Alta tensione Cina-UE: la sfida tariffaria genera panico e l’Italia si schiera a favore

Alta tensione Cina-UE: la sfida tariffaria genera panico e l’Italia si schiera a favore
Alta tensione Cina-UE: la sfida tariffaria genera panico e l’Italia si schiera a favore
paura guerra tariffaria – fonte stock.adobe – ufficiomotori.it

Sale la tensione a livello internazionale, in queste ultime e fibrillanti ore: sale, così come la paura di chi, leggendo, informandosi e cercando di capire, ai 4 angoli del mondo, si chiede: cosa succederà? Ora?

Ciò di cui stiamo parlando è reale rischio planetario: un effetto a catena che, da una parte all’altra del mondo, potrebbe trascinare tutti in una grave vortice di conseguenze.

Che tipo di conseguenze? Che tipo di rischio? Di cosa stiamo parlando esattamente? Sono queste le ore in cui, come mai prima, almeno in questo secolo, si torna a parlare guerra.

A dire il vero di guerra si parla sempre, e da sempre, e senza limiti di tempo né di confini: ad esempio la guerra tra Ucraina e la Russia ha riempito il pagine di cronaca per mesi, anni.

E molto più recentemente ci troviamo alle prese con il conflitto tra pPalestinesi e israeliani: ma se queste sono guerre di tipo “tradizionale”, come siamo abituati a viverle, ora parliamo di una altro tipo.

Guerra commerciale, ora in molti hanno paura

È la guerra dei dazi, lper commerciare la guerra, quello di cui sentiamo e leggiamo da molto tempo. Il conflitto che vede una parte schierarsi Cinae dell’altro ilUnione Europea. Ma cosa sarebbe la guerra commerciale e di cosa si tratta? Come sappiamo, il confronto e il contrasto sono molto difficili, a livello di concorrenzadi prezzi e dazi, in atto tra il colosso asiatico e il Vecchio Continente.

IL Politiche di prezzo e concorrenza (ritenuto ingiusto o comunque dannoso per i concorrenti europei) molto attrattivo delle auto cinesi, in particolare, sta trasformando il settore automobilistico in un terreno di conquista da parte di C.in un. E l’Europa non vuole rinunciare al suo ruolo.

Un’auto con la bandiera cinese – fonte depositphotos.com – ufficiomotori.it

Guerra commerciale, la pensa così il governo

Per questo motivo ora sono stati imposti dazi molto pesanti sulle auto cinesi, che dovrebbero essere in grado di rallentare quella che per molti suona come un’emergenza e una rischio di parità di concorrenza tra marchi di diverse nazionalità. Ma cosa ne pensano i singoli governi?

Mentre Berlino gioca sul freno, chiedendo di dialogare con l’ CinaL’Italia esprime soddisfazione per il recente cambiamento dei dazi.
IL Ministro dell’Impresa e del Made in Italy, Adolfo Urso ha accolto “con soddisfazione l’annuncio” dei dazi “per tutelare la produzione europea”, seguendo l’idea della concorrenza leale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Volo Malaysia Airlines MH370, rilevato un segnale sottomarino che potrebbe svelare il mistero dell’aereo scomparso 10 anni fa – .
NEXT «Bruxelles ha ignorato la volontà dei cittadini europei» – .