“Imprese d’Autore” una miscellanea di 23 aziende racchiusa in un volume e in una mostra permanente – .

“Imprese d’Autore” una miscellanea di 23 aziende racchiusa in un volume e in una mostra permanente – .
“Imprese d’Autore” una miscellanea di 23 aziende racchiusa in un volume e in una mostra permanente – .

di MARIA ANTONIETTA GERMANO –

VITERBO – La cultura aziendale è quel modo di descrivere il mondo degli affari in un modo che non ti aspetti. 23 protagonisti, 23 aziende del viterbese hanno liberamente deciso di intraprendere il progetto “Imprese d’autore” con la realizzazione di un volume di bellissime foto in bianco e nero senza tempo Renato Franceschin e una mostra permanente di espressione artistica che arreda la sede di Unindustria Viterbo (Via Faul 21).

Questa mattina. Il 16 maggio si è tenuto presso la sede di Unindustria Viterbo il vernissage della manifestazione, giunta alla quarta tappa dopo Latina, Aprilia e Rieti, alla presenza del vicepresidente di Unindustria Stefano Cenci, del presidente di Ance Viterbo Andrea Belli, del la presidente del Comitato Piccola Industria di Unindustria Viterbo Simonetta Coccia, la presidente del Gruppo Giovani di Unindustria Alessandra Sensi.

Presenti al taglio del nastro anche rappresentanti delle istituzioni locali come il questore Fausto Vinci, il prefetto Gennaro Capo, il sindaco Chiara Fontini e il presidente della provincia Alessandro Romoli.

Il proprietario della casa ha illustrato lo straordinario evento Sergio Saggini, presidente di Unindustria Viterbo, che salutando i presenti ha esordito dicendo: “Siamo abituati a trattare i bilanci in modo molto freddo… oggi lo facciamo diversamente, attraverso le foto, per mostrare alla città cosa significa fare impresa. Il nostro orgoglio, la nostra passione, le nostre paure…Vogliamo mostrarvi il nostro coraggio, le nostre aziende. Tante foto molto belle raccontano la storia delle nostre aziende e sceglierle è stato molto difficile… Avremmo voluto mostrare molto di più… per ragioni di contenimento della mostra abbiamo scelto e scattato cinque foto per ogni azienda. Un grande applauso al fotografo Renato Franceschin, autore e attore di questa preziosa pubblicazione. Ringrazio anche Andrea Belli, presidente dell’ANCE che ha sempre sostenuto tutte le iniziative di Unindustria e questa in particolare. Augusto Ciarrocchi, qui presente, designato dal Consiglio Generale, è molto orgoglioso di Viterbo e della nostra provincia Di Confindustria Ceramica il nuovo Presidente per il biennio giugno 2024-maggio 2026. Ringrazio infine tutte le autorità presenti”.

Il sindaco Chiara Frontini che si è congratulato per la preziosa iniziativa: “È bellissimo vedere questa mostra perché dimostra l’orgoglio della comunità. Le imprese sono una parte fondamentale della comunità viterbese e della Tuscia. E parlare dell’orgoglio nel guidare un gruppo di lavoro, un progetto, un piano di sviluppo che appartiene all’azienda, ma spesso appartiene anche al territorio, dove sono tante le aziende di eccellenza che portano il nome di Viterbo in Italia e nel mondo .”

Il presidente Alessandro Romoli: “Questa mostra e questo libro raccontano le eccellenze e le attività che hanno fatto la storia di questa terra, parliamo di alcune aziende che vedo qui rappresentate, fanno tutte riferimento alla nostra comunità. Oltre ad offrire uno spiraglio di crescita economica, le aziende donano dignità lavorativa al territorio anche attraverso il loro impegno produttivo. Impegno che abbiamo il dovere di rispettare, onorare e sostenere”.

Stefano Cenci, vicepresidente di Unindustria: “È un’emozione. Dietro ogni foto c’è sacrificio, c’è storia di famiglia, storia di uomini e donne, c’è storia di impegno. Ho grande rispetto per queste aziende, sono un esempio per la comunità locale”.

La parola passa a Simona Anelli– Unindustria che spiega come è strutturata la mostra: “Un progetto lunghissimo….Ogni azienda è stata descritta attraverso foto curate nei dettagli che illustrano al meglio le specificità di ognuna. Negli itinerari culturali le nostre aziende riescono a dimostrare di essere imprese vincenti. 23 aziende ci hanno aperto le porte, si sono fidate di noi, perché non sapevano esattamente cosa cercasse il fotografo. Del resto questo progetto è nato esattamente come è nata Unindustria, con un unico perimetro regionale ma con la sua forza nelle 8 sedi territoriali, tutte con le proprie particolarità. Questa è la forza del mondo degli affari”.

Infine Alessandra Pasqualotto che ha curato tutti i testi, le revisioni e trasformato le immagini in parole: “Ognuno è sempre legato a qualcosa. Mi piace il mio lavoro. Abbiamo compiuto un viaggio straordinario nel cuore delle imprese, abbiamo trasformato orgoglio ed eccellenza in cultura, in arte. Un ringraziamento speciale a Saggini che non ha mai anteposto la propria azienda al progetto….”.

Queste le aziende presenti nella mostra e nel volume: Basaltina, Belli, Ceramica Catalano, Ceramica Flaminia, Coccia Sesto, Colavene, Dimar Group, Fiorillo, Flati, Gajarda, Immobiliare Viterbo, Impresa Costruzioni Bronzetti, Impresa Edile Patrizi, Mastrogregori Aldo, Merlani Costruzioni, Orsolini Amedeo, Piangoli Legno, Rocchetti Prefabbricati, Saggini Costruzioni, Santafiora, Scuderi, Simas e Terme dei Papi.

Le foto della mostra sono di Renato Franceschin. La mostra sarà aperta al pubblico dalle 15 alle 18 il 16 maggio e, su prenotazione, dal 20 maggio al 19 luglio. L’ingresso è gratuito. Per informazioni e prenotazioni: [email protected]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Scandalo Karibù, processi ai vertici della coop riuniti – .
NEXT Concorso “Il tempo di una fotografia” / Pordenone / Settimanale della Diocesi di Concordia-Pordenone – .