Elezioni, affluenza in calo nel nostro territorio. A Imola il 56,20%, a Lugo comunali il 63,21% ed europei il 64,31% – .

Elezioni, affluenza in calo nel nostro territorio. A Imola il 56,20%, a Lugo comunali il 63,21% ed europei il 64,31% – .
Elezioni, affluenza in calo nel nostro territorio. A Imola il 56,20%, a Lugo comunali il 63,21% ed europei il 64,31% – .
Foto Isolapress

CL’affluenza alle urne nella nostra zona cresce praticamente ovunque. Nelle elezioni europee, i comuni che hanno votato anche per il sindaco hanno registrato un’affluenza media intorno al 66%, mentre i comuni in cui gli elettori erano chiamati solo a votare per le europee si sono fermati su cifre che hanno oscillato tra il 52 e il 60%.

Messaggio promozionale



Dati sull’affluenza nell’imolese
L’unico paese che va contro tendenza è Fontaneliceche per gli europei segna il 74,61%, più del 74,04% registrato nel 20219. Imola l’affluenza alle urne si è attestata al 56,20%, in calo rispetto al 63,36%. Questi gli altri dati relativi alle elezioni europee nella circoscrizione di Imola (tra parentesi i dati relativi alle elezioni precedenti: Borgo Tossignano 66,08% (69,24%), Casalfiumanese 62,88% (71,24%), Castel del Rio 52,89% (61,16%), CastelGuelfo 65,17% (72,15%), Castel San Pietro Terme 65,36% (70,78%), Dozza 65,63% (68,83%), Medicinale 63,69% (70,66%), Mordono 66,79% (74,71%).
In provincia di Bologna l’affluenza alle elezioni europee è stata del 60,84% (67,79%).
Per quanto riguarda la elezioni amministrativealle urne erano otto i comuni dell’imolese (tutti tranne Castel del Rio e Imola).
Uno dei dati più significativi è il calo significativo degli elettori alle elezioni comunali Casalfiumanese, passato dal 70,06% del 2019 al 61,52%. L’unico comune ad aumentare l’affluenza alle elezioni comunali, anche in questo caso, è stato Fontanelice: 73,79% rispetto al 72,65% del 2019.
Di seguito i dati per gli altri Comuni: Borgo Tossignano 64,70% (67,54%), CastelGuelfo 64,50% (71,15%), Castel San Pietro Terme 64,40% (69,84%), Dozza 64,54% (67,76%), Medicinale 62,88% (69,79%), Mordono 66,11% (73,80%).

I dati nel ravennate
Anche in provincia di Ravenna i comuni che hanno votato anche per il sindaco hanno registrato un’affluenza maggiore. E anche in questo caso il calo rispetto al 2019 è significativo, in alcuni casi (come Castel Bolognese) è di quasi dieci punti percentuali. Il fatto più significativo di questa tendenza è Cotignola che passa dal 71,97% del 2019 al 59,54%.
Dati sull’affluenza alle elezioni europee nei comuni del nostro territorio: Bagnara 56,61% (68,14%), Casola Valsenio 69,76% (77,42%), Castel Bolognese 64,83% (74,64%), Consiglio 61,92% (67,11%), Lugo 64,31% (72,72%), Massa Lombarda 60,48% (66,90%), Riolo Terme 55,31% (65,63%), Solarolo 70,13% (75,07%).
Per quanto riguarda le elezioni amministrative, alle urne erano sette i comuni del ravennate, tra Bassa Romagna e Romagna Faentina. Ecco i risultati dell’affluenza: Casola Valsenio 71,70% (76,42%, quorum superato e Nati virtualmente sindaco), Castel Bolognese 63,87% (73,66%), Consiglio 60,86% (65,94%), Cotignola 60,25% (69,94%, quorum superato, Settembrini virtualmente eletto), Lugo 63,21% (71,48%), Massa Lombarda 58,93% (65,32%), Solarolo 69,13% (73,82%).


©Tutti i diritti riservati

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sì, lo voglio, sì, lo voto. A Fano gli sposi vanno alle urne, il maggiore dà la preferenza da casa – .
NEXT Il Terni Scherma Club brilla a Verona – .