“Rotonda San Lazzaro… c’è tanta amarezza” – .

Viterbo – Questo il punto di vista di Danilo Torrioni dello Chic – Per Stefano Delle Monache “il rischio è creare ancora più caos” – Michele Rapinesi: “Una scelta piuttosto inutile” – È iniziata ieri la sperimentazione comunale tra via Villanova, cimitero e Cassia nord

di Daniele Camilli

La viabilità provvisoria alla rotonda di San Lazzaro


Viterbo – “Rotonda San Lazzaro… c’è tanta amarezza”. Danilo Torrioni degli Chic va dritto al punto. Conciso e conciso. Un po’ come gli sfortunati del secondo tragico Fantozzi costretti a guardare per l’ennesima volta la Corazzata Potemkin… “merda pazzesca”.

La sperimentazione comunale è iniziata ieri mattina tra Villanova, Cassia nord e il cimitero. Fuori dalla rotatoria per un mese, lasciando il posto a una viabilità completamente nuova, che non permette di tornare indietro. Chi oltrepassa il confine del monumento della Francigena e vuole girare verso la città dei papi dovrà prima arrivare alla rotonda successiva, quella dei Vigili del Fuoco, in direzione Montefiascone. Traffico permettendo. Stessa cosa per chiunque viterbese voglia fare shopping al parco commerciale. Chi entra in via Villanova per prendere un caffè o per portare i figli a scuola, invece, deve attraversare un paio di quartieri per tornare a casa, più la temibile via Garbini che non scherza quando si parla di strettoie.


Viterbo-Danilo Torrioni


“C’è tanta amarezza – dice Torrioni dello Chic, storico e frequentatissimo locale vicino alla Cassia settentrionale -. Chi vorrà venire da noi dovrà fare un giro strategico. E questo non è giusto. Né per noi, né per le attività economiche della zona”.

Un paio di barriere sopportate con barricate. E i vecchi segnali stradali incappucciati di sacchetti neri. Ieri la rotonda si presentava così.


Viterbo - La rotonda di San Lazzaro

Viterbo – La rotonda di San Lazzaro


Una rotonda che per Stefano Delle Monache, operaio di un vicino distributore di benzina, “Si rischia di creare ancora più caos, con traffico che potrebbe successivamente intasarsi, in prossimità della rotatoria che guarda verso Montefiascone o dalle parti del toscano verso Viterbo. Anche il lavoro al distributore di benzina potrebbe diminuire, perché la gente, invece di prendere la rotonda, potrebbe decidere di proseguire in un’altra direzione senza venire più a fare rifornimento”.

“Vengo da Vitorchiano. E Per portare il bambino a scuola a Villanova – commenta una signora del parco commerciale -, devo arrivare alla rotonda dei vigili del fuoco ed entrare da Poggino. Adesso si può anche fare, ci vogliono dieci minuti in più rispetto a prima. Ma quando riaprono le scuole e torna l’inverno con le piogge, il tempo di percorrenza potrebbe aumentare di mezz’ora. Non solo, ma da Villanova sono costretto a prendere via Garbini, rimanendo bloccato nella rotonda del centro commerciale vicino Riello. Insomma, una cavalcata che non finisce mai”.


Viterbo-Stefano Delle Monache

Viterbo – Stefano Delle Monache


“La rotatoria, per un periodo sperimentale, probabilmente di un mese – spiega il Comune in un comunicato – non sarà più utilizzata come rotatoria. Questo cambiamento consentirà a Tps Pro, la società incaricata dal Comune di Viterbo di redigere il piano urbano della mobilità sostenibile, di posizionare sensori e valutare l’impatto che questi cambiamenti avranno sul traffico. La viabilità attorno alla suddetta rotatoria è tra le situazioni più attente dall’amministrazione per la questione viabilità. Per questo motivo verrà sperimentata una soluzione alternativa a quella attuale. L’interdizione parziale della rotatoria sarà segnalata mediante apposite barriere.”


Viterbo - La rotonda di San Lazzaro

Viterbo – La rotonda di San Lazzaro


“In termini pratici – prosegue la nota dell’amministrazione del sindaco Chiara Frontini – chi proviene da Villanova ed entra nella rotatoria dovrà svoltare verso nord, cioè in direzione Cassia-Montefiascone. Chi proviene dalla Cassia-Montefiascone potrà svoltare a destra alla rotonda oppure proseguire dritto e non potrà dirigersi verso Villanova. Per raggiungere Villanova bisognerà quindi proseguire e poi ritornare.”


Viterbo-Michele Rapinesi

Viterbo – Michele Rapinesi


“Se l’obiettivo fosse ridurre il traffico – sottolinea un’altra signora, che ha appena fatto acquisti al parco commerciale – poco e nulla è cambiato. Una scelta che non semplifica certo la vita alle persone”.

Infine Michele Rapinesi, anche lui a fare shopping con la famiglia. “Immagino che ci siano esperti che hanno studiato per far sì che la viabilità sia migliore. Mi sembra una scelta abbastanza inutile. Se devo spostarmi da una parte all’altra di questa zona devo fare tutto il giro di Viterbo. E non ha molto senso. Non solo, ma rischia di essere una scelta che potrebbe avere ricadute sull’intera viabilità cittadina”.

Daniele Camilli


– La rotatoria del cimitero non sarà più utilizzata come rotatoria dal 3 giugno

4 giugno 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “L’ho sollevata e l’ho spinta giù dal cavalcavia” – .
NEXT Cosa fare questo fine settimana a Rennes? Le 5 migliori idee per le gite – .