Caso di richiamo Citroën C3 e DS3 per problemi all’airbag. Centralino caldo all’associazione dei consumatori – .

Caso di richiamo Citroën C3 e DS3 per problemi all’airbag. Centralino caldo all’associazione dei consumatori – .
Caso di richiamo Citroën C3 e DS3 per problemi all’airbag. Centralino caldo all’associazione dei consumatori – .

Dedico le chiamate che sta ricevendo Adiconsum Venezia sulla questione delle Citroen C3 e DS3 da restituire per alcuni difetti dell’airbag: è già stata lanciata una diffida alla società francese per ottenere il risarcimento dei danni materiali e morali. A riassumere la vicenda è l’associazione dei consumatori, dopo che l’azienda francese (parte del gruppo Stellantis) ha inviato una comunicazione ai proprietari delle auto interessate, intimando loro di smettere immediatamente di guidare. Il caso è scoppiato nelle ultime ore: sono oltre 605mila le Citroën C3 e DS3, prodotte tra il 2009 e il 2019 e distribuite in venti Paesi, tra cui l’Italia, che presentano un problema legato alla sostanze chimiche contenute nei dispositivi di gonfiaggio degli airbag, che potrebbero deteriorarsi nel tempo.

«La situazione sta provocando enormi disagi ai proprietari delle auto coinvolte – spiega la presidente di Adiconsum Venezia, Jacqueline Temporin Gruer – perché sono costretti a lasciarle a casa o a sostenere spese ingiustificate per utilizzare mezzi di trasporto alternativi. Inoltre, molti automobilisti guidano in condizioni non sicure mentre aspettano la riparazione dell’airbag”. I tempi di riparazione sono molto lunghi carenza di pezzi di ricambio necessari: parliamo di mesi. E per chi ha una sola automobile in casa il problema diventa ancora più serio.

La gestione del richiamo da parte di Citroën ha sollevato preoccupazioni. «Ora stiamo lavorando per tutelare i diritti dei consumatori – aggiunge Temporin Gruer – e facendo pressione su Citroën affinché risolva il problema molto rapidamente. La speranza è che la casa automobilistica adotti misure rapide e adeguate per garantire la sicurezza dei propri clienti e risolvere i problemi logistici che stanno causando notevoli ritardi nelle riparazioni. E alla luce di ciò aspettiamo gli sviluppi”. Nel frattempo puoi inviare un avviso. «L’obiettivo è ottenere il risarcimento dei danni materiali e morali subiti dai proprietari delle vetture C3 e DS3 coinvolte nel richiamo – spiega Temporin Gruer – e la sostituzione delle vetture qualora non fossero disponibili pezzi di ricambio. Chiediamo una sanzione nei confronti della casa automobilistica per la gestione della campagna di richiamo”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .