“I lati oscuri dei sentimenti e della sessualità” – .

“I lati oscuri dei sentimenti e della sessualità” – .
“I lati oscuri dei sentimenti e della sessualità” – .

“L’estate di Sicari”, quella trama che coinvolge scrittori, notai, un editore e una ragazza misteriosa. A “Una Marina di Libri” la presentazione del romanzo di Luigi Galluzzo

Luigi Galluzzo

A Sicari, cittadina sospesa tra terra e mare, Lea Icardi, scrittrice di successo, viene trovata morta nella sua casa nel centro della città. Le prime indagini, frettolose e frettolose, additano come colpevole la giovane fidanzata. Ma è la verità? Elena Martire, ex commissario dalla straordinaria capacità di prevedere i delitti, si ritrova coinvolta suo malgrado nelle indagini, catturata dalla bellezza di Thea e dalla straordinaria somiglianza con Eva, il suo grande amore. In un crescendo di mezze verità, vicoli ciechi e colpi di scena, Elena dovrà fare i conti con il suo passato, la sua sessualità e anche le sue idee di giustizia e lealtà. Una trama che coinvolgerà scrittori, notai, un editore e una ragazza misteriosa, tutti accomunati da sentimenti incerti e azioni contraddittorie e inconfondibilmente umane.

“L’estate di Sicari”, edito da Laurana, è il secondo romanzo di Luigi Galluzzo e segna, dopo “I giusti e i peccatori”, il ritorno alle indagini di Elena Martire. Al di là della trama poliziesca, la narrazione si propone di indagare in profondità la psicologia femminile, addentrandosi nelle molteplici ambiguità dell’agire umano e negli indicibili segreti delle relazioni sentimentali e familiari.

Il romanzo verrà presentato oggi, alle 18,30 “Una Marina di Libri”, il Festival dell’editoria indipendente in corso in questi giorni a Palermo presso il Parco di Villa Filippina. Dialogheranno con l’autore Antonella Galli, Giancarlo Macaluso E Gaetano Savatteri.

“Questo secondo romanzo, come il primo – spiega Galluzzo – ha l’ambizione di sviscerare i lati oscuri dei sentimenti e della sessualità, senza mai dare nulla per scontato o scontato. Sono sempre stata affascinata dalle donne, dalla loro personalità, dalla loro forza, penso che il mondo femminile possieda sempre qualcosa di più profondo e allo stesso tempo estremamente sfuggente. Quanto a Elena Martire, la protagonista dei miei romanzi, è una donna curiosa, ma sempre lacerata da mille dubbi, convinta com’è che solo i poveri in spirito si nutrono di certezze. Mi piace poi citare questo passaggio del libro, una sorta di monologo interiore di Elena che condensa la sua filosofia di vita: “Eri la mia vita e la mia carne, eri come il vento che asciuga il dolore, il balsamo delle ferite e una promessa di avventura; eri tutto ciò che volevo ed ero, eri la concretezza dell’essere e l’astrattezza di un attimo, ho avuto attimi di eternità e passioni che non finiranno mai, ho avuto bellezza e verità, ho avuto una possibilità. Ma ti ho perso per sempre e non ti riavrò mai indietro.

_____________________

UNA MARINA DI LIBRI

gli altri appuntamenti di oggi

Teatro Coop: ore 18,30, presentazione postuma di Ventunotrentuno (Navarra Editore) di Alessio Calaciura, artista del legno scomparso a febbraio, il fratello Giosuè dialoga con il pubblico insieme a Brunella Lottero e Giuseppe Marsala, letture di Gigi Borruso e Consuelo Lupo; 19:30 Romanzo urbanistico. Storie dalle città del mondo (Sellerio) di Maurizio Carta, interviene Laura Anello; 20,30 Daria Bignardi con Ogni carcere è un’isola (Mondadori), con l’intervento di Marina Turco (a seguire firme); 21:30 Concerto di Kajros con Marcella Nigro (voce) Valerio Buscetta (contrabbasso), Marcello Cinà (sax), Fabio Lo Verde (piano), Pietro Venturella (batteria), Nicolò Buffa (chitarra), Egidio Di Bartolo (percussioni), alle a cura di Un mare di libri.

Tappa Tenute Orestiadi: 11.30, “Nuovi Europei” | Rivista Scomodo. Relatori: Carla Monteleone, Università di Palermo, Francesco Paolo Savatteri, «Scomodo», Giacomo Stroppa, «Scomodo», moderato da Mauro Buscemi, Università di Palermo; ore 17.30, Libri e narrativa, la trasposizione narrativa dal testo scritto al multimediale con Filippo Luna, Gaetano Savatteri, Salvo Toscano, modera Maristella Panepinto; 19:30, Gli scrittori e gli scrittori che ci mancano. Omaggio a Irène Némirovsky, con letture di Anna Bonaiuto dalla Suite Francese. Traduzione Laura Frausin Guarin, Adelphi Edizioni/ Emons audiolibri. A cura del Festival della Letteratura Migrante e Un mare di libri nell’ambito del progetto FLM Ad Alta Voce finanziato da Cepell – Centro per il libro e la lettura. A presentare l’appuntamento: Davide Camarrone e Sara Manuela Cacioppo.

Palcoscenico del sole: ore 18,30, Francesco Terracina presenta Mal di Sicilia (Laterza), con l’autore Maurizio Guarnieri.

Spazio camma: Ore 19, La promessa del ritorno (Hopefulmonster editore) di Evelina Santangelo, con lo scrittore Andrea Cusumano.

Casa Forst: Ore 18, Storie senza frontiere di Gigliola Alvisi (Piemme) dialogo con Laura Guarenti, direttore sanitario del progetto palermitano sui sopravvissuti alla tortura, moderato da Marta Occhipinti.

Spazio Monsù: lettura e musica, ore 20.00 Il vino è un bene di lusso solo per astemi (edizioni Pietro Vittorietti) di Giuseppe Natoli, con Vincenzo Crivello e Maria Antonietta Pioppo; 22:30 Concerto Pacha Kama: Alessio Oliva (congas e cajon), Mattia Franchina (basso), Peppe Lana (fisarmonica), Alessandro Venza (timbales), Sebastian Torres (voce e chitarra elettrica), a cura di Parco Villa Filippina.

Spazio Dudi; Ore 18,30, Il Divano (Ideestortepaper) di Carlotta Galbo, illustrazioni di Stefano Raggi. Relatore: Carola Susani.

Appuntamenti con I Segni di Rosalia, a cura di Maria Giambruno

Planetario: Ore 17, Anime ferite Artemisia Gentileschi e Frida Kahlo, due straordinarie storie al femminile raccontate dal critico d’arte Tanino Bonifacio. Letture di Adriana Siino;

Terrazza: 17:30, Aumento. Divismo e celebrità nella nuova Italia (Marsilio) di Federico Vitella, con Alessia Cervini e Andrea Inzerillo;

Fase del sole: 19:30 Cose mai accadute (Rizzoli) di Giulia Blasi, interviene Eugenia Nicolosi.

Il Festival, nato da un’idea di Maria Giambruno, è organizzato dall’Associazione Una marina di libri ETS in collaborazione con il Centro Commerciale Piazza Marina & Dintorni Natural, Navarra Editore, Sellerio Editore e Libreria Dudi. Con il patrocinio del Comune di Palermo, della Città Metropolitana, della Regione Sicilia, dell’Università degli Studi di Palermo e dell’AIE – Associazione Italiana Editori.

Leggi anche

“Libri senza confini di sesso, genere, religione, ideologie”

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV È uscito il libro “Ennio Morricone, il genio, l’uomo, il padre” – .
NEXT La Terrazza sul Matese è il grande salotto letterario dove trovare libri da leggere all’aria aperta – .