Breaking news
Anna ha una sosia, le somiglia davvero? – . -
“Sono finito in tre liste nere” – . -
dove si trasferirà – Il Tempo – . -
La Rai sferra un colpo potentissimo – . -
Sequestrati 4000 ricci di mare – . -

Rovigoracconta, un trionfo da 37mila presenze – .

Rovigoracconta, un trionfo da 37mila presenze – .
Rovigoracconta, un trionfo da 37mila presenze – .

Il sogno di Rovigoracconta è diventato realtà: le piazze piene, le voci degli scrittori che le animano, gli applausi fragorosi del pubblico felice, attento, interessato. L’Orange Festival è riuscito ancora una volta nella sua missione, portando, anche quest’anno, una profonda riflessione sul mondo che vorremmo, sulla cultura come presupposto della crescita sociale.

“La lettura mi ha avvolto come una garza. La lettura è una farmacia”, ha detto Mauro Coronaed era proprio questa l’atmosfera che si respirava tra loro Agli eventi hanno partecipato 37.000 persone con ospiti del calibro di Gino Cecchettin, Roby Facchinetti, Vincenzo Schettini di @lafisicachecipiace, Vito Mancusoil Premio Strega Helena Janeczeck, il filosofo e conduttore di Radio 3 Ilaria Gaspari, Enrico Galiano, Guido Catalano, Jennifer Guerra, Vera Gheno, Roberto Emanuelli, e poi Massimo Carlotto, Franco Berrino, Sergio Rizzo, Vittorino Andreoli, Selene Calloni Williams, Matteo Righetto, Michele Mezzanotte, Pegah Moshir Versa, Guendalina Middei.

Insomma, il festival si è concluso con tante soddisfazioni ma anche con una grande novità: non bisognerà aspettare il prossimo anno per rivivere l’atmosfera arancione perché in autunno la prima edizione di Rovigoracconta Kidsun evento interamente dedicato ai bambini e alle famiglie.

“Per la decima edizione di Rovigoracconta abbiamo voluto proporre un programma ricco di contenuti, che parlasse di inclusività, ascolto, parità di diritti tra uomini e donne”, dice il direttore artistico Mattia Signorini. “Avevamo considerato che questo avrebbe potuto portare meno spettatori, ma abbiamo ritenuto che fosse necessario farlo. Non è stato così e siamo grati che ancora più persone abbiano sognato ad alta voce con noi. Dieci edizioni sono tante per un festival letterario. Quando abbiamo iniziato, con Sara Bacchiega, non pensavamo che Rovigoracconta arrivasse fin qui. È successo perché il dialogo con il pubblico non si è mai interrottoe questo è stato possibile grazie alle tante persone che lavorano all’Orange Festival, mettendoci cuore, polmoni e anima, senza lasciare mai nulla al caso, prendendosene cura come si fa con un bambino che cresce e grazie ai tanti giovani volontari che vivono ogni anno un’avventura educativa e umana unica”.

“Anche noi non abbiamo smesso di sognare il futuro”, aggiunge Sara Bacchiega. “Da qualche anno sono mamma di due bambini e da tempo mi chiedevo cosa avrei potuto fare per loro e per i tanti ragazzi e ragazze di questa città. Partendo dall’esperienza che abbiamo avuto in tante edizioni a Rovigoracconta con eventi per famiglie, è emersa l’esigenza e la voglia di creare uno spazio indipendente. Mattia Signorini e tutto lo staff sono entusiasti del progetto e stiamo già lavorando per dare vita a Rovigoracconta Kids in autunno, un evento completamente nuovo pensato per i più piccoli. Mi occuperò della direzione artistica e lo farò da professionista, da mamma, da persona che ama questa città e le sue possibilità che ha ancora da offrire. Rovigoracconta Kids sarà un sogno ad occhi aperti non solo per i ragazzi e le ragazze, ma anche per tutti gli adulti che non hanno mai smesso di essere adulti. Un po’ come diceva Antoine de Saint-Exupéry”.

Molto apprezzate anche le tante novità di quest’anno, Rovigoracconta Offche ha coinvolto numerosi enti commerciali della città, Il palcoallestita la nuova area relax nel cortile di Palazzo Roverella, che sabato sera ha ospitato l’Afterparty, una festa unica con gli ospiti del Festival, Un giro della cittàun percorso che ha permesso ai visitatori di visitare tre mostre a ingresso gratuito e uno spettacolo allestito nei Sotterranei del castello dei Giardini in Piazza Matteotti da Valentina Tamborra, una delle più note fotoreporter di viaggio e Diego Ronzio, artista visivo che ha realizzato progetti anche per la Biennale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “un’ampia coalizione fondamentale per il successo” – .
NEXT come risparmiare davvero sulle bollette nel 2024 – .