Terni. Il ritorno dell’università per rilanciare il centro – .

TEERNI «Con l’assessore Altamura lavoriamo per riportare l’Università al centro». Lo ha detto l’assessore allo Sviluppo economico…

Sei già abbonato? Accedi qui!

  • Tutti gli articoli del sito, anche dall’app
  • Approfondimenti e newsletter esclusivo
  • IL podcast delle nostre firme

– O –

Sottoscrivi l’abbonamento pagando con Google

sottoscrivi

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE

MENSILE

€ 6,99

1€ AL MESE
Per 6 mesi

SCEGLI ORA

Allora solo 49,99€ invece di € 79,99/anno

Abbonati con Google

TEERNI «Con l’assessore Altamura lavoriamo per riportare l’Università al centro». Lo ha detto l’assessore allo Sviluppo economico Sergio Cardinali, intervenendo ieri mattina alla conferenza stampa di presentazione del progetto di marketing per far conoscere le periferie rigenerate. Un progetto che “promuove” con approccio partecipativo sia il Piano Periferie che il QVS, il quadro strategico di valorizzazione che mira alla rinascita del centro storico. «Credo che i progetti debbano essere inseriti nel tessuto della città – ha spiegato Cardinali – dobbiamo immaginare il centro come il cervello pulsante della città, per il commercio e i servizi». Ricordando il tema della partecipazione, alla base della strategia di marketing territoriale, Cardinali ha aggiunto che è fondamentale scomporla in due aree. «Dobbiamo pensare che proprio al centro ci sono nuove intelligenze, giovani che hanno bisogno di essere coinvolti – ha detto – Insieme all’assessore Viviana Altamura stiamo lavorando per riposizionare l’università al centro anche per favorire la partecipazione dei giovani. Credo inoltre che tutta la portata innovativa di questi strumenti (il riferimento è ai progetti Qvs e alle azioni di marketing territoriale ndr) debba essere coniugata e sostenuta anche con le risorse economiche del sistema che in passato hanno portato alla difficile situazione in cui ci troviamo. oggi, avvalendosi delle multinazionali ancora presenti che devono rivedere il proprio ruolo in chiave sostenibile”. Davanti a lui l’assessore alla Pianificazione territoriale, Marco Iapadre, ha fatto il punto sull’attuazione del Piano Periferie, che prevede un investimento complessivo di 16 milioni, 10 dei quali messi a disposizione dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. A margine della conferenza stampa, Iapadre ha affermato che «ci sono tutte le condizioni per finalizzare al meglio il progetto InterestALLA, trasversale e multidisciplinare, che intende riqualificare e rigenerare molte aree della città entro la fine del prossimo anno». Parlando più specificatamente del QSV, ha affermato che questo strumento “ha già preso vita con il primo round di lavoro” che si è tradotto in una delibera di giunta che sottolinea “il riposizionamento della città al centro e il valore dell’approccio di co-progettazione” . Le attività di marketing, infatti, mirano a coinvolgere gli operatori economici in una riflessione sugli effetti e le ricadute degli interventi del Piano Periferie e del QVS. A questo proposito sono previsti una serie di incontri che inizieranno la prossima settimana e che coinvolgeranno, per ora, alcune attività economiche del centro. «Il quadro per me è chiaro – ha detto l’assessore al Commercio Stefania Renzi – mi trovo quotidianamente a confrontarmi con il problema di conciliare la vivibilità con la vitalità del centro cittadino, per questo ritengo che il progetto debba essere realizzato in sinergia, cercando un equilibrio tra tutte le diverse istanze”.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Il Messaggero

X
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “l’ennesimo schiaffo al Sud che rischia di decretare l’estinzione della Basilicata”. La lamentela – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .