32 anni fa la strage di Capaci. Tutte le iniziative a Palermo – .

AGI – Numerosi gli eventi oggi a Palermo in occasione del 32esimo anniversario della strage di Capaci, nella quale furono assassinati dalla mafia Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Familiari delle vittime, testimoni, istituzioni, sindacati e studenti: tante le persone mobilitate.

Alle 9.30, promosso dall’Anm e dall’Ordine degli avvocati, davanti al Palazzo di Giustizia, “La scuola abbraccia la giustizia”, con le scuole cittadine, magistrati e avvocati.

Alle 10, su iniziativa della Fondazione Falcone, a Palazzo Jung, occasione per una presentazione in anteprima del Museo del Presente. Tra i previsti, il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, la presidente della Commissione parlamentare antimafia, Chiara Colosimo.

Alle ore 10, nella sede del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, incontro-dibattito dal titolo “Memoria e Legalità”, organizzato insieme al Liceo Scientifico “Galileo-Ferraris” di Varese, e al Liceo Scientifico “M. Longhi” di Viggiu’ (Varese) e l’istituto comprensivo “Don Antonino La Mela” di Adrano, con, tra gli altri, Selima Giorgia Giuliano, la figlia Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo uccisa dalla mafia nel ’79, e soprintendente ai beni culturali e ambientali di Palermo; Alfredo Morvillo, ex magistrato e fratello di Francesca Morvillo uccisa dalla mafia nella strage di Capaci del ’92; Luciano Traina, ex ispettore di polizia e fratello dell’agente Claudio Traina morto nella strage di Via D’Amelio del ’92, Antonio Vullo, agente di polizia sopravvissuto alla strage di Via D’Amelio; Vittorio Teresi, ex magistrato e presidente del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino.

Dalle 9 alle 12, su iniziativa della Questura di Palermo, nel Giardino della Memoria, a Isola delle Femmine, in collaborazione con l’associazione “Quarto Savona Diecici”, si terranno attività formative legate al tema della legalità in cui numerose parteciperanno le scolaresche. Artisti e studenti, agenti e ispettori della Polizia di Stato si esibiranno e proporranno quindi brani e letture incentrate sul tema della legalità.

Alle ore 13, presso la Caserma “Pietro Lungaro”, deposizione di una corona d’alloro alla presenza delle autorità, presso la targa dell’ufficio Scorta; a seguire l’inaugurazione di due murales realizzati dagli studenti dell’Istituto “V. Ragusa” e “Otama Kiyoara” licei artistici e S. Messa in Suffragio dei Caduti; alle ore 16, sempre presso il Giardino della Memoria, nel Comune di Isola delle Femmine, proseguiranno le iniziative degli studenti agenti e degli studenti ispettori, a cui seguirà la firma di un protocollo d’intesa tra l’associazione Quarto Savona 15, il Ministero della Giustizia e la Comune di Palermo.

Alle 15, presso la Facoltà di Giurisprudenza, si concentra la manifestazione in occasione dell’anniversario della strage di Capaci, organizzata da sindacati e associazioni e movimenti sociali. Era presente anche la leader del Partito Democratico, Elly Schlein.

Alle 17,58, ora della strage, un trombettiere della Polizia di Stato ha suonato il silenzio.

Alle 19, in forma privata, messa di suffragio nella Basilica di San Domenico.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «Le provocazioni aumenteranno» – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .