“Continuare con gli investimenti, è necessario progettare il futuro” – .

“Continuare con gli investimenti, è necessario progettare il futuro” – .
“Continuare con gli investimenti, è necessario progettare il futuro” – .

PRATO – “Negli ultimi cinque anni si è investito molto sullo sport pratese. Solo sulla piscina olimpica si parla di 16 milioni di euro. Poi ci sono le superfici sintetiche in quasi tutti i campi da calcio della zona, la riqualificazione delle varie piscine, la manutenzione ordinaria e straordinaria. Certo, non tutti i problemi sono stati risolti, ma dobbiamo anche avere l’onestà di vedere le cose fatte. Ora bisogna guardare al prossimo futuro. Abbiamo bisogno di una vera analisi di ciò che manca e del perché non è stata fatta. E c’è bisogno di programmazione, proprio come avviene nelle scuole: la stagione finisce il 30 giugno, e i lavori devono essere realizzati nel periodo fino a metà settembre”. L’ex assessore allo Sport Luca Vannucciuno dei coordinatori della lista civica “Questo è Prato Bugetti”, traccia la rotta sul fronte delle infrastrutture sportive in vista del prossimo mandato legislativo.

Lo fa analizzando il lavoro svolto negli ultimi cinque anni e identificando cosa dovrebbe funzionare meglio. “Serve più attenzione nella programmazione dei lavori, altrimenti le imprese rischiano di chiudere – spiega Vannucci – così come serve una più stretta collaborazione con le federazioni e con il Coni per avere il supporto tecnico di esperti del settore. A Prato abbiamo più di 90 impianti sportivi, va creato un programma di interventi che si estenda nel tempo, gettando così le basi anche per strutture di alto livello. E mi riferisco al palazzetto dello sport, alla pista di atletica e allo stadio. Inoltre occorre maggiore potere contrattuale con le imprese che realizzano i lavori. I cantieri sono tanti e serve grande attenzione”.

Riguardo alle principali strutture della zona, Vannucci elenca le priorità: “L’atletica ha bisogno di una struttura dedicata solo a questa disciplina. Una struttura tutta da riqualificare, che necessita di un nuovo parcheggio e dove occorre spostare la pista ciclabile. Sport quest’ultimo per il quale dovrà essere realizzato un centro sportivo dedicato nell’area Macrolotto 1, su terreno dell’amministrazione comunale. Sul palazzetto dello sport, invece, occorre un progetto di riqualificazione della parte esterna, creando due strutture: una per il pattinaggio, l’altra polivalente. Qui si può pensare anche all’aiuto dei privati ​​per realizzarlo. L’interno dell’edificio, però, necessiterebbe di un intervento definitivo: l’innalzamento del tetto”. Infine il capitolo Lungobisenzio. “In linea con quanto detto da Ilaria Bugetti occorre rivalutare tutta l’area: scalo merci, stadio, ex magazzini generali, e aree circostanti, – conclude – serve un progetto condiviso con i privati, che riguardi anche piazza della Stazione. Dico questo: come Amministrazione comunale negli ultimi cinque anni abbiamo creduto nello sport e ci abbiamo investito soldi veri. Adesso ripartiamo dalle cose belle e organizziamo un nuovo programma di interventi. Come lista civica vogliono difendere queste idee e questa visione dello sport, in un’ottica di interesse comune”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La Ferrari fa il bis a Le Mans con il calabrese Antonio Fuoco – .
NEXT Il Comune di Cerignola approva la mozione per il salario minimo comunale – Oltre Free Press – .