Cagliari, nuovo capolinea in viale La Plaia

Realizzare un nuovo terminal autobus dotato di tutte le tecnologie di ultima generazione e capace di accogliere la nuova flotta di veicoli pensati in un’ottica green, salvaguardando al tempo stesso le esigenze dei passeggeri che ogni giorno utilizzano il trasporto pubblico locale: questi i presupposti che hanno mosso la Regione Sardegna di disporre, con apposita delibera, la cessione temporanea in comodato d’uso di un’area al Comune di Cagliari da destinare a tali finalità.

Il CTM ha infatti recentemente annunciato la riconversione del proprio parco veicoli, con l’obiettivo di raggiungere una quota dell’80% di autobus elettrici entro il 2026. A disposizione un bando da 108 milioni di PNRR per l’ente che trasformerà il trasporto pubblico locale della Sardegna capitale in una delle città più ecosostenibili d’Italia. Per raggiungere questo obiettivo è stato necessario realizzare un nuovo capolinea dotato di un numero sufficiente di colonnine di ricarica, sistema infrastrutturale non compatibile con Piazza Matteotti.

Vista la necessità di trovare una nuova area che fosse vicina al centro cittadino e facilmente raggiungibile dagli utenti, è stata individuata una superficie negli spazi della vicina stazione RFI, che necessita però di ingenti interventi di riqualificazione urbana. Era quindi fondamentale procedere con un passo intermedio verso la realizzazione del capolinea dotato di colonnine elettriche in un’altra zona. La Giunta regionale, ascoltata e condivisa la proposta dell’Assessore agli Enti locali, Finanze e Urbanistica e sentito il parere tecnico dell’Assessore ai Trasporti, ha deliberato la cessione in favore del Comune di Cagliari, in comodato d’uso gratuito la durata di dieci anni (eventualmente rinnovabile), dell’area attualmente adibita a parcheggio pubblico sita tra via Riva di Ponente e viale La Plaia. L’area individuata è ubicata, tra l’altro, molto vicino al nuovo studentato di Viale La Plaia, aspetto che faciliterà molto gli studenti dell’Università degli Studi di Cagliari nei loro spostamenti quotidiani.

“Con questa delibera la Regione Autonoma della Sardegna consente al Comune di Cagliari e al CTM di realizzare senza problemi e senza aggravi di costi il ​​grande progetto di rinnovamento ecologico dell’attuale parco auto” osserva l’assessore ai Trasporti Barbara Manca. “L’area, di notevole importanza per Cagliari, potrà essere successivamente riconvertita ad altri usi una volta spostato il terminal” prosegue l’assessore agli Enti locali, Francesco Spanedda.

“Questo atto è una chiara dimostrazione di come una collaborazione virtuosa tra enti pubblici possa apportare benefici concreti alla vita dei cittadini – concludono i due consiglieri regionali -. Con un atto doveroso e necessario, ma non scontato, abbiamo messo Cagliari e gli altri Comuni interessati nella condizione di proseguire il processo di pianificazione, evitando di vedere disperse importanti risorse comunitarie”.


© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV oggi sereno, domenica 16 parzialmente nuvoloso, lunedì 17 soleggiato e caldo – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .