Le Cronache praghesi di Dante Marianacci alla Fondazione La Rocca di Pescara – Notizie d’Abruzzo – .

“La Praga di Marianacci – scriveva il grande critico Giorgio Bàrberi Squarotti quando apparve su Tracce nel 1990 la prima edizione delle Cronachette praghesi, poesie nate dall’esperienza boema dell’autore nei primi anni Ottanta – è quella in cui il sogno e il mistero sono, in un intrecci inestricabili, quelli dell’antica tradizione della città, e quelli della sopraffazione poliziesca, della minaccia nascosta ma sempre presente, quasi palpabile nella stessa angoscia privata, dell’anima. L’arte poetica di Marianacci ha saputo restituire proprio questa doppia faccia tremendamente inquietante dell’esperienza della grande e mitica città straniera con particolare suggestione e intensità, anche in virtù di un verso che ha lunghi echi di malinconia musicale e divina per la scansione perfettamente dosata di le sillabe, tra lirismo ed evocatività, narrazione sospesa e scavo della memoria, chiarezza di frase e lenta meditazione”. Lo stesso Marco Tabellione e lo storico Marco Patricelli, praghese d’adozione, discuteranno del libro con l’autore venerdì 24 maggio, alle ore 18, nella sede della Fondazione La Rocca a Pescara (Via Raffaele Paolucci, 71). Porteranno i saluti il ​​presidente della Fondazione, Ottorino La Rocca, e Paolo Giancaterino, figlio del compianto Guido. Gli interventi musicali saranno a cura della pianista Maria Gabriella Ciaffarini, che eseguirà brani di Smetana e Janaček.


Visualizzazioni dei post: 37

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV le bollicine piemontesi dell’“Alta Langa” arrivano a Roma per una maxi-degustazione a Palazzo Brancaccio – .
NEXT Terni. Il ritorno dell’università per rilanciare il centro – .