Scontro di maggioranza sul Superbonus. E scoppia il caso Sugar-tax – .

Oggi scade il termine per la presentazione in commissione Finanze del Senato submodifiche al decreto Superbonus che sarà votato ed è atteso mercoledì in Aula. Ma il dissenso è nato dopo l’arrivo venerdì sera in commissione Finanze dell’emendamento presentato dal governo e sottoscritto Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. Ed è soprattutto all’interno della maggioranza che il conflitto si fa più acceso con Forza Italia che accusa il titolare del Mef di non aver condiviso le novità contenute nell’emendamento.

Scontro Forza Italia-Lega

Al centro del contendere la retroattività che modifica la detrazione in 10 anni anziché 4 dall’inizio del 2024. “Le norme retroattive incidono sulla credibilità dello Stato e sulla capacità di attrarre investimenti”, spiega Raffaele Nevi, portavoce di Forza Italia e deputato italiano. Dice che il suo partito comprende «l’enorme problema del Superbonus, ma la nostra visione liberale ci impone di sollevare dubbi su un provvedimento che incide retroattivamente programmi e risorse impegnate sulla base di una legge diversa». E aggiunge: “Non possiamo venire a conoscenza di misure così impattanti leggendole dai giornali”.

Anche Senatore Fi Maurizio Gasparri ribadisce: «La retroattività delle norme è un principio giuridico di cui invochiamo il rispetto», e chiede un confronto con la maggioranza e con il governo. Risponde da remoto Il senatore della Lega Nord Massimiliano Garavaglia che accusa il vicepremier Antonio Tajani di «attacchi incomprensibili all’esecutivo: l’emendamento è del governo, non del Mef, sorprende che Tajani abbia aderito a sua insaputa, chiarisca con il premier Meloni».

Il caso della tassa sullo zucchero

Ma c’è anche il Tassa sullo zucchero per far discutere gli alleati. Lo prevede l’emendamento del governo entrata in vigore dell’imposta sulle bevande analcoliche già dal 1 luglio prossima, anche se dimezzata, mentre rinvia di altri 2 anni la Plastic tax: entrambe le tasse erano state istituite con la legge di Bilancio 2020 ma sono state ogni volta rinviate. Fino all’emendamento dell’altra sera. Forza Italia, “da sempre contraria a questo tipo di tasse”, è pronta a salire sulle barricate insieme alle associazioni e alle aziende del settore che ritengono la tassa “ingiusta e vessatoria”. Gasparri ricorda che «della sugar tax si è sempre parlato con l’obiettivo di rinviarla, decisione formalizzata anche da un ordine del giorno votato in Parlamento».

Le associazioni di categoria Assobibe e Italgrob chiedono al governo di ripensarci perché prevedono “effetti negativi delle attività agricole sulla distribuzione e sul commercio e ricadute negative molto pesanti sul settore”, soprattutto in prossimità dell’estate. «Per il 64% – dice Giangiacomo Pierini, presidente di Assobibe — il settore, già in declino, è fatto di piccole imprese: aggiungere una tassa significa colpirlo ulteriormente”.

Anche il sindacato Uila-Uil si dice preoccupato per le ricadute sui 5mila lavoratori del settore e chiede “al governo di intervenire con urgenza”. E l’opposizione attacca il governo. Per il Pd, «se Giorgetti non può fare il ministro vada via», Mentre Angelo Bonelli (Avs) sottolinea: «Il ministro elimina gli ecobonus ma lascia intatti gli extraprofitti energetici e bancari, circa 80 miliardi in 2 anni: questo è un attacco all’economia e al ceto medio».

Iscriviti alle newsletter de L’Economia

Le idee di Ferruccio de Bortoli e Daniele Manca

Fatti e persone letti attraverso la lente dell’economia.


Qualunque cosa serva di Federico Fubini

Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile


L’Europa conta di Francesca Basso e Viviana Mazza

L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con innovazioni e decisioni importanti, ma anche piccole storie notevoli

7cd655a570.jpg
Una cosa in più di Massimo Sideri

Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica, notizie che ci cambiano la vita (più di quanto pensiamo)

E non dimenticare le newsletter
Le opinioni sull’economia e l’economia 18:00

12 maggio 2024 (modificato il 12 maggio 2024 | 21:54)

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Siena Imaging raddoppia i profitti. La ricerca fa bene anche alle imprese – .
NEXT è stato vittima di clan mafiosi – .