diventare il guerriero più potente dell’universo, almeno fino a quel momento, sacrificando anni della sua vita. È noto però che non si pietrificano una volta utilizzati.

Decisamente, nell’universo di Dragon Ball ci sono 6 diversi set di Sfere del Dragotutti legati ad altrettanti draghi con diverse limitazioni nel realizzare i desideri.

Vi ricordiamo, infine, che il progetto museale dedicato a Dragon Ball e Akira Toriyama sta ricevendo il sostegno anche da parte del Governo giapponese, e vi facciamo scoprire come Vegeta ha cambiato la figura dell’antieroe negli shonen.

Kaiju n.8 (Vol.11) è uno dei più venduti oggi

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Greta Rossetti, il regalo di Sergio D’Ottavi nasconde una frecciatina a Mirko Brunetti? – .
NEXT Casa mia, destino mio 2 per la prima volta su Canale 5 dal 17 giugno – Casa mia, destino mio – .