Tradizioni / Acireale ospita la terza edizione del Puppet Opera Festival – .

Tradizioni / Acireale ospita la terza edizione del Puppet Opera Festival – .
Tradizioni / Acireale ospita la terza edizione del Puppet Opera Festival – .

Acireale dedicherà due fine settimana all’Opera dei Pupi. Nei giorni 7,8,9 e 14,15,16 giugno la città ospiterà la terza edizione del Festival dell’Opera dei Pupi. Il programma è ricco di spettacoli ed eventi collaterali che avranno luogo nel centro storico.

Acireale / Le origini popolari dell’Opera dei Pupi

Parte della tradizione popolare siciliana, ilOpera delle marionette è stato inserito dall’UNESCO nella lista dei Patrimonio orale e immateriale dell’umanità nel 2001. Le origini di questa forma di teatro popolare risalgono al XVIII secolo. Le storie sono tratte dalla letteratura epico-cavalleresca di origine medievale, con particolare riferimento all’ Ciclo carolingio. I personaggi sono ispirati ad una rivisitazione della Storia dei Paladini di Francia di Giusto Lodico. Nei primi decenni dell’Ottocento il teatro dei burattini si diffuse a Napoli e successivamente in Sicilia. Sull’isola, quelle che fino ad allora erano classiche marionette, acquisiscono caratteristiche distintive in termini di manovra e abbigliamento. Le due scuole principali sono quelle di Palermo e di Catania, caratterizzate soprattutto dalla dimensione dei burattini.

Acireale / Emanuele Macrì, il grande burattinaio acireale

Ad Acireale la prima scuola di burattini fu fondata nel 1887 da don Mariano Pennisi. Suo allievo e successore fu il grande Emanuele Macrì. La scuola acese si ispira e si differenzia da quella catanese. I pupi acetici sono più piccoli; misurano 120 cm e pesano 15/18 kg.

Un’anteprima dello spettacolo è già stata presentata in occasione della “Festa dei Fiori”, attirando un vasto pubblico di bambini ma anche di adulti. La terza edizione del Festival dell’Opera dei Pupi sarà dedicata in particolare alla figura di Emanuele Macrì, illustre puparo di Acivia. A 50 anni dalla sua scomparsa, a lui sarà intitolato il teatro di via Alessi. La cerimonia di battesimo avrà luogo il giorno 7 alle 19:30.

Acireale/Festival dell’Opera dei Pupi: un cartellone ricco di eventi

Il programma comprende numerosi spettacoli teatrali delle scuole di Acireale, Catania, Paternò, Siracusa, Alcamo e Palermo. Ma non saranno solo gli spettacoli ad attirare il pubblico, ma anche proiezioni, mostre e laboratori artigianali di maestri pupari.

Eugenia Castorina

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV droga nascosta sulla moto e in casa. Arrestato 25enne
NEXT Sabato soleggiato, domenica peggio – .