“Investire nel decoro cittadino” – .

“Investire nel decoro cittadino” – .
“Investire nel decoro cittadino” – .

Rivedere il Distretto Commerciale Urbano, costruendo un rapporto più orizzontale tra istituzioni pubbliche e soggetti privati, e destinando una percentuale dei costi di urbanizzazione derivanti dagli interventi edilizi a negozi e laboratori artigianali”. Ma anche “ripensare insieme il sistema dei parcheggi corona e dell’accesso alla zona a traffico limitato, definire una programmazione più coerente degli eventi cittadini e progettare, aprendo anche alle proposte dei negozianti, il recupero di piazza Roma, affinché possa tornare a essendo un polo attrattivo del centro storico di Cremona”.

Al tavolo di discussione svoltosi mercoledì a Palazzo Vidoni tra il candidato sindaco del centrosinistra Andrea Virgilio e di questo ha parlato soprattutto il cda di Confcommercio Cremona rilanciostabilendo con chiarezza i punti di quella che potrebbe essere una nuova consultazione tra l’amministrazione comunale e le rappresentanze di categoria.

Presidente Andrea Badioni – seguito da vicino dal deputato Marco Stanga di Federmoda – hanno ha sottolineato la volontà di svolgere, come categoria, un ruolo più attivo nello sviluppo di decisioni e progetti che interesserà il centro cittadino e che avrà ricadute sull’economia locale.

La priorità è condivisa da tutti, e dallo stesso candidato sindaco. “Una delle prime azioni che faremo – ha spiegato Virgilio – sarà investire di più nel decoro della città, che negli ultimi anni abbiamo dovuto rimodulare per cofinanziare gli interventi di rigenerazione urbana finanziati dal Pnrr. Adesso si tratta di riequilibrare le risorse: le prime azioni che faremo, io lo intraprenderò, saranno quelle di migliorare l’illuminazione, la pulizia e la manutenzione delle aree pubbliche: quelle piccole cose che rappresentano la quotidianità dei cittadini.”

Nel corso dell’incontro – introdotto dal saluto del direttore di Confcommercio Stefano Anceschi – Virgilio ha spiegato i progetti su cui punterà la prossima amministrazione per lo sviluppo del centro. “Recupereremo i nostri edifici storici che tornerà a disposizione dei cittadini. Nel vecchio ospedale di San Francesco verranno realizzate sale prove musicali, aule studio e uffici per le associazioni.

Nel settore Radaelli verranno realizzati alloggi per giovani coppie e studenti e nella corte interna ci saranno spazi per botteghe artigiane e commercio al dettaglio. Poi ci sono gli interventi su Palazzo Cittanova, che tornerà ad essere sede di convegni, e le riqualificazioni di piazza Lodi, piazza Roma e piazza Giovanni XXIII. Progetti che insieme, ne sono convinto, cambieranno il volto del nostro splendido centro urbano”.

Per Virgilio, che ha fatto della rigenerazione uno dei punti chiave del programma elettorale, non può esserci decoro senza controllo della sicurezza. “Bisognerà potenziare il sistema di videosorveglianza, anche attraverso cancelli elettronici telecomandati. Rafforzeremo le forze di polizia locali fino a raggiungere le 90 unità. E, in piazza Roma, garantiremo una vigilanza costante mettendo a disposizione degli agenti la “casa del custode”.

Si è poi sfiorato il confronto a Palazzo Vidoni nodi cruciali dei parcheggi e delle zone a traffico limitatocon la disponibilità di tutti ripensare insieme gli orari di apertura dei varchi di accesso. Sul punto Virgilio ha confermato anche le attese novità che riguarderanno Saba: “Grazie al recupero dell’Aem oggi possiamo rinegoziare le condizioni di quel contratto. L’obiettivo è quello di avere un unico gestore dei parcheggi, che consentirà al Comune di mantenere il controllo e la direzione su tutti i parcheggi”.

A QUESTO LINK INFORMAZIONI SUL VOTO DI TUTTI I COMUNI

©Tutti i diritti riservati

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «Taranto? Prima città dell’Ilva, oggi capitale della musica” – .
NEXT Quanto è aumentato il valore dei gioielli dei Crociati? Che crescita per Circati e Bonny! – .