Borse, l’Europa rimbalza sulla scia dei record di Wall Street. A Milano brillano le banche – .

Borse, l’Europa rimbalza sulla scia dei record di Wall Street. A Milano brillano le banche – .
Borse, l’Europa rimbalza sulla scia dei record di Wall Street. A Milano brillano le banche – .

Ascolta la versione audio dell’articolo

(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Le Borse europee si muovono in territorio positivo e cercano di consolidare i rialzi del giorno prima, sulla scia del nuovi record stabiliti dagli indici di Wall Street grazie alla corsa del settore tecnologico. A rassicurare i mercati, dopo lo shock della scorsa settimana, da un lato il rassicurazioni da Marine Le Pen che ha detto che lavorerà con il presidente Macron se dovesse vincere le prossime elezioni francesi con il Rassemblement National. D’altronde le parole della presidente della Bce, Christine Lagarde, che ha sottolineato come l’Eurotower sia attenta al cfunzionamento scorretto dei mercati. Sullo sfondo, da segnalare lo stallo verificatosi nella notte a Bruxelles riguardo alle nomine europee per il prossimo quinquennio, rinviate alla prossima settimana. Sul fronte macro i dati sono attesi nel pomeriggio Vendite al dettaglio americane.

In questo contesto, il FTSE MIB di Milano si muove in territorio positivo, con il settore bancario al centro dell’attenzione. Su un livello simile si collocano il CAC 40 di Parigi, il DAX 30 di Francoforte, l’IBEX 35 di Maderid, il FT-SE 100 di Londra e l’AEX di Amsterdam.

Petrolio piatto, euro stabile

Sul fronte valutario, il cambio euro/dollaro è stabile attorno a 1,07 (1,072 del giorno prima). Il prezzo del petrolio è stabile, con il Brent ad agosto intorno agli 84 dollari al barile e il WTI a luglio che punta agli 80. Anche il gas ad Amsterdam si è mosso poco, oscillando intorno ai 34 dollari.

Tokyo chiude in rialzo, la Cina si muove poco

Dopo il ribasso delle sedute precedenti, la Borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo con l’indice principale Il Nikkei guadagna l’1% a 38.482,11 punti, guidati dai titoli dell’elettronica e della tecnologia. L’ascesa del Nasdaq a un nuovo massimo ha, infatti, aiutato i produttori di elettronica giapponesi. Tuttavia, le incertezze in merito percorso politico della Banca del Giappone hanno pesato sul sentiment degli investitori, limitando l’avanzata del Nikkei, in attesa dei dati macro da Europa e USA. I mercati azionari cinesi iniziano con pochi movimenti, sotto la parità.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV spunti operativi per martedì 18 giugno – .
NEXT Fiat Grande Panda, quanto costerà? Citroen C3 e Pandina ‘tremano’ – .