A POTENZA LA TEMPERATURA MEDIA È AUMENTATA DI OLTRE 1 GRADO IN 16 ANNI – .

A POTENZA LA TEMPERATURA MEDIA È AUMENTATA DI OLTRE 1 GRADO IN 16 ANNI – .
A POTENZA LA TEMPERATURA MEDIA È AUMENTATA DI OLTRE 1 GRADO IN 16 ANNI – .

Il capoluogo insieme a Campobasso sono in controtendenza rispetto al resto d’Italia in termini di precipitazioni

Temperatura media annua in gradi centigradi dei 2 capoluoghi lucani: dal 2006 al 2022 per Potenza è aumentata da 13,1 gradi a 14,4 gradi (l’anno più caldo è stato il 2015, 14,9 gradi), e per Matera da 16,4 a 17 gradi (l’anno più caldo è stato il 2015, 14,9 gradi), l’anno era il 2012, 17,9 gradi). In occasione della cinquantesima Giornata Mondiale dell’Ambiente celebrata dalle Nazioni Unite il 5 giugno 2024, l’Istituto Nazionale di Statistica Istat ha reso disponibile l’aggiornamento 2022 della serie storica delle statistiche delle precipitazioni meteorologiche e delle temperature per i 109 capoluoghi di provincia italiani. Considerando l’insieme dei 109 capoluoghi di provincia, in cui risiede quasi il 30% della popolazione (17,5 milioni di persone), il 2022 segna una temperatura media di circa 16,6°C, con un’anomalia di +1°C rispetto al valore medio del decennio 2006-2015, periodo completo dei dati giornalieri per tutte le città esaminate. A Potenza la differenza del valore 2022 rispetto al valore medio 2006-2015 relativo alle temperature minime è risultata pari a più 0,9 gradi centigradi, mentre a Matera più 1,1. A Potenza le temperature massime nel 2022 rispetto al valore medio 2006-2015 sono state di 1,3 gradi più alte, mentre a Matera sono state di 0,5 più alte. Inoltre, nel 2022 a Potenza ci sarà quasi 1 mese in più di estate all’anno rispetto al periodo 2006-2015, più 27 giorni, a Matera più 15,9 giorni. In generale, comunque, il 2022 è tra gli anni meno piovosi degli ultimi cinquanta, ma non per Potenza. Per quanto riguarda i soli capoluoghi di regione, il 2022 è il secondo anno meno piovoso dal 1971 (dopo il 2007) con una precipitazione media totale di 576 mm (circa -167 mm rispetto al trentennio 1981-2010). Il calo interessa 17 città, in particolare Milano (-585,5 mm), Genova (-567,3) e Torino (-496,4). In controtendenza solo Campobasso (+174 mm), Potenza (+98,9), Perugia (+17) e Bari (+2,6). Per l’insieme dei 24 capoluoghi di regione e città metropolitane, la precipitazione totale nel 2022 è in media di circa 561 mm. Rispetto ai volumi medi del decennio 2006-2015, sono caduti quasi 232 mm di pioggia in meno: tutte le città esaminate, tranne Potenza, risentono di diminuzioni e in particolare Torino (-676,6 mm), Milano (-569,2 mm) e Genova (- -531.2). Se Potenza è passata dai 602,7 millimetri di pioggia del 206 ai 743 e 785,6 del 2021 e 2022, Matera è diminuita: da 549,6 millimetri del 2006 a 379 e 489,6 del 2021 e 2022.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV ecco la richiesta del San Donato alla società – .
NEXT Panathlon Club Viterbo guest of the Vetralla club – .