Vini e Oli di Sicilia, grande successo di pubblico a Trapani per AIS Sicilia – .

Vini e Oli di Sicilia, grande successo di pubblico a Trapani per AIS Sicilia – .
Vini e Oli di Sicilia, grande successo di pubblico a Trapani per AIS Sicilia – .

Fulmini, tuoni e scrosci d’acqua facevano da sfondo alle splendide volte dei portici del Chiostro di San Domenico a Trapani domenica 19 maggio, dove AIS Sicilia nonostante tutto e con numeri sorprendenti di visitatori, ha promosso una giornata dedicata ai vini e agli oli extravergini di oliva dell’isola.

Produttori e rappresentanti istituzionali hanno accolto la pioggia come un buon auspicio, tanto desiderato dopo un inverno secco e che, nonostante ciò, non ha frenato l’interesse del pubblico.

Al mattino un interessante parlarearticolato in due momenti per affrontare temi importanti con un parterre di pari spessore. Luigi Salvodelegare AIS Palermo e responsabile del gruppo di degustazione, modera la prima parte che ha ospitato rappresentanti di diverse strade del vino siciliane: Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna con il regista Marika Mannino; Strada del Vino Marsala Terre d’Occidente con il dipendente Antonella Albiggiani; Strada del Vino della Val di Mazara con il presidente Mario Tumbiolo; Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria dal barocco al liberty con il delegato Luigi Albano.

Per aprire i lavori Francesco BaldacchinoPresidente AIS Siciliache hanno accolto insieme al responsabile degli eventi, Gioele Micalie al consigliere AIS Italia, Camillo Priviterache racconta gli sviluppi del XIV Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio avvenuta a Roma lo scorso 17 maggio.

Un interessante intermezzo musicale di Piero Pellegrinonell’arte PanPetercon la sua magia padella riscaldava l’atmosfera cupa del mattino.

Nella seconda parte di parlare il vicepresidente dell’AIS Sicilia, Maria Grazia Barbagalloha presentato l’associazione nazionale Le donne del vino Delegazione della Sicilia con il presidente Roberta Urso e i partner Antonella Lo Cricchio(enologo), Claudia Guarino(gestore di marchio), Irene Taormina(saldi), Federica Fina(turismo del vino), Tiziana Gandolfo(produttore), Grazia di Paola(sommelier).

Tanti i temi trattati, dall’importanza delle scuole nella conoscenza del vino e dell’olio, al contributo culturale di questi importanti elementi della nostra enogastronomia, del turismo e dei cambiamenti climatici, per concludere con il grande contributo delle donne nelle aziende agricole provenienti da lavoro della terra alla commercializzazione. «Siamo davvero felici di aver sponsorizzato questa iniziativa – sottolinea l’assessore Emanuele Barbara. Come abbiamo detto più volte, questa è una terra che offre tanta qualità e tanta bellezza. Da parte nostra cerchiamo di dare il massimo e sostenere le realtà locali che hanno bisogno di essere valorizzate. Un evento come questo nella nostra città ci convince particolarmente della forza dell’iniziativa che dà lustro al territorio. Quindi il nostro ringraziamento va a voi e a tutte le aziende coinvolte. Siamo certi che possa essere l’inizio di un bellissimo viaggio nel trapanese». Ha concluso la mattinata con una nota interessante degustazione sugli oli extravergini di oliva provenienti da diverse zone di produzione, da diverse cultivar e blend, introdotti da Daniele Azzaretto in rappresentanza del Consorzio Olio Sicilia IGP e condotto da Grazia di Paola Responsabile AIS Sicilia corsi tematici sull’olio extravergine di oliva insieme a Luigi Salvo.
Nel pomeriggio, l’apertura degli stand di degustazione con oltre 50 aziende vinicole e olearie ha attirato l’interesse del pubblico, compresi i turisti stranieri che hanno potuto apprezzare tanto l’enogastronomia locale. Un successo che ha coinvolto appassionati e gente semplice wineloversanche nella partecipazione alle due masterclass, la prima sui vini da uva Catarratto condotto da Miglior Sommelier Sicilia, Claudio Di Mariaanche il nuovo vincitore del concorso Miglior Sommelier dell’Etnainsieme all’assaggiatore Gioacchino Tobia. Interessante viaggio attraverso le diverse zone di produzione e i diversi stili di vinificazione di un vitigno che gioca un ruolo importante nell’identità dell’isola.
A seguire la seconda masterclass con i vini d’uva Perriconeun vitigno storico che ha tanto da raccontare, condotto dal relatore e consigliere regionale Marcello Malta insieme all’assaggiatore Ignazio Perez. Passione e determinazione sono stati i fili conduttori di questo evento che ha voluto dare ai vini e agli oli extravergini di oliva di Sicilia il giusto riconoscimento per il loro intrinseco valore culturale.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Emilia Romagna Junior Tour allo Sporting Club Sassuolo: tutti i vincitori
NEXT I progetti estivi della VII Circoscrizione segnano un record di adesioni – Torino News – .