E’ ANCORA UN’ALBA MERAVIGLIOSA A TREVISO: TREMILA DI CORRENTI PER IL “5 TO 5”

E’ ANCORA UN’ALBA MERAVIGLIOSA A TREVISO: TREMILA DI CORRENTI PER IL “5 TO 5”
E’ ANCORA UN’ALBA MERAVIGLIOSA A TREVISO: TREMILA DI CORRENTI PER IL “5 TO 5”

(AGENPARL) – Roma, 14 giugno 2024

(AGENPARL) – Venerdì 14 giugno 2024 Comunicato stampa
A TREVISO È ANCORA UN’ALBA
MERAVIGLIOSO:
NELLA CORSA DEL TREMILA PER IL “5
ALLE 5″
Record assoluto di partecipazione per l’ottava edizione del
evento organizzato dall’ex giocatore italiano Salvatore Bettiol e
dallo staff della mezza maratona cittadina del 13 ottobre: ​​5.6
km di corsa in centro città, poi colazione per tutti sulle Mura. IL
Il 27 luglio replica a Caorle
Treviso, 14 giugno 2024 – Treviso punta la sveglia all’alba. Non andare
per lavorare, ma per correre e passeggiare nel centro storico. Succede una volta
all’anno, il secondo venerdì di giugno. Una lunga scia gialla si è colorata, di
mattina molto presto, strade e piazze. Erano le magliette degli over tremila
atleti, più o meno improvvisati, che hanno confermato il “5 a 5” nel girone
uno dei servizi pre-alba più trafficati d’Italia. Forse – statistiche
Non ce ne sono di ufficiali, i più popolari di tutti.
Molti corridori e camminatori hanno risposto all’invito di Salvatore Bettiol
e lo staff di collaboratori che organizzano anche la mezza maratona cittadina
che festeggerà il suo decimo compleanno il prossimo 13 ottobre. L’ex campione italiano ce l’ha
ha lanciato il “5 a 5” nel 2015, quasi per scommessa, portandolo a correre a
migliaia di atleti. Da quella prima edizione la crescita è stata vorticosa, ah
anche le incertezze legate alla pandemia sono state superate e oggi i partecipanti lo sono
triplicato. Tanti atleti, tanto entusiasmo.
Anche al via, quando è ancora buio, c’è il sindaco Mario Conte, mentre il deputato
A fare gli onori di casa in fascia tricolore è stato Alessandro Manera. Claudio c’è
Alessandrini, direttore generale di CentroMarca Banca, socio storico
dell’evento: “Uno spettacolo unico, ogni anno sempre più emozionante”. E
Non manca don Marco Carletto, parroco di Selvana e corridore incallito.
Era presente e correva anche una folta rappresentanza della Polizia di Stato
in ricordo del collega e amico Stefano Del Piero, scomparso
all’improvviso due mesi fa. L’iniziativa, voluta dal questore di polizia Manuela De
Bernardin, ha ricevuto numerosi sostegni da parte della “squadra”.
Questure e specialità della Polizia di Stato della provincia. I colleghi
anche quest’anno hanno corso idealmente con Stefano che aveva nel 2023
hanno partecipato al “5 alle 5”, testimoniando la propria memoria con una spilla applicata
sulla maglietta.
In prima fila, ovviamente, anche Salvatore Bettiol. Signor maratona, l’uomo
delle due Olimpiadi (con il quinto posto a Barcellona 1992), delle medaglie d’argento a
New York e Londra, delle due vittorie nella prima Venicemarathon, l’hanno fatta
ha voluto vivere dall’interno l’atmosfera che caratterizza il “5 to 5”.
“Tremila atleti che corrono all’alba sono un risultato straordinario per una città
piccola come Treviso. Avevamo preparato tremila magliette e nelle ultime
giorni abbiamo dovuto rifiutare molte iscrizioni. Il sogno sarebbe arrivare a 5
mila abbonati. Un passo alla volta, possiamo farcela. Immagina: 5mila abbonati,
alle 5 del mattino, correndo per 5 chilometri. Bello, vero?”, ha detto l’ex giocatore italiano
dopo aver tagliato il traguardo, in poco più di mezz’ora, insieme al sindaco.
“Dovrei allenarmi di più. Il 27 ottobre vorrei fare la mezza maratona
Valenza. Ma non so se avrò il tempo. Due settimane prima di avere il
la nostra metà, è un sacco di lavoro.
“Ancora poco e staccherei Salvatore – ha aggiunto sorridendo il sindaco -. Ma il
la forma è quella che è: nelle ultime settimane mi sono occupato del
campagna elettorale, non c’era tempo per allenarsi. L’invito è per tutti
quello della corsa: ogni occasione è buona, al mattino, al pomeriggio, alla sera.
Che città ho visto? Bella come sempre. Ma all’alba le sensazioni sì
provano sono davvero unici.”
Il Bastione San Marco, sulle Mura, cominciò ad animarsi nel cuore della notte. Poi,
pochi minuti dopo le 5, la partenza. Le magliette ufficiali distribuite su tutto il territorio
ieri al negozio Sportler di Silea si sono colorati di un giallo neon
percorso che si snodava per poco più di 5 chilometri, toccando il maggior numero di curve
luoghi suggestivi della città: da Piazza dei Signori alla Pescheria, dal Lungosile al
Cattedrale.
Il primo a tagliare il traguardo, per la cronaca, è stato Federico Zallon,
giovane mezzofondista dell’Atletica Ponzano. Ha terminato la sua corsa in breve tempo
più di 19 minuti, bissando il primo posto dello scorso anno. Secondo Federico
Praticelli, terzo Stefano Ricato. Tra le donne, prima Caterina Chiaradia,
La mamma volante di Dosson, che ha allungato la serie di successi fino al “5 at
5”. “Faccio tante gare, ma non mi perderei quella delle 5 per nulla al mondo. E il
il mio cuore batte forte.
All’alba, però, gli ordini di arrivo hanno un’importanza relativa, perché sono la verità
la differenza rispetto al “5 a 5” non viene dalla velocità con cui corri, ma dalla voglia di farlo
divertitevi e state insieme. Prestare poca o nessuna attenzione all’orologio e vivere
invece tutta l’atmosfera ovattata di una città ancora addormentata e libera
dal traffico e dal rumore.
Dopo la gara, colazione di gruppo sulle Mura, con il coinvolgimento del
Alpini del Gruppo “Città di Treviso”: caffè e cornetti appena sfornati per tutti,
prima di andare a lavorare come qualsiasi altro giorno.
Applausi. E appuntamento nel 2025. Anche se tra un mese e mezzo, sabato 27
Luglio, la corsa all’alba andrà in scena a Caorle, dove ha debuttato il “5 alle 5”.
l’anno scorso. Il successo dell’evento continua ad espandersi, e la cosa no
stupisce. Dopotutto, basta impostare la sveglia nel cuore della notte ed essere disposti a farlo
sacrificare qualche ora di sonno. Divertente, a giudicare dall’atmosfera
ha regnato stamane sulle Mura, è garantito. Per Treviso era un’alba
veramente meraviglioso.
Le vie e le piazze dell’edizione 2024 del “5 alle 5”: mura cittadine,
Bastione San Marco (partenza) > Borgo Cavour > Via Canova > Via
Calmaggiore > Via Indipendenza > Via Martiri della Libertà > Piazza San
Leonardo > Via Palestro > Via Pescheria > Via San Parisio > Via San Francesco
> Via Alessandro Manzoni > Via Sant’Agostino > Borgo Cavalli > Via San
Girolamo > Via Carlo Alberto > Via San Leonardo > Piazza Santa Maria dei
Battuto > Via Sant’Agata > Via Gualpertino da Coderta > Riviera Garibaldi >
Riviera Santa Margherita > Corso del Popolo > Via Diaz > Via San Nicolò >
Viale Cesare Battisti > Piazza Duomo > Via Canova > Borgo Cavour > Mura
paesi, Bastione San Marco (arrivo).
-In allegato, foto dell’edizione 2024 del “5 alle 5”
Ufficio stampa
Mauro Ferraro
http://www.lamezzaditreviso.com

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ci hanno messo un minuto a rubare un’auto, arresti in Puglia – .
NEXT Nord Italia, risorse per biologico e Gal – Economia e politica – .