Rivista Unimore – .

Rivista Unimore – .
Descriptive text here

DigitAlf@betismi: prenderà il via il 22 aprile il ciclo di seminari sull’alfabetizzazione digitale

L’alfabetizzazione digitale fondamentale per garantire un’effettiva partecipazione alla vita sociale, economica e culturale. Anche in risposta a questa pressante esigenza, Unimore ha organizzato un ciclo di seminari dal titolo
“DigitAlf@betismi: una trasformazione per l’educazione di tutti
”. Gli incontri si svolgeranno alle Dipartimento dell’Educazione e delle Scienze Umane di Reggio Emilia a partire da 22 aprile 2024 e proseguirà per tutto il mese di maggio.

I seminari fanno parte di un progetto più ampio”
Analfabetismo ad alto costo sociale: strumenti di ricerca per la sua riduzione
” e vedrà l’utilizzo di metodi innovativi utilizzati anche in Corso di Laurea Magistrale in Teorie e Metodologie dell’Apprendimento Digitale. Il dialogo tra diverse forme di alfabetizzazione e digitale costituirà il filo conduttore degli incontri e sarà terreno fertile per discussioni e apprendimenti trasformativi. Gli studenti e coloro che vi prenderanno parte potranno esplorare approcci avanzati all’apprendimento che integrano competenze didattiche e digitali, fondamentali da affrontare le sfide del mercato del lavoro contemporaneo.

IL primo appuntamentopianificato per 22 aprile 2024 a 17:00inaugura il ciclo di seminari con la presentazione del libro “
Intelligenza artificiale. Quali regole?
” Di Giusella Finocchiaro. Il dialogo tra l’autore, Rita Cucchiara E Andrea Moraesplorerà le implicazioni normative necessarie per lainterazione con sistemi di intelligence avanzati. La presentazione avrà luogo presso la Sala “Artigianelli” di Palazzo Baroni, Viale Timavo 93, Reggio Emilia.


Giusella Finocchiaro uno dei massimi esperti internazionali di diritto dell’informatica e diritto di Internet (discipline che insegna come professore ordinario presso l’Università di Bologna). La presentazione del suo libro permette di affrontare il tema delle potenzialità e delle sfide connesse al digitale cogliendone immediatamente le molteplici implicazioni. Il libro affronta in modo rigoroso, ma con un approccio divulgativo, un tema sempre più attuale e attuale: quali sono le regole veramente necessarie per l’intelligenza artificiale?

L’l’intelligenza artificiale è ormai diventata parte delle conversazioni quotidiane: incuriosisce, spaventa e desta sospetto come forse nessun’altra novità ha mai fatto. E così è diventato un mito a cui colleghiamo parole che ingannano, costruendo narrazioni inquietanti e irrealistiche. Eppure le sue applicazioni in sanità, per fare un esempio concreto, sono tante e utili. Ma come possiamo conviverci? Se un sistema di intelligenza artificiale causa danni, può essere ritenuto responsabile? Come vengono protetti i dati personali che fornisci? Per governare questo nuovo fenomeno si invocano nuove norme giuridiche: ma quali norme sono davvero necessarie? Naturalmente bisognerà tendere ad un sistema di regole globali, poiché non si tratta di un fenomeno che può essere contenuto entro limiti geografici. L’Unione Europea sta per approvare un nuovo regolamento, ma cosa succederà nel resto del mondo? Il volume riflette su queste e altre domande, alle quali non è e non sarà facile rispondere.

Dopo un’introduzione di Annamaria ContiniDirettore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione e delle Scienze Umane e del Liliana Silvapresidente del Corso di Laurea Magistrale in Teorie e Metodologie dell’Apprendimento Digitale di Unimore, parlerà insieme all’autrice e discuterà con lei: Rita CucchiaraProfessore ordinario di Ingegneria Informatica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna Visione Artificiale e Sistemi Cognitivi, uno dei massimi esperti di intelligenza digitale a livello nazionale e internazionale; Andrea Moraprofessore ordinario di Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che ha affrontato tali tematiche in numerosi convegni e seminari.

IL secondo incontropianificato per 10 maggio 2024 alle 15:30Vedere Alessandro Ciasullo analizzare le differenze e le somiglianze tra ambienti di apprendimento reali e digitalicon particolare attenzione ai principi adattivi che caratterizzano una formazione efficace.

Durante terzo appuntamentoIL 14 maggio 2024 alle 15:30Alessandro Soriani rifletterà sulle strategie per “
guadagnare vite extra
” in un contesto educativo ispirato ai videogiochi, partendo da un approccio didattico diretto, indiretto, critico e creativo.

IL quarto seminario sarà tenuto 24 maggio 2024 alle 15:30 agli spazi di Fondazione Reggio Children E Remida. Qui, Eric Zimmermann Illustrerò il “
Manifesto del secolo del gioco
“. Zimmerman discuterà di come i giochi, sia tradizionali che digitali, facilitino l’apprendimento dell’alfabetizzazione ludica, essenziale per lo sviluppo del pensiero innovativo e transdisciplinare nel 21° secolo.

IL quinto ed ultimo incontropianificato per 31 maggio 2024 alle 15:30Vedere Luca Raina approfondireuso creativo dell’intelligenza artificiale nella didattica: concentrarsi sui vantaggi e sui modi pratici per integrare l’intelligenza artificiale nell’istruzione.



Profilo biografico dei relatori del primo incontro


Giusella Finocchiaro Professore ordinario di Diritto privato e Diritto di Internet presso l’Università di Bologna. È avvocato cassazionista, fondatrice e socia di DigitalMediaLaws, boutique legale specializzata in diritto delle nuove tecnologie. Già presidente della Commissione UNCITRAL sul commercio elettronico e della Commissione incaricata dal Ministero della Giustizia di redigere il decreto di adeguamento dell’ordinamento giuridico italiano al Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, esperto giuridico presso la Banca Mondiale ed esperto giuridico UNIDROIT in Progetto Beni Digitali e Diritto Privato. Con il Mulino hai recentemente pubblicato Le principali tendenze giuridiche dell’economia digitale. L’approccio dell’UE, degli USA e della Cina, a cura di L. Balestra e M. Timoteo (2022).


Rita Cucchiara Professore ordinario di Ingegneria Informatica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna Visione Artificiale e Sistemi Cognitivi. Dirige il Centro Interdipartimentale AIRI (Ricerca e Innovazione nell’Intelligenza Artificiale) del Tecnopolo di Modena ed è direttore scientifico di AImageLab, il Laboratorio di ricerca in Computer Vision, Machine Learning e Multimedia del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”. Dirigi l’unità di Modena dell’ELLIS (European Labs of Learning and Intelligent Systems), e sei responsabile del gruppo di lavoro sull’Intelligenza Artificiale del PNR 2021-2027. Hai collaborato con MISE, MIUR e MIDT per la stesura della Strategia Nazionale sull’Intelligenza Artificiale. Il suo campo di ricerca è principalmente quello della Visione Artificiale e del Multimedia Deep Learning, i cui risultati sono stati pubblicati in oltre 400 pubblicazioni scientifiche internazionali.


Andrea Mora Professore ordinario di Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dove ha diretto il Master Universitario di primo livello “Contratto e Mercato”. Professore a contratto di Diritto Privato presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano.

Ha organizzato ed è stato relatore in numerosi convegni o seminari di studio. membro del comitato di direzione della rivista “Responsabilità Civile e Previdenza Sociale”. iscritti nei “Albi degli esperti” presenti nella banca dati del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)”. Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Parma, avvocato cassazionista.

Categorie: DESU

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Casciana dà una spinta al centrodestra inneggiando all’unità – il Gazzettino di Gela – .
NEXT Il Vice Presidente dell’Associazione Guerra di Liberazione dell’Arpaise a Benevento alla Cerimonia del Giorno dei Cavalieri – NTR24.TV – .