La tempesta geomagnetica che ha causato l’aurora in Italia è ancora attiva: cosa succede – .

La tempesta geomagnetica che ha causato l’aurora in Italia è ancora attiva: cosa succede – .
La tempesta geomagnetica che ha causato l’aurora in Italia è ancora attiva: cosa succede – .

La tempesta geomagnetica che ha generato la spettacolare aurora visibile in tutta Italia nella notte di venerdì 10 maggio 2024 continua a scuotere la magnetosfera terrestre e potrebbe persistere nei prossimi giorni con nuove aurore in località insolite. Ecco dove potrebbero verificarsi.

L’aspettavano con entusiasmo i più fiduciosi, soprattutto coloro che si erano persi l’affascinante spettacolo dell’alba che ha attraversato i cieli d’Italia nella notte del Venerdì 10 maggio 2024. Ma alla fine, nella notte tra l’11 e il 12 maggio 2024solo pochi fortunati, soprattutto al Nord, hanno potuto osservarlo di nuovo. Certo, non è stato intenso come quello della notte precedente, quando in diverse regioni d’Italia il cielo si è tinto di una suggestiva luce colorata, tra il rosa e il viola (qui abbiamo raccolto le foto più belle).

D’altronde le previsioni avevano lasciato aperta l’ipotesi di un possibile bis in queste seratedato che ciò che lo ha generato, uno tempesta geomagnetica molto intenso (grado G4 su una scala che arriva a G5), non si è ancora del tutto attenuato, ma sta attraversando il suo picco negli ultimi giorni.

Tuttavia, molti rimasero delusi: dagli Stati Uniti diversi utenti sui social hanno postato le foto del cielo scuro senza l’alba tanto attesaaltri hanno postato scatti in cui era visibile solo una debole luce colorata.

Terra colpita da un’acuta tempesta geomagnetica, apre “crepa” nella magnetosfera: cosa succede

DOLOMITI VAL GARDENA | Una scena ripresa dalla webcam livestream nella notte tra sabato 11 e domenica 12 maggio

Come si sta evolvendo la tempesta geomagnetica

Venerdì 10 maggio un avviso da Centro di previsione meteorologica spaziale (SWPC) e il Amministrazione nazionale oceanica e atmosferica (NOAA) ha avvertito che una tempesta geomagnetica avrebbe colpito la Terra nei prossimi giorni. Nello specifico, l’avvertimento chiariva che si sarebbe trattato di una grave tempesta geomagnetica.

È stato classificato come grado G4, praticamente quasi il massimo previsto dalla scala utilizzata per misurare l’intensità delle tempeste geomagnetiche e che non prevede altri livelli oltre G5. In questo caso specifico, SWPC e NOAA hanno spiegato che l’origine era “un ampio e complesso ammasso di macchie solari (Regione NOAA 3664)”, pari a 17 volte il diametro della Terra. Qui puoi vedere come appare una macchia solare.

Una tempesta geomagnetica così intensa non accadeva dal 2005: tanto che le previsioni di questi giorni avevano tenuto conto anche della possibilità di interferenze con GPS, reti elettriche, veicoli spaziali e altre tecnologie. Sabato 11 maggio un nuovo aggiornamento di SWPC e NOAA ha chiarito che la tempesta aveva addirittura raggiunto livelli classificabili come massimo G5.

Secondo l’ultimo aggiornamento, pubblicato sul sito ufficiale SWPC alle 17:54 UTC di sabato 11 maggio 2024, il espulsioni di massa coronale (CME)origine del temporale, avvenuto anche sabato 11 maggio ed è previsto altri arriveranno sulla Terra anche domenica 12 maggio. Ecco perché è possibile che si verifichino nuove auroreper esempio la NOAA ne prevede possibili nel nord degli Stati Uniti e “forse a sud dell’Alabama e nel nord della California”.

Le cause della tempesta geomagnetica che ha generato l’aurora

Come abbiamo spiegato qui, l’aurora è un fenomeno di luci colorate, uno spettro che va dal rosso al violache si manifesta come risultato deleccitazione del gas presenti nell’altra parte dell’atmosfera, al di là del 50 chilometri di distanza dalla superficie terrestre. Di solito, l’aurora tradizionale è quella che si verifica nei cieli Paesi del Nord e solo in alcuni periodi dell’anno, ma quello che abbiamo visto negli ultimi giorni lo è un evento ancora più raro.

Se nelle aurore tradizionali i gas dell’atmosfera sono eccitati dalle particelle dei venti solari, in quelle a cui abbiamo assistito nei giorni scorsi in Italia – ma sono state visibili anche altrove – la causa è questa intensa tempesta geomagnetica.

Questo è un fenomeno naturale che si verifica quando i venti solari – l’insieme di particelle cariche emesse dalle espulsioni di massa coronale (CME) che avvengono attorno al Sole – arrivano sulla Terra, interferendo con la parte più esterna della magnetosfera che circonda il nostro Pianeta e creando questi fenomeni visibili dalla superficie terrestre.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV DAL SETTORE GIOVANILE DELLA TVB ALLA NAZIONALE MAGGIORE! – .
NEXT lo ha già allenato al Tottenham – .