Francesco Lenoci al festival del buon esempio – .

Di Vito Piepoli:

Il Prof. è tornato a parlare all’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro in occasione della prima edizione de “Il Festival del Buon Esempio”. Francesco Lenoci, alla presenza del Vicesindaco e Assessore alla Bellezza, Daniele Vimini.

L’ultima volta che ha parlato a Pesaro è stato il 22 aprile 2022, in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Pesaro era già stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2024 e poi è stata Capitale Italiana dei Giovani 2022.

Francesco Lenoci è un economista, professore all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Autore di 36 monografie su temi di budgeting e finanza e di numerosi articoli, ha ricevuto numerosi premi per il suo impegno a favore della sostenibilità.

Per Lenoci, tra gli ideali da poter coltivare e per i quali vale la pena lottare, c’è sicuramente la bellezza, l’arte, la tutela del creato, la tutela della terra, deturpata dall’inquinamento, invecchiata dalle nostre manipolazioni, violata dalla nostra avidità. .

“Ebbene, lo sviluppo può essere: sostenibile o insostenibile. Lo scopo dello sviluppo sostenibile è soddisfare i bisogni della generazione attuale, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. Una delle sfide centrali dello sviluppo sostenibile è la richiesta di scelte nuove e innovative e di un modo diverso di pensare” sono le sue esatte parole.

In conclusione, per sintetizzare il suo discorso, si può dire che per diversi secoli lo sviluppo è stato insostenibile, poiché comportava: Estrarre-Produrre-Usare-Buttare via.

Si è trattato di un processo antinaturale, perché la natura non funziona così, ma secondo un modello ciclico per cui le risorse che nascono, crescono e muoiono ritornano alla terra come nuove risorse per rigenerarsi a nuova vita. Infatti non si parla più di Economia Lineare ma di Economia Circolare.

E ha ricordato che era il primo al mondo ad avere ben chiari questi concetti San Francesco d’Assisi che nutriva un profondo rispetto e amore per la natura e i suoi beni preziosi.

E anche uno dei suoi discepoli preferiti, don Tonino Bello, lo seguì in quel cammino, gridando: “La Terra non ci è stata data in eredità dai nostri padri, ma l’abbiamo ricevuta in prestito dai nostri figli. Se l’abbiamo preso in prestito bisogna restituirlo… per restituirlo migliorato non basta più enunciare la Speranza, ma bisogna organizzarla”.

“Il tema del buon esempio riflette l’urgenza e l’importanza di adottare approcci positivi e innovativi per affrontare le sfide globali, quali: il cambiamento climatico, la pace nel mondo, la disuguaglianza sociale e la povertà” ha riferito il prof. Le noci,

Secondo il professore si è trattato di una straordinaria occasione di incontro tra domanda e offerta di idee, ispirazioni e connessioni tra scrittori, poeti, artisti, esperti, attivisti e opinion leader di tutto il mondo, grazie a Regina Resta e Nani Marcucci Pinoli , organizzatori dell’evento.

L’artista Roberta Arduini (nella foto con Lenoci), presente tra il pubblico, ha la stessa idea e persegue gli stessi ideali utilizzando l’arte teatrale come mezzo per comunicare esempi e riflessioni virtuose, che arrivano al cuore dello spettatore, facendo breccia , coinvolgendolo con parole e musica. Anche il teatro dà il buon esempio e si interroga sul futuro dell’umanità creando incanto, emozioni, commozione, coinvolgimento ed educazione.

A questo proposito come non citare tra i quattro lavori teatrali da lei composti, ed eseguiti con i tre talentuosi maestri del suo quartetto OASI, Paride Battistoni al violino, Jacopo Mariotti al violoncello e Diego Gasperi al pianoforte. Uno, in particolare, profondamente in tema con quanto trattato dal professor Lenoci: “Antichi Echi nella voce di Madre Terra” (il trailer ).

Difficile descrivere quest’opera, allestita nelle migliori location italiane e richiesta da direttori artistici e amministrazioni, se non si ha la fortuna di poterla vivere, di lasciarsi travolgere e di assaporare il benefico senso di completezza, e la voglia di impegnarsi correttamente, che lascia allo spettatore alla fine dello spettacolo. Andrà in scena al Castello di Novilara il 21 giugno per celebrare il Solstizio d’estate, grazie a Maris Galdenzi e Riccardo Gravagna dell’Associazione Culturale L’Anfora (prenotazioni al 339.3707313).

Questo recital musicale di altissimo calibro e di grande valore umano, sociale e ambientale, di estrema attualità, fotografa intimamente ogni aspetto dell’esistenza umana in relazione al creato che ci circonda e di cui siamo parte, riscoprendolo, valorizzandolo e salvaguardandolo. , in modo artistico, poetico e musicale.

E attraverso un viaggio catartico emozionante e riflessivo, riti sonori, suoni, sapori e le musiche più famose di tutti i tempi, ci riporta all’essenza dell’Anima Mundi, all’equilibrio con noi stessi, con gli altri e con il meccanismo perfetto che nutre la vita e la natura, di cui bisogna prendersi cura.

Uno spettacolo profondamente commovente, sia per i testi inediti che per l’interpretazione e l’accostamento musicale, in un crescendo emotivo di rara bellezza che culmina con un Inno alla Vita e una struggente invocazione alla Madre Terra e al Creato: The Cantico delle Creature di San Francesco.

“In Echi Antichi nella voce della Madre Terra da me personificata, ascoltiamo la Voce e il suono della nostra Madre Terra, che con la sua forza ancestrale piena d’Amore, apre le braccia spronando la mente, il corpo e l’anima dello spettatore , guidiamo verso un percorso sensoriale e una connessione profonda con il nostro essere, il nostro seme interiore e le nostre radici da recuperare, attraverso il rapporto primordiale che ci lega a Lei, da salvaguardare” ci racconta Roberta Arduini.

Di grande valore umano, sociale e ambientale, la mostra fotografa i problemi ambientali, tecnologici e sociali che ci hanno portato a perdere l’equilibrio con noi stessi, con gli altri e con il meccanismo perfetto della Madre Terra che nutre la Vita.

LONA

5137d6791b.jpg

7ca59558a3.jpg

Italia allegra

Francesco-Lenoci-al-festival-del-buon-es

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV oggi parzialmente nuvoloso, domenica 9 e lunedì 10 soleggiato e caldo – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .