CARABINIERI E GUARDIA DI FINANZA DI SIENA ESEGUONO ORDINANZA PRECAUZIONALE PERSONALE – dice la sua Brontolo – .

Siena, 14 giugno 2024

CARABINIERI E GUARDIA DI FINANZA DI SIENA ESEGUONO ORDINAZIONI DI TUTELA PERSONALE E REALE PER REATO DI SFRUTTAMENTO DEI LAVORATORI.

Sotto la direzione del locale ufficio del pubblico ministeroL’Carabinieri e il Guardia di Finanza di Siena stanno eseguendo arresti e sequestri nei confronti di persona indagata per il reato di sfruttamento lavorativo.

Le indagini sono partite dall’accesso effettuato dall’ Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e di Stazione dei Carabinieri di Cetona presso una ditta individuale della provincia gestita da un cittadino extracomunitario. Le indagini, costituite da sopralluoghi, accertamenti tecnici, esame dei singoli registri del lavoro e delle buste paga dei lavoratori, hanno consentito di ipotizzare la sfruttamento di almeno 4 lavoratori extracomunitari. In particolare, attraverso reiterate violazioni della normativa sull’orario di lavoro e la corresponsione di retribuzioni inferiori all’attività svolta, il titolare dell’impresa individuale avrebbe hanno approfittato dello stato di bisogno della manodopera assunta, costringendola a lavorare per una retribuzione inferiore a quella prevista dalla contrattazione collettiva e con turni di lavoro massacranti, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche e di sicurezza, con vitto e alloggio in strutture fatiscenti.

Il coinvolgimento di Nucleo delle fiamme gialle è stato successivamente finalizzato a ricostruire il profilo economico-finanziario del titolare dell’impresa, anche al fine di aggredire il patrimonio in misura corrispondente all’ingiusto profitto.

Sulla base delle prove raccolte, il Pubblico Ministero ha chiesto l’adozione di misure cautelari adatto per prevenire le recidive dei fatti, applicata dal Giudice per le indagini preliminari che condivideva l’ipotesi formulata dalla Procura. Nei confronti del titolare dell’azienda è stato pertanto disposto quanto segue arresti domiciliaricon l’applicazione del braccialetto elettronico, e il sequestro preventivo dell’importo di € 114.722,24 europari al profitto ingiusto a danno dei lavoratori.

Si rappresenta che il procedimento penale riguarda la fase delle indagini preliminari e che, per l’ principio della presunzione di innocenzasarà accertata in via definitiva la responsabilità della persona sottoposta alle indagini solo ove intervenga la sentenza irrevocabile di condanna.

——————————————–

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Cosa fare nel weekend del 28, 29 e 30 giugno a Legnano e nell’Alto Milanese – .
NEXT Italia Underdogs, vittoria nel derby italiano e finale – .