Carcare, la nuova governance di Noberasco illustra il rilancio dell’azienda e si presenta alle istituzioni – .

Carcare, la nuova governance di Noberasco illustra il rilancio dell’azienda e si presenta alle istituzioni – .
Carcare, la nuova governance di Noberasco illustra il rilancio dell’azienda e si presenta alle istituzioni – .

Carico. “Dopo il periodo di temporanea difficoltà che ha caratterizzato gli ultimi due anni, Noberasco può tornare a progettare il futuro grazie al supporto di “Fondo illimity Credit & Corporate Turnaround” (il “Fondo” o “iCCT”) gestito da illimity SGR, società del Gruppo illimity che istituisce e gestisce Fondi di Investimento Alternativi specializzati in prestiti alle imprese”. La comunicazione relativa al cambio ufficiale della guardia nel ruolo di amministratore delegato arriva dalla società che opera a Carcare: come già annunciato nei mesi scorsi Flavio Ferretti sostituirà Mattia Noberasco, ex manager del gruppo Lavazza e attualmente presidente dell’Ibc, associazione che rappresenta 33mila industrie italiane dei beni di consumo, mentre il familiare resta presidente, Gabriele Noberasco.

Anche il Il sindaco Rodolfo Mirri è pronto a confrontarsi con i nuovi verticie comunica che il Comune è stato convocato con le altre istituzioni per un incontro previsto nei prossimi giorni.
“iCCT ha supportato Noberasco SpA (“Noberasco” o la “Società”) in una complessa operazione finanziaria che prevede l’ingresso del Fondo nel capitale della Società con una quota di minoranza, la concessione di nuovi finanziamenti e la ridefinizione del debito complessivo finanziario – prosegue la società – L’operazione, oltre a consentire il rafforzamento patrimoniale e finanziario della società, si inserisce in un più ampio percorso di sviluppo condiviso tra illimity SGR e la famiglia Noberasco, supportata nella gestione da Flavio Ferretti in qualità di nuovo amministratore delegato, e consentirà alla storica azienda leader nel settore della frutta secca e disidratata di continuare a svolgere il proprio ruolo da protagonista nel settore, come merita per storia, vocazione e capacità
Il nuovo piano industriale di Noberasco presenta infatti tutti gli ingredienti per garantire alla Società adeguate risorse finanziarie e manageriali per raggiungere obiettivi ambiziosi e in linea con la propria mission, che la porteranno, anche grazie al sostegno finanziario del Fondo iCCT, ad un’accelerazione del processo di crescita e rafforzamento della posizione di leadership nelle più importanti catene della Grande Distribuzione e negli altri canali di vendita”.

E ancora: “Questi obiettivi saranno realizzabili valorizzando ulteriormente il patrimonio di un gruppo storico focalizzare l’attenzione sui bisogni dei consumatori, sviluppando il canale Horeca e il consumo fuori casa con prodotti salutistici sempre più trend come le barrette snack e i nuovi prodotti “arricchiti” di frutta. Un ulteriore volano di sviluppo sarà la sostenibilità con un impegno concreto verso un tema molto attuale: la sostenibilità continua ricerca di soluzioni innovative per ridurre al minimo l’impatto ambientale in ogni aspetto della filiera, dai processi produttivi ai materiali di confezionamento. In quest’ottica Noberasco ha già scelto per alcune referenze un packaging a base carta: un green pack certificato AT CELCA che garantisce lo smaltimento dei sacchetti nel circuito della carta. Un primo obiettivo al quale se ne aggiungeranno altri, in linea con le aspettative del Green Deal europeo e dell’Agenda ONU 2030. Continua così la lunga storia della famiglia Noberasco che dal 1908 ha saputo dare forma al marchio omonimo: l’attenzione alla qualità del prodotto ha rappresentato il punto di partenza, creando una solida base su cui costruire la reputazione dell’Azienda; inoltre, la capacità di anticipare e abbracciare con successo le nuove tendenze del mercato, attuando campagne di marketing innovative hanno permesso al marchio Noberasco di diventare sinonimo di frutta morbida e secca per il consumatore italiano, tanto da essere riconosciuto come marchio storico di interesse nazionale” .
Negli ultimi 30 anni i figli e i nipoti di Pier Luigi, terza e quarta generazione di Noberasco, hanno continuato ad investire nei rapporti con i propri fornitori di materie prime in Italia e nel mondo, prestando attenzione all’evoluzione dei gusti dei consumatori e all’evoluzione tecnologica innovazione del processo produttivo: Noberasco è stata la prima azienda del settore ad inaugurare, oltre ai negozi monomarca, anche un negozio online che permettesse di raggiungere il consumatore direttamente a casa sua anche con le selezioni di frutta più rare e pregiate; nel 2017 l’Azienda ha inaugurato il nuovo polo industriale a Carcare (Savona), frutto di un investimento di oltre 50 milioni di euro, che rappresenta lo stabilimento più avanzato del settore in Europa considerando l’elevato livello di automazione sia della logistica che di quella produttiva . Tutti questi elementi hanno permesso a Noberasco di diventare l’indiscusso player italiano di riferimento nel settore BIO della frutta secca e morbida disidratata, raggiungendo oltre 100 milioni di fatturato nel 2022 e impiegando circa 150 dipendenti.
Tra le direttrici di sviluppo, particolare attenzione sarà riservata anche all’export, canale da sempre strategico per Noberasco: l’azienda ligure guarda infatti con interesse a coprire mercati dalle interessanti potenzialità come Germania, Austria, Germania, parlando Svizzera e Nord Europa.
Un piano di rilancio, dunque, sostenuto da chiare linee guida strategiche: l’attenzione alla massima qualità ed eticità dei prodotti, quel “Metodo Noberasco” che caratterizza l’operatività dell’azienda fin dalle sue origini e si pone come obiettivo l’attenzione al benessere e alla la valorizzazione del “cuore” dell’azienda ligure: i suoi dipendenti e l’intero organico che, negli anni, ha rappresentato la forza trainante della Noberasco e che non ha mai mancato di dimostrare il proprio sostegno all’azienda, anche nei momenti di maggiore difficoltà .
Storia e innovazione, qualità e sostenibilità, strategia e pianificazione: questi gli ingredienti del nuovo mix di successo per continuare a scrivere il futuro di Noberasco.

Flavio Ferretti, nuovo amministratore delegato, ha commentato: “Noberasco affonda le sue radici in Liguria, dove investe e produce da 116 anni. Oggi questa azienda, insignita anche della prestigiosa onorificenza di ‘Marchio Storico di Interesse Nazionale’, può finalmente tornare a dimostrare al mercato come le difficoltà degli ultimi due anni possano considerarsi alle spalle: la crisi, dettata dagli effetti combinati della pandemia e i conflitti bellici esplosi all’indomani dei rilevanti investimenti infrastrutturali e produttivi messi in atto da Noberasco, possono dirsi superati anche grazie al sostegno finanziario del Fondo iCCT”.
Gabriele Noberasco, Presidente, aggiunge: “Dal 1908 ad oggi Noberasco ha operato ininterrottamente all’insegna della qualità, dell’innovazione e della ricerca; oggi più che mai le scelte imprenditoriali dell’azienda sono orientate all’evoluzione della propria attività per continuare a distinguersi” e prosegue: “Grazie alla sua eredità ultracentenaria e alla volontà di creare eccellenza puntando al Made in Italy porteremo avanti portare avanti il ​​nostro marchio – che vedrà la famiglia, insieme alla nuova governance, unita nell’affrontare le nuove sfide, con i nostri collaboratori al nostro fianco”.
Paola Tondelli, Responsabile UTP & Turnaround Funds di illimity SGR ha dichiarato: “Crediamo fortemente nelle prospettive di rilancio di Noberasco, e siamo convinti che la società sia un’icona nel mondo del food in Italia, e in particolare in un segmento di mercato online con le nuove abitudini alimentari dei consumatori, che sono sempre più alla ricerca di prodotti sani e funzionali. Siamo felici di poter intraprendere questo percorso al fianco della famiglia Noberasco con la quale condividiamo valori e obiettivi” e Pietro Diana, Direttore Investimenti di illimity SGR, ha aggiunto: “Siamo molto soddisfatti di questa operazione che conferma la capacità di illimity SGR di promuovere e agevolare il confronto e la negoziazione tra imprenditori e creditori, contribuendo a gettare le basi per la costruzione di valore per tutti gli stakeholder”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV AMP-Moncler scende su Piazza Affari, Oddo Bhf taglia il target price per timori di rallentamento della crescita – .
NEXT superando Microsoft e Apple – .