Il viceministro Sisto a Teramo per un convegno sulla sentenza ThyssenKrupp – ekuonews.it – .

TERAMO – Organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Teramo venerdì 24 maggio, alle ore 9.00 nell’Aula Magna, si terrà un convegno dal titolo “Dieci anni dalle Sezioni Unite sul caso ThyssenKrupp”. L’incontro di studio si propone di approfondire le tematiche della responsabilità dolosa e colposa e il relativo “stato dell’arte” dottrinale e giurisprudenziale, a partire dalla svolta rappresentata dalla sentenza a Sezioni Unite del 2014, pronunciata dalla Corte di Cassazione sul ben noto e tragico incendio presso l’acciaieria ThyssenKrupp di Torino, avvenuto il 6 dicembre 2007, in cui furono coinvolti otto operai e che provocò la morte di sette di loro.

Alle relazioni dei rappresentanti dell’accademia e della magistratura, compreso l’intervento dello stesso autore della sentenza delle Sezioni Unite Rocco Blaiottasarà accompagnato dal contributo offerto nella sessione mattutina dal Viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto.

La prima sessione di lavori alle 9.30 – modera Nicola Pisani, professore ordinario di diritto penale presso l’Università di Teramo – sarà dedicato al tema della responsabilità colposa. Relatori: Francesco Paolo Sisto; Rocco Blaiotta, già presidente della IV Sezione Penale della Corte di Cassazione; Carlo Piergallini, professore ordinario di diritto penale presso l’Università di Macerata; Roberto Bartoli, professore ordinario di diritto penale presso l’Università di Firenze; Mauro Catenacci, professore ordinario di diritto penale presso l’Università Roma Tre; Alessandro Roiatiassociato di diritto penale presso l’Università di Roma Tor Vergata.

La sessione pomeridiana alle 15:00 – presiede Marco Pierdonati, associato di diritto penale presso l’Università di Teramo – si concentrerà sulla responsabilità dolosa. Relatori: Stefano Prezioso, professore ordinario di diritto penale presso l’Università di Roma Tor Vergata; Davide Brunelli ed Enrico Mezzetti, entrambi professori ordinari di diritto penale presso l’Università Roma Tre; Irene Dimenticamiconsigliere della Suprema Corte di Cassazione.

Seguiranno gli interventi programmati coordinati da Francesca Rocchi, ricercatore di diritto penale presso l’Università di Teramo. Le conclusioni saranno affidate a Nico D’Ascolaprofessore ordinario di diritto penale presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «Augusto, a tempo debito, sarà diacono» » Diocesi di Tivoli e Palestrina – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .