è l’unica provincia che supera i 20mila euro di reddito pro capite – .

Cagliari è la provincia sarda con il reddito pro capite più alto della regione, come emerge dai dati dell’Osservatorio Findomestic: 23.603 euro l’anno (+5,2% sul 2022), che la rende l’unica provincia della regione sopra quota 20.000 euro . Nel corso del 2023 i cagliaritani hanno speso in beni durevoli 480 milioni di euro, +6,5% rispetto all’anno precedente (2.381 euro per famiglia). Per le auto nuove sono stati spesi 102 milioni di euro, con un incremento del 13,8%, mentre per quelle usate la spesa è cresciuta del 14,2%, raggiungendo i 165 milioni di euro. Robusta crescita anche per le moto, pari al 25,1%, al di sopra della media nazionale (+24,7%) con un importo di 15 milioni di euro. Nel panorama dei casalinghi l’unica crescita riguarda gli elettrodomestici: +1,8% a 33 milioni di euro. Contenute le perdite nei mobili, -1,3% a 94 milioni, e nella telefonia, -0,1% a 48 milioni. Calano maggiormente gli acquisti nell’informatica, da 13 a 12 milioni (-11,4%) e nell’elettronica di consumo (da 15 milioni nel 2022 a 10 nel ’23, -29,5%).

Nel 2023 in Sardegna sono stati spesi oltre 1 miliardo e mezzo di euro in beni durevoli (1 miliardo e 583 milioni di euro), il 5,7% in più rispetto al 2022. Secondo quanto rileva l’Osservatorio Findomestic (Gruppo BNP) in collaborazione con Prometeia A trainare l’incremento è stato il settore della mobilità con un picco del +26,6% nelle due ruote (42 milioni di euro dai 33 del 2022) che è il settimo più alto in tutta Italia. “In Sardegna – commenta Claudio Bardazzi, Responsabile dell’Osservatorio Findomestic – la spesa cresce del 14,6% per le auto usate (537 milioni di euro) e del 12,7% per le auto nuove (287 milioni). In crescita anche nel 2023 gli elettrodomestici (1,8% a 126 milioni), mentre diminuiscono tutte le altre voci. Solo il dato della telefonia (-0,5%) è meno sfavorevole della media italiana: i cellulari perdono l’1,3% e continua la riduzione della spesa per elettronica di consumo (-30%) e informatica (-9), 0,6%)”.

La spesa delle famiglie per beni durevoli è aumentata del 5,7% in Sardegna: 15esima in Italia per media per nucleo familiare, pari a 2.128 euro. A livello provinciale la crescita più sostenuta si è registrata ad Oristano (+7%), che è anche l’unica provincia della Sardegna sotto la soglia dei 2.000 euro per famiglia. Il primo è il Cagliari con 2.381 euro per nucleo. Per quanto riguarda la spesa complessiva per beni durevoli, più contenuti gli incrementi nelle province del Sud Sardegna (+4,3%, 304 milioni) e di Nuoro (+3,9%, 194 milioni), mentre nelle altre tre province le variazioni sono comprese tra il 6,3% e 6,5%.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Tour de France, il piano d’azione dell’ASL per il 1° luglio – .
NEXT Per gli universitari cremonesi la vita scorre su un podcast – .