da Viterbo e Bari emergono due progetti promettenti – .

da Viterbo e Bari emergono due progetti promettenti – .
da Viterbo e Bari emergono due progetti promettenti – .

PISA – Due progetti biomedici innovativisviluppati rispettivamente a Viterbo e Bari, hanno ottenuto importanti riconoscimenti. Il primo, creato da Avvio di 3Trees, mira a migliorare la vita dei malati di cancro e degli anziani prevenendo la debolezza muscolare. Fondato da un oncologo Fotios Loupakis e il geriatra Giuseppe Pasqualetti, 3Trees ha creato un integratore chiamato Thitavita che interviene sull’assetto ormonale per prevenire il decadimento fisico. La domanda di brevetto è stata depositata e si attende l’approvazione del Ministero della Salute, la commercializzazione è prevista per ottobre.

IL secondo progetto era sviluppato dal team Unicorn di Eurisko Technology Srl in collaborazione con l’Istituto “A. Clinica Medica”. Murri” dell’Università Aldo Moro di Bari e con il Consorzio Policlinico Universitario di Bari. Hanno creato un sistema diagnostico basato sull’intelligenza artificiale (AI) che utilizza una semplice ecografia per rilevare precocemente la malattia del fegato grasso, una patologia che colpisce un adulto su tre in Italia. Questo sistema, presentato dall’ingegnere del software Sergio Giovanni Santoro, è molto più sensibile della diagnosi umana, riuscendo a identificare la steatosi con la stessa precisione della risonanza magnetica.

Le due startup sono state selezionate come vincitrici del bando Start Pitchche ha visto la partecipazione di trentadue candidati. L’annunciodedicato a gruppi di ricerca e start-up nati da meno di un anno, ha raccolto undici finalisti. I progetti 3Trees e Unicorn sono stati premiati con servizi per un valore complessivo di dodicimila euro forniti da Start Attractor dell’Università di Pisaun’iniziativa a sostegno delle giovani imprese e dei progetti di innovazione aperta.

Giuseppe IannacconeProrettore dell’Università di Pisa, spiega che l’attività di Start Attractor mira a creare una rete di collaborazione tra università, aziende e investitori.

Riccardo ZucchiRettore dell’Università di Pisa, ha sottolineato l’importanza di tali iniziative per lo sviluppo economico, sociale e culturale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per la Sostenibilità.

Ultima modifica: 23 maggio 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV L’omaggio al Tour de France. Le tende al mare si tingono di giallo – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .