Senza incentivi in ​​Germania le auto elettriche non verranno vendute. E – .

Fine del programma di incentivi e crollo della vendita di auto elettriche. Così si può sintetizzare la peculiare situazione del mercato automobilistico tedesco, vera locomotiva automobilistica in Europa. E la situazione ha una conseguenza diretta molto visibile: secondo quanto pubblicato dagli esperti del Chemnitz Automotive Institute (CATI), I piazzali delle case automobilistiche sono invasi da auto elettriche invendute.

In un’analisi pubblicata da diversi organi di stampa tedeschi, il ricercatore Werner Olle ha parlato di oltre 100.000 veicoli fermi nei piazzali. Tra i casi citati ci sono l’accumulo di veicoli elettrici BYD al porto di Bremerhaven o la distesa di Tesla parcheggiate nell’ex aeroporto militare di Brandeburgo, non lontano dalla GigaFactory tedesca.

Stellantis e Mercedes rallentano sull’elettrico: stop ai lavori nella GigaFactory di Termoli e Kaiserslautern

Secondo i ricercatori esiste un chiaro disaccoppiamento tra produzione e domanda interna

I dati mostrano un ampio disaccoppiamento tra produzione e domanda interna” scrive lo stesso ricercatore “Un esempio, in questo senso, è quello della Sassonia. Nel 2023, un’auto elettrica su quattro costruita in Germania è stata prodotta in quella regione. Ma solo il 2,6% delle auto immatricolate in Sassonia sono elettriche o ibride plug-in“.

L’aspetto da tenere maggiormente in considerazione quando si parla di veicoli elettrici è quello relativo al reddito. Ci sono grandi differenze regionali tra la Germania orientale e quella occidentaleWerner Olle conclude quindi la sua analisi.

Il mercato automobilistico europeo è di nuovo in crescita. Elettrico al 12%, anche se l’Italia resta indietro

I tedeschi tornano alla combustione: è l’unica nazione in Europa dove cresce il numero delle auto diesel

Il forte rallentamento dell’energia elettrica in Germania è sotto gli occhi di tutti. Basti pensare che la fine del programma federale di incentivi per i veicoli elettrici si è tradotta, a gennaio 2024, in un -54,9% di veicoli elettrici venduti rispetto a dicembre 2023. Stessa sorte per gli ibridi plug-in, in calo del 19,6% nel primo mese del 2024.

Il calo è poi proseguito regolarmente durante tutti i mesi del 2024: se guardiamo i dati ACEA relativi al mercato auto di aprile 2024, la Germania è l’unico dei quattro mercati europei più importanti dove l’elettrico non è cresciuto rispetto allo stesso periodo del 2024. l’anno scorso. Controbilanciato dall’aumento delle immatricolazioni di auto a benzina (+18,6% rispetto ad aprile 2023) e, soprattutto, l’enorme aumento delle auto diesel (+28,2% rispetto ad aprile 2023).

Dopo l’addio totale al diesel, la Volvo XC90 finisce al museo. Simbolo di un tempo ormai passato

Se guardiamo ai principali mercati europei, il diesel è in caduta libera ovunque tranne che in Germania. Ad aprile 2024 il diesel ha registrato un -21,1% di immatricolazioni rispetto ad aprile 2023 in Italia, -19,3% in Spagna e -18,1% in Francia. Solo in Germania si registra un aumento considerevole – il +28,2% di cui sopra -.

Gli unici dati positivi registrati dal CATI per quanto riguarda l’energia elettrica in Germania riguardano l’export. Secondo i ricercatori, nel 2023 sono stati esportati 786.000 veicoli elettrici, il 58% in più rispetto al 2022”.La valvola di sfogo per l’esportazione non può guarire tutte le ferite” avverte però Olle.

a35ba91bd2.jpg

Il canto del cigno della BMW: esce da Monaco l’ultimo motore a combustione interna prodotto in Germania

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV nel 2026 con il 3 cilindri 1.0 e il cambio manuale – .
NEXT obiettivo di 260mila auto prodotte all’anno nel 2026 – .