Lunedì 17 giugno, presso Villa Stonorov-Fondazione Vivarelli a Pistoia, Tindaro Granata porta in scena I WOULD LIKE A VOICE – .

Lunedì 17 giugno, presso Villa Stonorov-Fondazione Vivarelli a Pistoia, Tindaro Granata porta in scena I WOULD LIKE A VOICE – .
Lunedì 17 giugno, presso Villa Stonorov-Fondazione Vivarelli a Pistoia, Tindaro Granata porta in scena I WOULD LIKE A VOICE – .

(AGENPARL) – Roma, 14 giugno 2024

(AGENPARL) – venerdì 14 giugno 2024 TEATRO DI CONFINE 2024
Lunedì 17 giugno, presso Villa Stonorov-Fondazione Vivarelli a Pistoia, l’evento conclusivo dell’edizione 2024 di Teatri di Confine, la manifestazione dedicata alla scena contemporanea, ideata da Teatri di Pistoia e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
Lunedì 17 giugno (ore 21.15) presso Villa Stonorov-Fondazione Vivarelli di Pistoia, Tindaro Granata porta in scena il suo VORREI UNA VOCE, spettacolo coprodotto da LAC Lugano Arte e Cultura in collaborazione con Proxima Res.
Vorrei una voce è un monologo costruito con le canzoni di Mina cantate in playback, fortemente ispirato al lungo viaggio teatrale che Tindaro Granata ha realizzato al Piccolo teatro Shakespeare, all’interno del carcere di Messina, con i detenuti di Alta Sicurezza. Il fulcro della drammaturgia è il sogno: perdere la capacità di sognare significa lasciare morire una parte di sé. “Abbiamo messo in scena l’ultimo concerto live di Mina – ricorda Tindaro Granata – con l’idea di entrare nei propri ricordi, in un proprio spazio dove tutto sarebbe possibile, recuperando una femminilità cancellata, la libertà di espressione della propria anima e del proprio corpo. […] Mi sono trovata, con loro, a cercare il senso di tutto quello che avevo fatto fino ad allora. […] In Vorrei una voce sul palco ci sono solo io, alcune ragazze porto con me i loro occhi, i loro gesti, le loro lacrime e i loro sorrisi. Grazie a loro racconto storie di persone che desiderano un riscatto importante dalla vita: vogliono l’amore per la vita, […]”.
L’evento finale lunedì 17 giugno sarà ospitato presso Villa Stonorov-Fondazione Vivarelli a PISTOIA.
La Fondazione Jorio Vivarelli ha lo scopo di conservare, tutelare e valorizzare l’opera del Maestro e promuovere iniziative culturali e nuovi progetti artistici. Organizza e patrocina senza scopo di lucro mostre, pubblicazioni d’arte e iniziative culturali, comprese attività di ricerca.
La Fondazione ha sede a Villa Stonorov, fondata alla fine degli anni Sessanta dal progetto di Oskar Stonorov, uno dei maggiori esponenti dell’architettura razionalista che fece parte, con Mies van der Rohe, Gropius e Mendelsohn, dell’ondata del esuli che tra gli anni Venti e Trenta lasciarono l’Europa per gli Stati Uniti, contribuendo così a introdurre e diffondere le acquisizioni e le esperienze del Movimento Moderno nella realtà americana del New Deal. Stonorov coltivava un’inguaribile passione per la scultura. La villa da lui progettata, apparentemente semplice, si rivela in realtà sapientemente curata fin nei minimi dettagli, particolari che la rendono profondamente toscana: dal cotto rosso alle pareti color ocra, fino alle grandi porte-finestre ad arco che si aprono su un ricco parco. di ulivi, cipressi, mimose, acacie, tigli e pioppi. Gli spazi interni contengono sculture, disegni, incisioni, medaglie, monete e quant’altro faccia parte della poliedrica produzione artistica di Jorio.
La Fondazione possiede la più vasta raccolta di opere del Maestro, composta da sculture, disegni, produzione di medaglie e una raccolta di gessi e bozzetti. Custodisce l’archivio dell’intera carriera artistica di Jorio e delle mostre e ricerche a lui dedicate dal 1946 ad oggi e dal 1999 anche delle attività sviluppate dalla Fondazione. L’archivio è costituito da documenti, corrispondenza, fotografie, rassegne stampa che accompagnano il suo lavoro e le mostre a lui dedicate. La Fondazione ospita anche la biblioteca del Maestro con oltre duemila volumi, numerosi film e documentari.
Negli ultimi anni la Fondazione si è posta l’obiettivo di promuovere la conoscenza e lo sviluppo dell’arte contemporanea. A tale scopo si è dotato di una foresteria, ricavata nelle stanze che furono l’abitazione del Maestro, adibindola a “Residenza d’Artista”.
Molte le iniziative dedicate alle giovani generazioni, spesso in collaborazione con le scuole locali, attraverso attività proprie e anche con l’istituzione di borse di studio per gli studenti della provincia. Le attività rivolte ai più giovani, organizzate anche in collaborazione con associazioni culturali con finalità pedagogiche, svolgono una funzione educativa per avvicinarli all’arte e offrono anche occasioni di socializzazione per ragazzi e famiglie nei periodi di chiusura scolastica.
https://www.fondazionevivarelli.it/villa-stonorov/Biglietti
12€ intero
8€ ridotto
Ridotto 5€ per i minori di 14 anni
Serata speciale 5€ 4 giugno – Museo della Carta di Pescia
riduzioni
ridotto Over65, soci UNICOOP Firenze, possessori Carta Fedeltà Far.com, abbonati Stagioni Teatrali Pistoiesi, abbonati Stagione Teatro di Lamporecchio, studenti Scuola Mabellini, iscritti corsi Funaro, soci CRAL/associazioni convenzionate; possessori di abbonamenti regionali (Regione Toscana) e biglietti Trenitalia per Pistoia e Pescia di altra provincia (il giorno stesso o quello precedente l’evento), Carta Giovani, biglietto Futuro under 35 con Unicoop Firenze, Carta dello Studente Toscana.
Informazioni e prevendita
(Corso Gramsci, 127 – Pistoia)
orario estivo: martedì, giovedì e venerdì 16/19; Mercoledì 11:00/15:00; Sabato 10:00/13:00
http://www.teatridipistoia.it | http://www.toscanspettacolo.itI luoghi
Gipsoteca Libero Andreotti, Piazza del Palagio, 7, 51017 – Pescia PT
Museo della Carta, via Mammianese Nord, 229, 51017 – Pescia PT
Giardino di Palazzo Fabroni, Via Santa – Pistoia
Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli, Via di Felceti 11 – Pistoia
Ufficio Stampa e Comunicazione del Teatro di Pistoia
Ufficio Stampa Fondazione Toscana Spettacolo onlus

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La 9a edizione della EMES Summer School a Trento – .
NEXT Michele Bravi apre la XXV edizione di Tra Ville e Giardini – .