Molti altri ospiti in arrivo per gli eventi dell’ottava edizione del Festival della Disperazione – .

Molti altri ospiti in arrivo per gli eventi dell’ottava edizione del Festival della Disperazione – .
Molti altri ospiti in arrivo per gli eventi dell’ottava edizione del Festival della Disperazione – .
Anche oggi, venerdì 14 giugno 2024, per un secondo fine settimana ricco di incontri, il Seminario Vescovile di Andria ospiterà il Festival della Disperazione: “Come fai, sbagli” il tema di questa VIII edizione, organizzata dal Circolo dei Lettori e con la direzione artistica di Gigi Brandonisio. Il festival, che mira a celebrare il potere trasformativo e catastrofico della disperazione (il sentimento letterario per eccellenza) nella letteratura e nella vita moderna, proseguirà fino a domenica.

Gli appuntamenti di venerdì
La giornalista Irene Soave inaugurerà il ciclo di incontri venerdì 14 giugno: alle 19 parleremo con lei di lavoro e lavoratori della speranza. Saranno presenti anche il giornalista scientifico Roberto Inchingolo e la scrittrice e inviata di Geo Sara Segantin che si concentreranno sui temi dell’evoluzione e della convivenza con altri animali non umani (ore 19).
Incontreremo poi nuovamente lo scrittore Mauro Covacich che, nell’anno del centenario della morte di una delle più grandi penne del Novecento, Franz Kafka, ripercorrerà la vita e le opere dello scrittore praghese attraverso un’appassionata indagine letteraria (20:15).
In chiusura, salirà sul palco l’attore Mauro Pescio con lo spettacolo Non è la storia di un eroe, tratto dal celebre podcast Io ero il milanese, prodotto da Rai Play Sound e scritto dallo stesso Pescio, opera che negli ultimi due Da anni ha ottenuto riconoscimenti di critica e pubblico ed è diventato un vero e proprio progetto crossmediale (ore 21,30).

Il programma completo del festival è disponibile sul sito www.festivaldelladisperazione.it
È possibile acquistare i biglietti sia su www.festivaldelladisperazione.it che presso la segreteria del Festival situata in via Largo Seminario 18 ad Andria (9.30 – 12.30 / 16.30 – 20.30).
Il Festival è ideato e organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria. Ringraziamo la Biblioteca Diocesana San Tommaso D’Aquino, l’Arciconfraternita dell’Immacolata e i Presidi del Libro per il loro sostegno e i partner Cristal Palace Hotel e Collettivo 32 per la collaborazione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV sono tutti di Corigliano-Rossano – .
NEXT Sanremo 2025, Annalisa conduttrice con Carlo Conti? Alla fine lei risponde in questo modo – .