Venafro, ‘Il Maggio dei Libri’ secondo l’idea della parrocchia ‘San Giovanni in Platea’ – .

Venafro, ‘Il Maggio dei Libri’ secondo l’idea della parrocchia ‘San Giovanni in Platea’ – .
Venafro, ‘Il Maggio dei Libri’ secondo l’idea della parrocchia ‘San Giovanni in Platea’ – .

Autorizzo l’uso dei cookie Autorizzo

VENAFRO – Unanime consenso per l’evento tenutosi in occasione de ‘Il Maggio dei Libri’: quella nuova modalità di condivisione culturale che passa attraverso i canali social ha conquistato anche la Parrocchia ‘San Giovanni in Platea’.

Uno strumento di trasmissione che permette di raggiungere un pubblico vario e ampio, una nuova modalità di condivisione culturale che ha ottenuto un forte consenso da parte del pubblico e che si preannuncia un’idea innovativa che sicuramente incoraggerà altri in futuro.

I collaboratori parrocchiali che hanno messo in atto quella strategia comunicativa capace di aumentare sensibilmente l’audience della chiesa si dicono più che soddisfatti.

Nel comunicato giunto alla redazione si informa che “la Parrocchia ‘San Giovanni in Platea’ di Venafro ha partecipato al Maggio del Libro attraverso un’iniziativa dal titolo Sulle tracce di una linfa vitale per una Nuova Umanità articolato in tre date in cui sono stati presentati altrettanti volumi. Il 17 maggio si sono presentati Giovanni Capobianco e Lella Preziosi Sinodalità, Chiesa e Famiglia (Eva, Venafro 2023) di Salvatore Rinaldi; il 24 maggio hanno presentato Vincenzina Scarabeo e Federica Passarelli Fede e società (Eva, Venafro 2022) di Salvatore Rinaldi; il 31 maggio hanno presentato Antonio Ianniello e Sergio Tanzarella Carità in periferia (Pozzo di Giacobbe, Trapani 2022) di Chiara Franchitti. Tutte e tre le presentazioni sono state accompagnate anche dall’intervento finale di Salvatore Rinaldi. Si tratta di eventi web che potrete continuare a seguire sul canale YouTube della Parrocchia San Giovanni in Platea di Venafro (https://www.youtube.com/@parrocchiasangiovanniinpla1837). In occasione del Maggio dei Libri è partita una speciale campagna promozionale affinché sia ​​ancora possibile acquistare i volumi presentati con uno sconto speciale del 50%. Le copie possono essere ritirate presso l’Associazione “Il Girasole – Consultorio Familiare” in via Pedemontana, 41 a Venafro oppure richieste sul sito o sulla pagina Facebook della parrocchia di San Giovanni in Platea ([email protected] – [email protected]).

La prima presentazione del ciclo è avvenuta il 17 maggio Sinodalità, Chiesa e Famiglia di Salvatore Rinaldi, che potete guardare sul canale YouTube della parrocchia San Giovanni in Platea di Venafro al seguente link:

Ne hanno parlato Giovanni Capobianco, ricercatore e docente di Calcolo Numerico e Matematica per l’Informazione, Lella Preziosi, docente e candidata in teologia dogmatica e l’autore Salvatore Rinaldi, parroco, teologo morale, bioeticista e docente universitario. Moderatore virtuale dell’evento è stato Vittorio Bandera, studente universitario e collaboratore parrocchiale, che ha condotto i lavori sia durante la presentazione stessa che fisicamente, raccogliendo i diversi contributi e assemblandoli sapientemente nel video. Lo stesso Bandera, nel presentare agli ascoltatori Sinodalità Chiesa e Famiglia presenta il volume affermando che ‘un sinodo si vive con lo stile e i modi della famiglia, caratterizzati dal confronto, dal dialogo, dalla libertà di parola’.

Il 24 maggio ha avuto luogo la seconda presentazione del ciclo Fede e società di Salvatore Rinaldi, che potete guardare sul canale YouTube della parrocchia San Giovanni in Platea di Venafro al seguente link:

Ne hanno parlato Vincenzina Scarabeo, dirigente scolastico e presidente del circolo religioso-socio-culturale “San Nicandro”, Federica Passarelli, laureata in giurisprudenza e collaboratrice di Molise Network e l’autore Salvatore Rinaldi, parroco, teologo morale, bioeticista e docente universitario. Moderatore virtuale dell’evento è stato Vittorio Bandera, studente universitario e collaboratore parrocchiale, che ha condotto i lavori sia durante la presentazione stessa che fisicamente, raccogliendo i diversi contributi e assemblandoli sapientemente nel video. Lo stesso Bandera, nel presentare agli ascoltatori Fede e società presenta il volume affermando che Fede e società è ‘un grande aiuto per tutti: tanti brevi testi ben focalizzati sul cuore dei problemi attuali, trattati in modo tale da rivelare un grande amore per l’Uomo di Nazareth e per l’umanità nuova’.

Il 31 maggio ha avuto luogo la terza presentazione del ciclo Carità in periferia di Chiara Franchitti, che potete guardare sul canale YouTube della parrocchia San Giovanni in Platea di Venafro al seguente link:

Antonio Ianniello, professore invitato di Storia della Chiesa (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sezione San Luigi) e già professore a contratto di Storia Moderna (Università di Cassino e del Lazio Meridionale), Sergio Tanzarella, professore ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica di del Sud Italia (Napoli) e professore invitato all’Università Gregoriana (Roma) e Salvatore Rinaldi, parroco, teologo morale, bioeticista e professore universitario. Moderatore virtuale dell’evento è stato Vittorio Bandera, studente universitario e collaboratore parrocchiale, che ha condotto i lavori sia durante la presentazione stessa che fisicamente, raccogliendo i diversi contributi e assemblandoli sapientemente nel video. Lo stesso Bandera, nel presentare agli ascoltatori Carità in periferia presenta il volume affermando che ‘Carità in periferia dimostra che anche lo studio e la cultura, se condivisi, sono un servizio di carità. Una carità che è dimensione costitutiva e insostituibile per ogni cristiano».

A pochi giorni dalle presentazioni è possibile confermare il successo dell’evento. La prima prova sono le visualizzazioni e i commenti sia su Youtube che su Facebook e su altri canali di comunicazione privati, ma anche la crescita delle vendite, segno sia di apprezzamento per gli scritti scritti sia testimonianza dell’interesse per la lettura ancora vivo. È possibile continuare a guardare i video e ad acquistare e leggere i libri, come buon auspicio di apertura culturale, come augurio di curiosità, intesa come amore per la ricerca e per scoperte“.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il romanzo Italia-Brasile è il Libro del Calcio dell’anno – Calcio – .
NEXT Corsi estivi alla Scuola del Libro. Vengono svelate le tecniche di incisione – .