La presentazione del libro “L’esilio delle due sponde” alla Fondazione Sangregorio – .

La presentazione del libro “L’esilio delle due sponde” alla Fondazione Sangregorio – .
La presentazione del libro “L’esilio delle due sponde” alla Fondazione Sangregorio – .

Domenica 9 maggio alle 17.00 Fondazione Sangregorio di Sesto Calende (Va) avrà luogo la presentazione del libro d’artista” L’esilio delle due sponde” pubblicato da Cento amici del libroassociazione di bibliofili con sede presso l’ Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e che da quasi cento anni pubblica libri di alta qualità con testi inediti di poeti e scrittori e interventi grafici di noti artisti italiani e stranieri.

“L’esilio delle due sponde” è un vero e proprio incontro sinergico tra diversi linguaggi espressivi. Le poesie del poeta siro-libanese Adone, più volte candidato al Premio Nobel per la letteratura, si intrecciano con le acqueforti di Giovanni Soccol, sensibilissimo artista veneziano, e con una composizione originale di Alessandro Ponti, noto compositore.

IL tema dell’esilio, trattato nell’opera, è declinato sotto molteplici aspetti: dalla dolorosa necessità delle migrazioni alla riflessione ambientale sull’inquinamento dei mari, ponendo particolare enfasi sul legame storico e geografico tra le diverse sponde del Mediterraneo. Questo libro, quindi, si configura non solo come un’opera d’arte ma anche come un documento storico e culturale che riflette sulle grandi questioni del nostro tempo.

La scelta di stampare il volume su carta fatta a mano, presso lo Studio Gibralfaro di Anna Ziliotto a Verona, aggiunge un ulteriore livello di artigianalità e unicità all’opera, sottolineando l’importanza di preservare le tecniche tradizionali nel contesto della moderna produzione editoriale. Nell’ambito della presentazione del libro, che avverrà durante il festival, è prevista la partecipazione di Giovanni Soccol e Alessandro Ponti. Al termine dell’evento, il Coro Polifonico Harmonia, noto per le collaborazioni con la Rai e la partecipazione a festival di rilevanza nazionale e internazionale, eseguirà il brano di Ponti, creando un momento di alto valore artistico ed emotivo. Lorella Giudici, docente di Storia contemporanea, dialogherà con Laura Tirelli, esperta bibliofila, approfondendo il significato delle opere presentate e il loro contesto produttivo. L’interazione tra le diverse forme d’arte e la multidisciplinarietà del progetto “L’esilio delle due banche” si presentano, quindi, come un fulgido esempio di come la cultura contemporanea possa contribuire efficacemente al dibattito su temi di ampio respiro, promuovendo una riflessione più profonda e comprensione più varia della realtà che ci circonda.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il romanzo Italia-Brasile è il Libro del Calcio dell’anno – Calcio – .
NEXT Corsi estivi alla Scuola del Libro. Vengono svelate le tecniche di incisione – .