ai ‘Giovedì di Luglio’ Neri Marcoré, Fabrizio Moro, Eugenio in via di Gioia e Danila Satragno – .

Savona. Danila Satragno, Neri Marcorè, Fabrizio Moro e gli Eugenio in via di Gioia saranno a Savona in occasione dei giovedì di luglio, rinominati dallo scorso anno “Festival musicale in centro a Savona”.

“Il festival – si legge nella delibera approvata questa mattina dalla giunta – inizierà il 4 luglio con una serata con Danila Satragno dedicata a Fabrizio De Andrè, un patrimonio collettivo che ha segnato i nuovi percorsi del racconto in musica e che costituisce il porto della nostra comunità. Si proseguirà l’11 luglio con Neri Marcorè, che segna nuovi percorsi e pluralità di linguaggi artistici nel solco della tradizione musicale legata al cantautorato italiano. Infine Fabrizio Moro (18 luglio) ed Eugenio In Via Di Gioia (25 luglio). Due nuovi percorsi di pensiero, di impegno, per due generazioni che si avvicinano e si intersecano”.

“È intenzione dell’Amministrazione – si legge ancora – proporre, nell’ambito della programmazione degli eventi dell’estate 2024, una stagione artistica a 360 gradi diffusa su tutto il territorio, dalla Fortezza del Priamar al Centro Città, dalla Dalla Darsena al Lungomare passando per i Quartieri, fino al Santuario, elevando la qualità degli eventi con un progetto che possa attrarre turismo e un pubblico intergenerazionale con l’obiettivo di creare progressivamente un’identità più forte e riconoscibilità della città fuori dai confini regionali e che ne sviluppa il potenziale turistico”.

L’estate 2024 sarà caratterizzata dallo stesso tema individuato per il progetto di candidatura di Savona a capitale italiana della cultura “Nuovi percorsi per la cultura” con “un progetto in grado di attrarre turisti e pubblico di ogni età e di creare progressivamente un’identità più forte e riconoscibile per la città fuori dai confini regionali e svilupparne le potenzialità turistiche”.

Oltre ai tradizionali “giovedì di luglio”, sul Priamar sono in programma eventi (“Cinema in Fortezza” e “Festival Contaminazioni liriche 2024”), nel centro città (“Parole trovate nel mare” E “Festival Letterario dell’Economia” organizzati rispettivamente dalle librerie Ubik e Feltrinelli).

Al Santuario di Savona ce ne sarà uno rassegna di concerti ed eventi volti a valorizzare il Santuario: il 22 giugno concerto dell’Orchestra Sinfonica di Savona nell’ambito del festival Voxonus, il 2-3 luglio concerto jazz dell’Associazione Raindogs; il 24 luglio e il 7 settembre concerti con Carlo Aonzo nell’ambito del Festival Internazionale del Mandolino 2024.

Dal 30 agosto al 1 settembre al Prolungamento a mare la manifestazione culturale e sportiva “Savona Street Fest”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il problema atavico a un convegno di architetti – .
NEXT Ragusa, Mario Cresci in città per parlare del progetto di residenza d’artista – .