cosa hanno in comune da vedere in vacanza – .

cosa hanno in comune da vedere in vacanza – .
cosa hanno in comune da vedere in vacanza – .

Le meraviglie dell’Italia sono innumerevoli e incantano turisti di varie nazionalità. Tra tanti ci sono i grandi laghi del nord e anche le città d’arte. Scopriamo in particolare cosa lega il Lago di Como alla celebre Pesaro.

Molti sognano di trascorrere almeno una settimana sulle spiagge di qualche isola lontana. In Italia abbiamo località balneari costiere che non hanno nulla da invidiare a tante altre all’estero. Inoltre, chi ama prendere il sole e nuotare, potrà optare per i laghi. Quelli più conosciuti sono senza dubbio il Lago di Bracciano, il Lago Maggiore con le sue incantevoli isole e il Lago di Garda.

Cosa vedere in particolare sul Lago di Como e Pesaro Capitale della Cultura 2024

La bellezza della natura, suggestivi borghi affacciati sui laghi e la gastronomia rappresentano gli ingredienti per una vacanza rilassante. Ad esempio, vicino al Lago di Como, Tremezzo, Varenna, Menaggio e Cernobbio sono destinazioni turistiche, così come Como stessa. Potreste fare una bella pedalata magari in bicicletta, scoprendo le montagne e le colline dei dintorni e ammirando il paesaggio dall’alto.

Non tutti sanno che raggiungendo il Colle del Ghisallo potrebbero visitare un luogo particolare. Si tratta del Santuario della Madonna del Ghisallo, protettrice dei ciclisti. In questa zona sono presenti anche negozi di vendita e noleggio di biciclette e mountain bike. Oltre al monumento ai ciclisti, sul Belvedere si trova il Museo del ciclismo del Ghisallo. Questo museo è dedicato al mondo del ciclismo, quindi non solo ai mezzi ma soprattutto agli atleti, ai produttori, ai tecnici ecc. Lo spazio espositivo è suddiviso in 5 sezioni, tra cui quelle dei cimeli e dei film.

Una passione senza tempo

La Tessera dell’Amicizia ha varie fasce di prezzo e dà diritto all’ingresso gratuito al Museo del Ghisallo sul Lago di Como e sconti su alcuni prodotti. Pesaro è tra le località più conosciute dai turisti che visitano le Marche. Tra le attrazioni di questa città, quest’anno Capitale della Cultura, c’è il Museo della Bicicletta. Avresti libero accesso qui e agli altri luoghi della cultura acquistando la Pesaro Capitale Card al costo di 12 euro.

Palazzo Gradari ospita nei suoi sotterranei 40 biciclette, esemplari datati dai primi del Novecento ad oggi. Troviamo ad esempio quello di Girardengo e il record dell’ora di bicicletta realizzato da Francesco Moser nel 1988. Il Lago di Como e Pesaro, Capitale della Cultura 2024, hanno quindi in comune i musei dedicati a uno degli sport più amati, il ciclismo.

(ndr. Articolo scritto a solo scopo informativo. Consultare i siti ufficiali per maggiori dettagli su giorni, orari e prezzi delle visite)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Il Lucca è una fotocopia di Toni. Dubbi su Retegui” – .
NEXT Il Pompei in rimonta vince al “Barone”, la squadra campana ad un passo dalla Serie D, ma il Modica Calcio meritava di più – – .