Siglato l’accordo per l’addestramento dei piloti militari olandesi in Italia – .

Siglato l’accordo per l’addestramento dei piloti militari olandesi in Italia – .
Siglato l’accordo per l’addestramento dei piloti militari olandesi in Italia – .

Venerdì 24 maggio il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadriglia Aerea Luca Goretti, e il Capo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica Olandese, Tenente Generale André Steur, hanno firmato a distanza, con collegamento tra gli uffici dei due generali , in Italia e Olanda, un importante accordo tecnico che prevede l’invio di piloti militari olandesi ai corsi di addestramento al volo in Italia presso il 61° Stormo, sia di livello base (Fasi 2 e 3 del processo addestrativo), presso la base di Galatina , ed a livello avanzato (Fase 4) presso il 212° gruppo IFTS (International Flight Training School), sulla base di Decimomannu.

L’accordo prevede il progressivo inserimento, nel corso dei prossimi anni, di allievi piloti e istruttori di volo della Regia Aeronautica Olandese, distribuiti nell’arco di un decennio, per un totale di oltre cento allievi e una decina di piloti istruttori. Anche i Paesi Bassi entrano quindi a far parte del crescente gruppo di Paesi che negli ultimi anni hanno scelto di formare i propri piloti militari in Italia, in virtù dell’ottima offerta formativa dell’Aeronautica Militare, sia presso la base di Galatina che presso l’IFTS di Decimomannu : Austria, Canada, Germania, Giappone, Qatar, Singapore, Regno Unito, Arabia Saudita, Svezia e Kuwait.

“Sono davvero molto felice di firmare questo accordo, che dimostra ancora una volta la forza della cooperazione tra paesi alleati”ha dichiarato il generale Goretti a margine della firma. “Sono particolarmente lieto di poter dare spazio, all’interno dei nostri programmi formativi, ad altre nazioni europee. Credo che per aumentare la nostra capacità di cooperazione dobbiamo agire insieme in ogni campo, con particolare attenzione alla formazione, che è basilare e propedeutica ad ogni altra attività”.

La firma dell’accordo è necessaria per fornire un quadro normativo, amministrativo e procedurale in cui inquadrare tutte le attività relative all’erogazione della formazione al personale della RNLAF. L’Accordo contribuisce a confermare il livello di eccellenza globale raggiunto dalle Forze Armate in questo settore e costituisce un ulteriore significativo consolidamento della cooperazione con uno degli Stati membri fondatori della NATO e di interesse strategico per la Difesa.

L’Scuola Internazionale di Addestramento al Volo nasce dalla collaborazione strategica tra l’Aeronautica Militare e Leonardo Spa per la realizzazione di un centro di addestramento al volo avanzato destinato a costituire un punto di riferimento internazionale nella formazione dei piloti militari a partire dalla Fase IV (Advanced/Lead-In to Fighter Training) . L’IFTS utilizza un programma modulare e molto versatile, incentrato sull’innovativo T-346A Sistema di Formazione Integratoun sistema particolarmente efficace per addestrare i piloti di un’ampia gamma di caccia di ultima generazione, compresi gli F-35, Eurofighter EHI Gripen.

Questo è reale Campo aereo è in grado di ospitare studenti e personale tecnico, dotato anche di aree ricreative, mensa, impianti sportivi, infrastrutture logistico-manutentive in grado di gestire una flotta di 22 velivoli T-346A. Inoltre, un intero edificio è dedicato ai più avanzati Sistema di addestramento a terra (GBTS), un moderno sistema formativo basato su sistemi di simulazione di ultima generazione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 60 anni di autonomia del Molise, criticità e proposte per il futuro – .
NEXT AFFRICO è anche CAMPIONE ITALIANO – .