La Terrazza sul Matese è il grande salotto letterario dove trovare libri da leggere all’aria aperta – .

La Terrazza sul Matese è il grande salotto letterario dove trovare libri da leggere all’aria aperta – .
La Terrazza sul Matese è il grande salotto letterario dove trovare libri da leggere all’aria aperta – .

Se ami leggere, questa destinazione è d’obbligo. Basterebbe la bellezza del borgo medievale, in posizione panoramica, delizioso da scoprire ed esplorare. Ma c’è qualcosa di più che lo rende Macchiagodena un luogo squisitamente “letterario”. Negli ultimi anni la cittadina molisana si è distinta per le sue attività culturali legate al libro, e in particolare per l’iniziativa che ha permesso di ricevere ospitalità gratuita in cambio di un libro donato alla biblioteca comunale. Ne parleremo a breve; nel frattempo vediamo come raggiungere la “Terrazza sul Matese”, come viene chiamato questo paese che svetta sulle colline intorno ad Isernia!

Itinerario in moto per Macchiagodena in Molise

Carta geografica

Sentiero

Dal momento che Molise è poco servito dalle autostrade, per chi proviene Roma si consiglia di prendere l’autostrada A1 e uscire a San Vittore (da non confondere con l’omonima in provincia di Milano): poi imboccare la SS6 Via Casilina e prendere la diramazione a sinistra che si dirige verso Venafro e poi proseguire sulla SS85 fino Isernia. Proseguire sulla SS17 e svoltare a sinistra sulla SS618 che sale al Macchiagodena, per un percorso complessivo di circa 60 km della durata di 1 ora. Se invece vieni da Napolil’output consigliato è Caianello: prendere direttamente la SS85 che porta ad Isernia e seguire la SS17 e la SS618 fino a destinazione.

Il Genius Loci di Macchiagodena e le sue attrazioni (letterarie e non)

La Piazzetta della Letteratura a Macchiagodena, con i libri a disposizione dei passanti.

Macchiagodena, in provincia di Iserniasorge ad un’altitudine di tutto rispetto: 864 m sul livello del mare. Il paese è un castrum longobardo medievale, con alcune modifiche: diverse chiese furono ricostruite in stile neoclassico in seguito ai danni del terremoto del Molise del 1805. L’impegno odierno dell’amministrazione è invece volto ad arginare lo spopolamento (gli abitanti oggi sono circa un migliaio) ed è in questo contesto che si inseriscono le iniziative letterarie che hanno suscitato curiosità e interesse intorno a questo borgo del Matese, che dal 2016 è sede nazionale sede dei Villaggi di Lettura.

Macchiagodena e i libri

Il centro di Macchiagodena è il Piazza della Letteratura: qui puoi leggere libri messi a disposizione di tutti gratuitamente. Nel 2021 il Comune ha creato il progetto “Genius Loci. Portami un libro ti darò l’anima mia” che prevedeva pernottamenti gratuiti in cambio di un libro donato alla biblioteca comunale. Forse ti starai chiedendo: come si può ricevere ospitalità gratuita in cambio di un libro a Macchiagodena? L’iniziativa è stata realizzata in periodi di tempo limitati e con un numero limitato di candidature: per sapere se verrà rilanciata occorre tenere d’occhio il sito del Comune. Una notizia recente riguarda una nuova iniziativa: il Comune del Molise si candiderà come Capitale Italiana del Libro 2025e gli auguriamo ogni bene!

La Chiesa di San Lorenzo, vicino al Castello di Macchiagodena.

Il Castello di Macchiagodena

L’edificio principale del paese è sicuramente il Castello, che sorge su uno sperone roccioso, e fu edificato sulla base di una rocca esistente probabilmente dal IX-X secolo. Non è sempre visitabile (o solo parzialmente): in alcuni giorni vengono effettuate visite guidate. Gli annunciati lavori di restauro potrebbero riportare l’edificio ad essere scoperto da turisti e visitatori in futuro. Nella piazza del castello si può ammirare a fontana settecentesca con maschere e leone in stile romanico.

Visita al villaggio

Passeggiando in centro, ai piedi del castello, noterete palazzi signorili, vicoli e chiese storiche. In particolare meritano di essere visti chiesa di San Nicola di BariIL Chiesa di San Lorenzo e la cappella della Madonna della Palestrina. Nelle località di Masseria Ciocchi e San Matteo sono presenti due alberi monumentali, esemplari di Roverella, e i boschi circostanti offrono agli amanti delle escursioni diversi percorsi di trekking. E una volta fatta una passeggiata, è ora di riaccendere il motore per iniziare un nuovo itinerario in Molise!

Portale della Chiesa di San Nicola, nel centro di Macchiagodena.
Portale della Chiesa di San Nicola, nel centro di Macchiagodena.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV tre linguaggi per il nuovo libro di Pasquale Roppa ‘A Storia ‘e Jazzaria’ – .
NEXT “Il Paese Blu”; grande successo alla presentazione del libro di Beppe Convertini – .