Ingegneri e architetti si confrontano sul tema della sanità a Cuneo – La Guida – .

Ingegneri e architetti si confrontano sul tema della sanità a Cuneo – La Guida – .
Ingegneri e architetti si confrontano sul tema della sanità a Cuneo – La Guida – .

Venerdì 24 maggio a Cuneo si terrà l’evento formativo “Project management in sanità: competenze, prospettive e casi di studio tra ingegneria e leadership gestionale”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cuneo con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Cuneo e dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici.
Presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri, in via Allione 4, sarà al centro la figura del ‘project manager’, che approfondirà competenze, strategie e strumenti di “un professionista chiamato a gestire il cambiamento e la complessità in un contesto sanitario altamente sfidante”. contesto, dove qualità, innovazione ed efficienza sono i motori propulsivi di una governance finalizzata al successo”.
I lavori si apriranno alle 14 con i saluti di Adriano Scarzella e Fabrizio Rocchia, presidenti rispettivamente dell’Ordine degli Ingegneri e di quello degli Architetti della Provincia di Cuneo, e di Umberto Nocco, presidente dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici.
Entreremo nel vivo dell’evento con l’intervento di Carlo Rafele, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino, grazie al quale delineeremo competenze e metodi di gestione dei progetti sanitari. Seguiranno gli interventi di Giulio Iachetti, Direttore dell’UOC Investimenti e Coordinamento Progetti dell’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola di Roma, e di Giovanni Poggialini, Direttore del Dipartimento Tecnico Amministrativo dell’ASST Settelaghi di Varese, che interverranno rispettivamente approfondire la gestione dei progetti nel settore privato e nel settore pubblico, integrando il punto di vista della gestione del progetto con quello della gestione del portafoglio. Il pomeriggio si concluderà con l’intervento di Fabrizio Mario Vinardi, Professore a contratto dell’Università di Torino in ‘Ingegneria Forense’ e Direttore dell’Accademia di Ingegneria Forense, con il quale avrete l’opportunità di approfondire il project management applicato all’ingegneria forense attraverso la presentazione di casi studio reali legati al mondo sanitario.
“Con questo evento, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cuneo, con la sua Commissione di Ingegneria Biomedica, Clinica e Sanitaria, presieduta dal Consigliere ing. Chiara Maccagno, desidera offrire a tutti i professionisti che operano nella filiera sanitaria un approfondito momento di formazione e di dialogo, sostenendo la centralità delle competenze e del confronto in un contesto complesso di interesse comunitario come quello sanitario”, sottolinea l’ispettore presidente dell’Ordine degli Ingegneri Adriano Scarzella.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV PER TAVARES A MELFI MARTEDÌ NON SARÀ UNA PASSERELLA – Talenti Lucani – .
NEXT natura e significato del presente – Novità VDA – .