Il Comune di Cremona riceve il premio Oscar della Salute – .

Con il progetto “Alimentiamo il contagio positivo della conoscenza” il Comune di Cremona ha ricevuto il Menzionare Originalità e Innovazione dei temi nell’ambito della cerimonia di premiazione degli Oscar della Salute 2023 – premi per i migliori progetti nel campo della prevenzione sanitaria e del benessere – alla fine diil XXI Incontro Nazionale della Rete Città Sane-OMS di Bologna che ha ospitato il primo convegno sotto la guida milanese del network. Il riconoscimento è stato ritirato dall’assessore con delega all’Ambiente Simona Pasqualiaffiancato da Cinzia Vuotaresponsabile del Servizio Ambiente ed Ecologia del Comune.

Aumentare la consapevolezza sui meccanismi psicologici che sono alla base del consumo alimentare e sul modo in cui otteniamo informazioni in campo alimentare per ridurre il rischio di credere a fake news e orientare un consumo alimentare più sano e sostenibile. Sono questi gli obiettivi del progetto “Alimentiamo il contagio positivo della conoscenza”, promosso dal Comune di Cremona in collaborazione con EngageMinds HUB, il centro di ricerca dell’Università Cattolica focalizzato sulla psicologia dei consumi e dei comportamenti sia in ambito sanitario che sanitario. campi alimentari.

Per la prima volta la commissione di valutazione ha visto esperti nazionali come Daniela Bianco – La Casa Europea – Ambrosetti, Ilaria Luzi – Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) e Istituto Superiore di Sanità, Giuseppe Napoli – Federsanità ANCI FVG – Dirigente Nazionale Federsanità, Riccardo Prandini – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università di Bologna, Valentina Possenti – Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) e Istituto Superiore di Sanità, Chiara Spinato – Ufficio Sanità e Dipartimento Welfare Integrazione Socio Sanitaria, ANCI Politiche Sociali Sanitarie.

La città di ha vinto l’Oscar per il 2024 Udine per la sezione riservata alle grandi città, con il progetto ‘GIOCHIamo – Le relazioni attraverso il gioco’ mentre Ponte Piave ha vinto il premio come miglior progetto tra i piccoli Comuni (sotto i 15.000 abitanti) con il progetto ‘Più comfort per tutti’.

Menzione Pertinenza delle attività o impatto sul contesto locale e attualità del tema è stata assegnata al Comune di Milano con il progetto “Accoglimi”. Al Comune di Bologna è andato lì Menzionare Coinvolgimento e partecipazione con il progetto ‘Microarea Salute Pescarola’. Infine, al Comune di Cisternino con il progetto “Giornata Mondiale della Salute Mentale” il Menzione sulla trasferibilitào facilità di implementazione del progetto in un altro contesto.

Nel corso dell’incontro si è svolta l’assemblea generale dei soci che ha capitalizzato le riflessioni raccolte nella “Dichiarazione di Bologna” che sancisce l’impegno di amministratori e Comuni a sostenere i valori e i principi del movimento globale Città Sane, il benessere fisico , mentali e sociali dei cittadini e chiede una maggiore attenzione da parte del Governo e delle Regioni nello stanziamento di fondi adeguati per realizzare azioni di promozione della salute e di miglioramento degli stili di vita dei cittadini.

©Tutti i diritti riservati

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV GLI ULTIMI DUE EVENTI A NOVARA E CUNEO – Lega Nazionale Dilettanti Piemonte – .
NEXT Manfredonia. Eccellenza “IL SOGNO DI MARILÙ”, Centro di formazione educativa culturale con metodo sperimentale – .