Sanità, la Uil Abruzzo chiede riduzione rifiuti – Notizie d’Abruzzo – .

La Uil Abruzzo esprime forte preoccupazione per la stabilità della sanità regionale con una nota del segretario generale della Uil Abruzzo Michele Lombardo e del responsabile del settore sanità della Uil Abruzzo Fabrizio Truono.

“Aspettiamo gli sviluppi dell’incontro che la Regione avrà presto con il Ministero dove in un tavolo tecnico ci sarà la verifica dei conti relativi al quarto trimestre 2023, ma bisogna trovare le giuste soluzioni per coprire il grave debito prodotti dalle quattro Asl abruzzesi per un totale di 122 milioni di euro e questo va fatto con piani di razionalizzazione mirati che vadano nella direzione di ridurre gli sprechi e favorire il corretto utilizzo delle risorse da parte delle stesse Asl – aggiungono -. Chiediamo alla Regione di evitare di coprire parte del deficit ormai strutturale attingendo ai fondi TFR/TFS per i dipendenti della Regione Abruzzo, ma soprattutto di evitare possibili ulteriori tagli ai servizi o al personale sanitario in nome di una razionalizzazione, che penalizzare ulteriormente di più i cittadini abruzzesi ed i lavoratori. Come la Uil Abruzzo, abbiamo più volte sottolineato che nella nostra regione abbiamo mobilità passiva per circa 180 milioni e che perdiamo circa 40 milioni di euro dalla mobilità attiva e questa è una situazione che va risolta al più presto per reperire nuove risorse. investire nella sanità e garantire parità di accesso all’assistenza sanitaria a tutti i cittadini, eliminando anche il grave e annoso problema delle liste di attesa. Per questi motivi la Uil Abruzzo ritiene necessario aprire subito un tavolo di confronto tra i sindacati Cgil Cisl e Uil e l’assessore alla Sanità”.


Visualizzazioni dei post: 33

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Nuovi asili nido a Marsala. La Giunta Grillo approva gli atti di progettazione dei Nuovi Asili nido Bosco e Amabilina a Marsala – .
NEXT Modica, ‘Welcome To Paradise’ torna dopo una pausa di sette anni con un omaggio a Papa Francesco – – .