Lo stipendio per questo lavoro si avvicina ai 3.000 euro, ma le aziende non riescono a trovare candidati – .

Lo stipendio per questo lavoro si avvicina ai 3.000 euro, ma le aziende non riescono a trovare candidati – .
Lo stipendio per questo lavoro si avvicina ai 3.000 euro, ma le aziende non riescono a trovare candidati – .

In media uno sviluppatore del sistema guadagnare tra 24mila (per un profilo junior) E 45 mila euro (per un profilo anziano) lordi all’anno: lo rivelano le stime Randstad , per quella che è una delle professioni più ricercate dalle aziende. E le cifre sono pari più alto per coloro che fanno si trasferiscono all’estero.

Da un lato quindi c’è la certezza di trovare lavoro, visto che c’è molta richiesta di sviluppatori di sistemi, dall’altro la garanzia di essere pagati profumatamente fin dal primo incarico.

Pertanto, chi sta scegliendo su quale professione orientarsi e su quale settore concentrare i propri studi dovrebbe prendere in considerazione l’idea di diventare uno sviluppatore di sistema. A patto, ovviamente, che si tratti di una professione in linea con la propria competenze e atteggiamenti.

Proprio per questo vediamo cosa fa E ciò che è necessario diventare uno sviluppatore di sistema, così come ciò che Formazione scolastica che dovrebbe essere intrapreso per acquisire le competenze necessarie per svolgere al meglio tale professione.

Cosa fa uno sviluppatore di sistemi

Lo sviluppatore di sistemi, chiamato anche sviluppatore di softwareè quel professionista che si occupa di tutti i processi relativi alla progettazione e realizzazione di nuovi programmi per elaboratore. Gli sviluppatori di sistemi sono fondamentali per il funzionamento efficace di qualsiasi dispositivo elettronico complesso, dai computer ai telefoni cellulari, ai dispositivi integrati e alle reti di telecomunicazioni. Infatti è specializzato in creazione e nel manutenzione di software, come ad es sistemi operativi, autisti E programmi di gestione.

Se lo si desidera, possiamo riassumere le responsabilità e i doveri di uno sviluppatore di sistema con:

  • Creazione E progetto di componenti del sistema operativo, firmware, driver e altre parti del software principale. Ciò può includere la scrittura di codice nei linguaggi di programmazione;
  • Migliorare l’efficienza e il prestazione del sistemache include l’ottimizzazione del consumo di risorse, la gestione della memoria e l’aumento della velocità di esecuzione;
  • Identificazione e correzioni di bug e problemi nel software di sistema attraverso l’utilizzo di strumenti avanzati di debug e la scrittura di test per garantire il corretto funzionamento in ogni situazione;
  • Ovviamente l’attività di un sistemista non si limita alla realizzazione di software. In effetti, dobbiamo fornire aggiornamenti periodici per migliorare la sicurezza, aggiungere nuove funzionalità o migliorare la compatibilità con nuovo hardware o software;
  • Tra le competenze richieste c’è anche quella di saper lavorare in squadra. Questo professionista, infatti, dovrà lavorare a stretto contatto con altri sviluppatori, ingegneri hardware e team di supporto tecnico per garantire che il programma di sistema soddisfi le esigenze degli utenti e funzioni bene con l’hardware.

Cosa studiare per diventare uno sviluppatore di sistemi

Più che sugli studi bisogna concentrarsi competenze da acquisire. Innanzitutto è essenziale conoscenza dei linguaggi di programmazionein particolare C e C++, Assemblea E Pitone. Conoscenza che deve essere utilizzata per progettare sistemi software complessi.

Successivamente è necessaria anche una conoscenza approfondita come funzionano i sistemi operativiinclusi memoria, processo, risorse e gestione file system. È preferibile una certa familiarità con i sistemi operativi Unix e Linux.

Tra le hard skills sono richieste anche competenze precise conoscenza dell’hardware (e il modo in cui interagiscono con il software) e architettura informaticanonché quegli strumenti di debug e analisi delle prestazioni utili ad analizzare il funzionamento del programma nel medio e lungo termine.

È inoltre importante aver acquisito competenze nel campo della protocolli di rete e di tecniche di comunicazionesoprattutto nei casi in cui lavorerai a stretto contatto con i sistemi di rete.

Ciò che conta, quindi, è il possesso di queste competenze, non il modo in cui sono state acquisite. Ovviamente uno laurea in informatica O Ingegneria Informatica rappresentano un requisito preferenziale, ma le aziende assumeranno comunque quei candidati che sapranno dimostrare al meglio le proprie conoscenze.

Ecco perché è possibile diventare sistemista anche attraverso una formazione da autodidatta, caratterizzata daesperienza pratica. Non è quindi necessariamente necessaria una laurea, anche se è comunque utile (e consigliato) acquisirla certificazioni specifiche (come quello sulla sicurezza informatica).

Quanto guadagna uno sviluppatore di sistema

In ogni Paese lo sviluppatore di sistema occupa le prime posizioni nella classifica dei più pagati. E non solo: poiché richiede competenze specifiche, e soprattutto assolutamente necessarie visto il processo di digitalizzazione che sta investendo ogni settore, anche queste rientrano tra le professionisti più ricercati. In Italia, secondo le stime di Randstadun profilo junior, ad esempio chi non ha competenze approfondite o comunque non ha maturato chissà quale esperienza, riceve un stipendio annuale lordo Di 24.000 euro.

Ma basta avere maggiore esperienza per poter aspirare a stipendi molto più alti: un profilo senior, infatti, può guadagnare facilmente 45 mila euro. In media, però, lo stipendio di uno sviluppatore di sistema si aggira intorno 3.000 euro lordi al mesefermo restando che esiste anche la possibilità di lavorare come lavoratore autonomo: in questo caso la possibilità di guadagno è ancora maggiore.

E ancora meglio va a coloro che si trasferiscono all’estero, soprattutto negli Stati Uniti dove lo stipendio supera addirittura gli 80.000 dollari l’anno. Bene anche il Canada con 66.000 dollari, così come il Regno Unito (62.000 dollari) e l’Australia (60.000 dollari).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV tendenza in pericolo? performance e possibili evoluzioni ⚠️ Da Investing.com – .
NEXT I mercati azionari europei salgono nella settimana della BCE. A Milano prolungo Tim – .