Portici, area verde in Piazza San Ciro e un parcheggio sotterraneo – .

Una rivoluzione in termini di viabilità e un importante passo avanti per il verde pubblico della città di Palazzo Reale: la realizzazione del nuovo parcheggio sotterraneo a Piazza San Ciro rappresenta uno sviluppo significativo per il centro storico di Portici. Il cantiere è già iniziato la scorsa settimana e la consegna dei lavori è prevista tra circa un anno.

Al centro della maxi riqualificazione c’è un’area vicina alla Basilica di San Ciro, da anni al centro di accese polemiche da parte dell’opposizione per il mancato utilizzo di quello spazio, di proprietà di un privato. Ora, il proprietario dell’area ha ottenuto la concessione per realizzare un parcheggio sotterraneo, mentre lo spazio superiore sarà a disposizione della Basilica, con un’area dedicata ai cittadini e al verde.

Il progetto

Secondo le prime informazioni a disposizione del Comune, il parcheggio conterrà circa 70 stalli, con tariffe agevolate, mentre la parte alta sarà trasformata in un giardino pubblico. Per anni i terreni incolti sono stati lasciati in balia delle erbacce, dei rifiuti e del degrado. Tanto che l’opposizione a Palazzo Campitelli ha chiesto l’esproprio dell’area da parte del Comune con l’obiettivo di realizzare un campo polivalente. Un progetto già ampiamente atteso dalla giunta comunale guidata dal sindaco Enzo Cuomoche ha concesso i permessi per la realizzazione di un parcheggio sotterraneo al posto del degrado, nonché di un’area verde che sarà affidata alla basilica di piazza San Ciro.

«Questo progetto si inserisce in una più ampia operazione di restyling dell’area, volta a dare lustro al centro storico di Portici – spiega l’assessore Giovanni Iacone – Sono già iniziati i lavori per la realizzazione del parcheggio sotterraneo e nell’ambito dello stesso progetto è previsto un importante investimento che riguarda l’area verde nella parte alta, che si estende anche dietro la Basilica di San Ciro: panchine e giostre per i più piccoli, disponibili in chiesa. Si tratta di un intervento di riqualificazione importante non solo dal punto di vista della viabilità, con una nuova area di parcheggio che faciliterà l’accesso al centro storico e quindi al mercato, ma anche per l’eliminazione dei terreni incolti e inutilizzati, che saranno ora a disposizione dei cittadini” .

Insomma, la situazione in piazza San Ciro e quindi in tutta la zona bassa della città è destinata a migliorare, soprattutto sul fronte del traffico: in particolare in centro e Granatello persiste un problema legato alla mancanza di parcheggi, soprattutto durante i fine settimana estivi. Un problema che sarà sostanzialmente contenuto grazie alla realizzazione del nuovo parcheggio sotterraneo ai piedi della Basilica.

Il centro storico

Un nuovo volto per il centro storico, quindi. Non solo parcheggi e aree verdi: l’obiettivo dell’amministrazione comunale è riqualificare l’intero centro storico della città di Palazzo Reale. Un massiccio intervento di riqualificazione che impegna fondi per oltre cinque milioni di euro e che è già partito: i lavori sull’asse mercato procedono a ritmo serrato e tra i progetti più importanti c’è la rimozione e ristrutturazione dell’antica pavimentazione per eliminare pericolose buche , un nuovo impianto di illuminazione e l’allargamento dei marciapiedi. E a breve inizieranno anche i lavori di riqualificazione di piazza San Ciro, con un nuovo sagrato.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
La mattina

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Tour de France 2024, oggi prima tappa Firenze_Rimini: orari, dove vederla
NEXT Forlì, vigile del fuoco in pensione in viaggio verso Capo Nord – .