L’ombra di Virginia. Un’indagine per Stella Spada – Lorena Lusetti – .

L’ombra di Virginia. Un’indagine per Stella Spada – Lorena Lusetti – .
L’ombra di Virginia. Un’indagine per Stella Spada – Lorena Lusetti – .

Ritorna Stella Spada, un personaggio di spicco dei libri di Lorena Lusettiin un libro intitolato L’ombra di Virginiapubblicato dalle edizioni Damster.

Chi è Stella Spada? È un’investigatrice bolognese, giunta alla sua decima indagine, una donna severa, piena di sensi di colpa, che dialoga spesso con il fantasma di Silvia, morta troppo presto.

Ha un’agenzia investigativa, situata nel centro di Bologna, e collabora con Giacomo, stagista non retribuito ma molto apprezzato, esperto di social media e comunicazione; e Alda che fa le pulizie in agenzia – la casa di Stella in compagnia del suo cagnone.

Adoro alzarmi molto presto la mattina, prima che la vita intorno a me inizi a muoversi, quando la maggior parte degli abitanti di questa città sono immersi nel loro mondo di sogni e incubi. Amo questo silenzio, questa calma.

Qui si trova alle prese con due indagini parallele, particolarmente complicate e complesse. Il primo caso guarda ad un passato lontano, conosciuto a Bologna come il famoso caso Galluzzo:

È il famoso caso dei bolognesi “Romeo e Giulietta”, chissà quante volte ne avrete sentito parlare: Virginia Galluzzi e Alberto Carbonesi. (…) Vissuti nella metà del XII secolo, facevano parte di due importanti famiglie bolognesi schierate su fronti diversi e sempre in guerra tra loro: i Galluzzi erano con i Guelfi, e quindi con il papato, mentre i Carbonesi erano ghibellini e si schierò con l’imperatore. I due ragazzi in questione si innamorarono perdutamente e si sposarono quando i Galluzzi si accorsero di aver lavato via la vergogna in un bagno di sangue, uccisero Alberto e la sua famiglia e riportarono a casa Virginia. La povera ragazza si impiccò subito dopo alla finestra della torre che ancora oggi si trova in Corte de’ Galluzzi.

Un discendente vuole riabilitare la figura di Virginia, e soprattutto quella della famiglia Galluzzi. Esige quindi da Stella un onere oneroso e di non facile risoluzione. Riuscirà lei a ristabilire la verità su avvenimenti così lontani?

Altrettanto insolito è l’altro caso di cui si devono occupare: un ragazzo ha preparato la cena per i suoi genitori e ha cercato di avvelenarli tutti.

La madre, unica sopravvissuta, cerca di riabilitare il figlio, sopravvissuto, e di salvarlo da un’accusa infamante, che però sembra a prima vista l’unica possibile. Sarà proprio quello che pensa la madre? Oppure è davvero colpevole?

Stella indaga con il suo metodo personale, cercando di arrivare al nocciolo dei problemi:

Il piano è lo stesso di sempre, dobbiamo interrogare i sospettati. Ci sono alcuni punti fermi da tenere a mente: non è divertente, i casi interessanti sono rari, la maggior parte del tempo lo passerai in noiosi appostamenti e ancor più noiose chiacchierate con testimoni e indagati, insopportabili e ancor più noiose degli appostamenti.

Una lettura di genere, molto intrigante e avvincente. La lettura è adatta agli amanti del genere noir; per chi ha già letto i libri precedenti di questo autore, una piacevolissima conferma; per altri un’ottima scoperta letteraria. I personaggi sono belli e simpatici; di grande forza è l’indagine che si rivolge al passato, che trascina il lettore verso atmosfere e ambienti lontani nel tempo, ma ricchi di fascino e curiosità. Una bella lettura, interessante e curiosa.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 18 giugno comunicato stampa presentazione libro Ti ho preso per mano – .
NEXT Tutti al Mab. Dalle pietre ai libri in simboli. Letture inclusive ad alta voce – www.ideawebtv.it – .