Presentato a Udine, nella Sala Valduga della Camera di Commercio Pn-Ud – Friulisera – il rapporto della Banca d’Italia.

Presentato a Udine, nella Sala Valduga della Camera di Commercio Pn-Ud – Friulisera – il rapporto della Banca d’Italia.
Presentato a Udine, nella Sala Valduga della Camera di Commercio Pn-Ud – Friulisera – il rapporto della Banca d’Italia.

«Siamo felici che Banca d’Italia abbia accolto il nostro invito a presentare il rapporto anche a Udine, estendendo così il contatto diretto con le realtà imprenditoriali e di categoria di questo territorio e nella sede della Camera di Commercio, “sede” di oltre 70mila sedi di imprese, circa 92mila comprese le sedi, che animano, rendono vitale e cresce il nostro territorio”. Il presidente della Camera di Commercio di Pordenone-Udine Giovanni Da Pozzo ha così introdotto la prima presentazione del rapporto della Banca d’Italia presso la sede della Camera di Commercio di Udine, alla presenza, in Sala Valduga, dei principali stakeholder, rappresentanti delle realtà locali economia (associazioni di categoria, rappresentanti istituzionali, rappresentanti delle società partecipate, imprenditori e professionisti). Accanto al presidente c’erano Marco Martella, direttore della Sede di Trieste della Banca d’Italia e, a presentare il rapporto, Paolo Chiades e Daniel Mele, economisti del Servizio analisi e ricerche economiche territoriali della Sede di Trieste della Banca d’Italia.

«Il rapporto – ha aggiunto Da Pozzo – ci fornisce nel dettaglio tutti i principali e più aggiornati indicatori che ci aiutano a leggere e interpretare la nostra dimensione economica e a pianificare le prossime azioni, sia come imprenditori che come istituzioni». Da Pozzo ha evidenziato «il continuo traino del settore terziario e in particolare dei servizi», che secondo i dati del Centro Studi Cciaa Pn-Ud sono cresciuti nell’ultimo anno del 2,1% in termini di imprese (di cui + 3,1% scientifico e attività tecnico-professionali, +2,4% attività finanziarie e assicurative), e “il proseguimento del buon andamento delle costruzioni”, che ha segnato un +1,8%, sempre per quanto riguarda le sedi aziendali. Da Pozzo ha poi riportato l’andamento del credito, che nell’ultimo anno è stato particolarmente contratto, soprattutto verso le imprese, come sottolineato anche dall’approfondimento dei ricercatori della Banca d’Italia.

Sintesi per la stampa

Friuli Venezia Giulia_Economie Regionali 2024_CCIAA_UD

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV At the Palazzo Pretorio Museum. Prato’s Risorgimento on display – .
NEXT Lutto a L’Eco di Bergamo, addio all’ex direttore Carrara – .