Maria Piera Mossa – .

Nell’ambito della rassegna ViaConvento 2024, pensata anche in questa edizione per la promozione del libro sardo, il prossimo appuntamento prevede il racconto della vita lavorativa del primo regista sardo: Maria Piera Mossa, alla quale è dedicato il testo di Pietro Clemente, Jacopo Onnis e Peppetto Pilleri. L’iniziativa si terrà mercoledì 12 giugno 2024, alle ore 18.00, presso l’Ex Convento dei Cappuccini. In questa occasione dialogherà con le curatrici Cristina Maccioni.

Il volume “Maria Piera Mossa. Il primo regista sardo”(AIPSA, 2023) è stato presentato in anteprima il 26 settembre 2023 nella sala conferenze della Fondazione Sardegna, gremita di colleghi, amici e di quanti lo hanno conosciuto e apprezzato. Il libro, a cura dil’antropologo Pietro Clemente, il giornalista Rai Jacopo Onnis e il marito Peppetto Pilleri, contiene una trentina di brevi interventi-testimonianze che ci restituiscono un ritratto a tutto tondo di un personaggio come Maria Piera Mossa. Nei suoi scritti si ritrovano innumerevoli spunti, che vanno al di là dei ricordi personali, ma che richiamano il suo ruolo di operatrice culturale e programmatrice-regista.

La Società Umanitaria, la Cineteca Sarda, la programmazione radiofonica e televisiva della Sede RAI per la Sardegna sono stati gli ambiti principali della sua attività di comunicazione, informazione e creazione artistica, svolta sempre con professionalità e impegno ma anche con grande capacità di coinvolgimento, partecipazione. , collaborazione di molti.

A Maria Piera non interessava il successo personale, quanto piuttosto trovare uno sbocco produttivo e utile al suo lavoro, nel quale credeva spassionatamente e al quale diede anima e corpo, fino all’ultimo respiro dopo una morte arrivata troppo presto, appena 52 anni nel 2023, a causa di una malattia incurabile che la tormentava da tempo, ma non le aveva impedito di continuare a lavorare.

La presentazione del libro si terrà nella Sala degli Affreschi al primo piano dell’ex Convento dei Cappuccini in via Brigata Sassari. L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento:

07/06/2024, 20:00

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Giornata record di traffico. Sono passate tre navi da crociera e circa 4mila crocieristi – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .